-
Superbonus 110%Rinnova la Tua Casa a Costo Zero (o quasi)Hai diritto al Superbonus 110%?
-
Superbonus 110%Rinnova la Tua Casa a Costo Zero (o quasi)Hai diritto al Superbonus 110%?
Superbonus 110%: In Cosa Consiste?
Ecobonus 2020 con aliquota maggiorata per l’Efficienza Energetica e il Consolidamento Sismico
Il cosiddetto Super Bonus 110% varato dal governo nel 2020 è un incentivo fiscale, erogato sotto forma di Credito di Imposta, che punta a favorire la riqualificazione degli edifici italiani, puntando al miglioramento delle prestazioni energetiche e alla riduzione del rischio sismico.
In breve, l’obiettivo del Superbonus è quello di offrire una detrazione fiscale a chi rende la sua casa più sicura e meno dispendiosa sotto il profilo energetico.

I Lavori Ammessi all’Incentivo del 110%
L’elenco degli interventi per i quali è possibile beneficiare del Superbonus è abbastanza vasto e, potenzialmente, offre grandi opportunità a chi aveva già intenzione di effettuare una ristrutturaziono o una riqualificazione della casa.
Tra gli interventi incentivabili troviamo:
- Sostituzione della vecchia Caldaia con Pompa di Calore o una moderna Caldaia a Condensazione
- Sostituzione Infissi e Persiane
- Isolamento Termico dell’Involucro (cappotto termico)
- Installazione Solare Termico
- Installazione Impianto Fotovoltaico e Batterie di Accumulo
Chi Può Richiedere il Superbonus 110%?
Prevalentemente la misura del nuovo Ecobonus è pensata per riqualificare le abitazioni e gli immobili dei privati cittadini. Per questo, i soggetti ammessi a richiedere il Credito di Imposta sono:
- Privati cittadini, persone fisiche al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni
- Condomini, intesi nella loro totalità (NON possono beneficiare le singole unità immobiliari)
- Immobili di proprietà degli Istituti Autonomi Case Popolari (IACP)
- Società e Associazioni sportive dilettantistiche


Quali sono i Requisiti Necessari?
Miglioramento di 2 Classi Energetiche e Lavori Trainanti
Effettuare solo alcuni dei lavori incentivabili sopra elencati non offre garanzia di accesso all’incentivo. Esistono infatti dei requisiti fondamentali per attivare l’aliquota del 110%. Nello specifico, è necessario effettuare almeno uno dei lavori cosiddetti “trainanti”, a scelta tra Cappotto Termico dell’edificio e la sostituzione del generatore di calore esistente con una Pompa di Calore o con una Caldaia a Condensazione in Classe A. Tutto ciò, inoltre, risulta ancora insufficiente se non avviene il “salto” di almeno due classi energetiche dell’immobile, certificato da un tecnico abilitato mediante la procedura di asseverazione.
Come avere la Detrazione Fiscale del 110%
Cessione del Credito, Sconto in Fattura o Deduzione in Dichiarazione dei Redditi
Come abbiamo visto, per poter attivare l’aliquota del 110% è necessario effettuare più interventi sull’immobile, che possono portare gli investimenti a crescere considerevolmente. Per questo motivo si è lavorato per rendere il Credito di Imposta il più fluido possibile, ovvero semplice da trasferire ad un altro soggetto. Se prima, infatti, la detrazione veniva prevalentemente sfruttata in sede di dichiarazione dei redditi, mediante la ripartizione del credito in 10 anni, ora è possibile beneficiare diversamente di tale credito, attraverso la procedura di Cessione del Credito, cedendolo ad un Istituto di Credito o alla ditta che effettua i lavori, che provvederà ad effettuare direttamente uno Sconto in Fattura.
