Guide su Procedure, Percentuali (50% o 65%), Requisiti e Tipologie di Interventi ammessi nell’Ecobonus
L’Ecobonus è una delle Detrazioni Fiscali più apprezzate dagli Italiani per rinnovare gli impianti della propria casa
In questa sezione andremo a fornire approfondimenti e guide utili a comprendere gli interventi incentivabili con Ecobonus, le percentuali applicabili, le procedure per richiedere l’ecobonus o per richiedere la cessione del credito o lo sconto in fattura.
Qui troverai anche tutte le ultime notizie relative ad ecobonus e impianti di riscaldamento efficienti e fotovoltaico.
Scopriamo nel dettaglio tutte le detrazioni fiscali per l’acquisto e l’installazione di climatizzatori ad uso domestico Estati sempre più torride rendono sempre più invivibili gli ambienti domestici nei mesi estivi. Per questo motivo l’utilizzo del condizionatore in casa è diventato imprescindibile per potersi godere la propria abitazione anche quando fa caldo. Con lo smart working, inoltre, sempre più persone trascorrono più tempo presso la propria abitazione, anche nei mesi più […] Continua
Se devi sostituire la vecchia caldaia potresti approfittare degli Ecoincentivi Statali Tecnicamente parlando, non esiste un solo “Bonus Caldaia”, ma esistono invece vari incentivi statali, sotto forma di detrazione fiscale, che possono essere richiesti in caso di sostituzione di una vecchia caldaia a gas o di altra tipologia di caldaia, come vecchie caldaie a gasolio o generatori a biomasse. Tali detrazioni, invece, non possono essere richieste in caso di nuove […] Continua
Ecco gli scenari per chi vuole ristrutturare o efficientare la casa con i Bonus Statali Il meccanismo di Cessione del Credito d’Imposta, introdotto nel 2020 a seguito dell’approvazione del Superbonus 110%, è stato certamente il più importante acceleratore di interventi di ristrutturazione e riqualificazione energetica mai visto in Italia, ma si è portato portato dietro varie criticità, già da tempo affrontate dai vari governi. A seguito del volume smisurato di […] Continua
Proroghe, nuove aliquote, cessione dei crediti: facciamo chiarezza sulle modifiche al Superbonus In più, i consigli dei nostri esperti per orientarsi tra bonus e procedure se si devono sostituire gli impianti Il Superbonus, come ben sappiamo, è una misura di incentivo alla riqualificazione energetica degli immobili privati introdotta dal governo nel 2020. La super aliquota al 110% fu introdotta per dare una sferzata al settore dell’edilizia, in sofferenza già prima […] Continua
APE: il documento sull’efficienza energetica Il documento che descrive le caratteristiche energetiche di una casa, edificio o appartamento si chiama Attestato di Prestazione Energetica, in gergo APE. Questa certificazione serve obbligatoriamente, allegandola agli atti, quando viene firmato un contratto di locazione o atto di compravendita di immobili, in quanto contiene informazioni utili circa l’efficienza energetica dello stabile o appartamento. A renderlo obbligatorio nel 2013 il Decreto Legge 63/2013. In alcuni […] Continua
Facciamo chiarezza su Detrazioni, Sconto in Fattura, Prezzi Reali e convenienza della Caldaia a Condensazione Gli incentivi statali per la sostituzione dei vecchi impianti di riscaldamento sono delle misure finalizzate a: ridurre le emissioni inquinanti nell’ambiente, al fine di raggiungere gli obiettivi pattuiti a livello internazionale sul controllo delle emissioni entro il 2030 ridurre i consumi di gas ed elettricità, che se non vengono adeguatamente contenute, possono rappresentare un vero […] Continua
Quali sono le offerte delle banche per la cessione del credito? Dopo le linee guida emanate dell’Agenzia delle Entrate sul Super Ecobonus al 110%, iniziano a prendere forma le prime offerte degli istituti di credito per la cessione del credito alle banche. Il super ecobonus mira a favorire il recupero degli edifici sul territorio italiano tramite una corposa ristrutturazione in termini di prevenzione sotto il profilo sismico (Sismabonus) e sotto […] Continua
Molte le incomprensioni sull’ambito di applicazione e sulle finalità del decreto In tanti ci chiedono: come faranno a fare i controlli? Ci saranno multe? Perché vogliono limitare la libertà di utilizzare il climatizzatore? Facciamo subito chiarezza: l’obbligo riguarda solo Uffici Pubblici, Scuole ed Ospedali Le dichiarazioni del Presidente del Consiglio Mario Draghi sulla possibilità di ridurre l’uso dei condizionatori hanno destato da subito perplessità tra molti cittadini, soprattutto per via […] Continua
Conviene pianificare i lavori sugli impianti per evitare disservizi Negli ultimi anni si sono succeduti sempre estati molto calde e inverni molto freddi, per cui è diventato di vitale importanza dotarsi di un condizionatore per rinfrescare gli ambienti in estate e di una buona caldaia per riscaldarsi in inverno, oltre che per avere l’acqua calda sanitaria sempre disponibile. Molto spesso, però, rimandiamo i lavori da effettuare in casa e ci […] Continua
Come far salire il prezzo di un immobile? Quali sono gli interventi di efficientamento migliori? Cosa conviene ristrutturare per far valere di più una casa? L’aumento di valore di una abitazione è uno degli obiettivi fondamentali di chi possiede un immobile. Questo vale sia nel caso in cui si voglia venderlo, sia in caso in cui si necessario utilizzarlo come garanzia per altri finanziamenti. Uno degli elementi che contribuisce all’aumento […] Continua
Lo stop riguarderà proprio l’installazione di caldaie a gas domestiche, ma si partirà cessando tutti gli incentivi sul riscaldamento a combustibili fossili Una nuova direttiva europea, che mira alla riduzione dell’utilizzo di combustibili fossili per il riscaldamento domestico, annuncia che non sarà più possibile installare nuove caldaie a gas per la casa. La data prevista per lo stop è il 2040. Tuttavia, per raggiungere tale obiettivo, l’Europa ha già previsto […] Continua
La lotta ai cambiamenti climatici, secondo l’Europa, passa anche da queste imposizioni La strada è ormai tracciata e la data che l’Europa indica come possibile per l’entrata in vigore del provvedimento è il 2030, che è più vicina di quanto possa sembrare. La probabile decisione (anche se la discussione è ancora aperta e circolano varie bozze che prevedono o meno l’obbligo a livello europeo o delegato ai governi nazionali), che […] Continua
Il governo alza le barricate contro furbetti e truffatori degli incentivi fiscali Venerdì 12 novembre è entrato in vigore il cosiddetto Decreto Anti-Frodi (D.L. 157/2021) che ha cambiato radicalmente lo scenario di utilizzo dei vari bonus fiscali per la casa, introducendo di fatto nuovi paletti per coloro che vogliono beneficiare della cessione del credito e dello sconto in fattura. Come già possiamo intuire dal nome del nuovo decreto, le ragioni […] Continua
AGGIORNAMENTO NOVEMBRE 2021 A seguito dell’accesa discussione parlamentare, pare ormai confermato che la scadenza verrà prorogata anche per le unifamiliari e le villette, a patto di avere un indicatore della situazione economica ISEE inferiore ai 25.000 euro AGGIORNAMENTO 21 OTTOBRE 2021 A seguito della diffusione del Documento programmatico di bilancio da partee del governo, si può affermare quasi con certezza che il Superbonus 110% sarà prorogato solo per i condomini […] Continua
Fase 2 DPCM Maggio 2020: incentivi per impianti fotovoltaici Dopo le prime indiscrezioni dei giorni scorsi , nel nuovo “Decreto Rilancio”, per contrastare i danni economici causati dalla pandemia, ci sarà l’aumento dell’ecobonus da 100 fino a 110%. A darne ulteriore conferma sono state le parole del Ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli: “Contiamo di recuperare già in questo decreto l’ecobonus e il sismabonus al 100%, che diventa 110% se […] Continua