Servizio Elettrico Nazionale Maggior Tutela: Info, Tariffe e Numero Verde

Servizio Elettrico Nazionale Maggior Tutela: Info, Tariffe e Numero Verde

Quando chiude il Servizio Elettrico Nazionale? Che differenza c’è tra Enel e Servizio Elettrico Nazionale? Che numero devo fare per parlare con un Operatore di Enel Servizio Elettrico? Quale è il Numero Verde del Servizio Elettrico Nazionale da cellulare? Cosa vuol dire la sigla SEN? In questa pagina cercheremo di rispondere a queste domande.

Servizio Elettrico Nazionale: Informazioni e Contatti

Le bollette dei clienti Enel in regime di Maggior Tutela riportano, a partire da gennaio 2017, una nuova intestazione: Servizio Elettrico Nazionale, che ha sostituito la vecchia dicitura Enel Servizio Elettrico. Per i clienti finali non è cambiato nulla. L’unico vantaggio è che si è contribuito a creare maggiore chiarezza nella distinzione tra Enel Energia (società che opera nel mercato libero) e Servizio Elettrico Nazionale (che opera in maggior tutela), che fanno comunque capo allo stesso gruppo Enel. E’ stata l’Autorità per l’Energia a stabilire che la stessa società, con lo stesso nome, non potesse vendere energia e gas contemporaneamente nel mercato tutelato e in quello libero. Per questo motivo sono state suddivise le aziende in differenti rami, con nomi diversi per tutelare maggiormente i clienti.


e-distribuzione

Servizio Elettrico Nazionale

Enel Energia

Distributore di Energia Elettrica

Fornitore Energia Elettrica Mercato Tutelato

Fornitore di Luce e Gas Mercato Libero

Contatti e Numero Verde Servizio Elettrico Nazionale

Ecco i riferimenti a cui chiamare per parlare con un operatore (Enel) Servizio Elettrico Nazionale:

  • Numero verde: 800 900 800. Da cellulare (a pagamento): 199 505055
    Numero verde per stipula/disdetta contratto, modifica potenza, lettura contatore, info consumi, domiciliazioni, reclami
  • Numero servizio Clienti per chiamate dall’Estero: +39 02 30172011
  • Numero verde Segnalazione Guasti alla società di distribuzione e-distribuzione: 803 500
  • Numero Fax per invio ricevute e richieste: 800 900 150 o 800 900 899

Si può richiedere assistenza e interagire con il Servizio Elettrico Nazionale anche utilizzando il portale web. L’indirizzo del sito internet è il seguente:
www.servizioelettriconazionale.it

Dal sito è possibile gestire la propria posizione utente, effettuando in modo semplice operazioni come il pagamento delle bollette online o la comunicazione della lettura del contatore.

 

Tariffe Servizio Elettrico Nazionale (bioraria e monoraria)


Fascia di Consumo Spesa €/kWh
Tariffa Luce Bioraria F1-F23 F1 0,124020 – F23 0,112450
Tariffa Luce Monoraria F0
(ATTENZIONE! si applica solo ai contatori obsoleti e non elettronici)
0,116090

Le Tariffe sopra riportate sono aggiornate al 1º Aprile 2023 e restano in vigore sino al 30 giugno 2023

Importante!Quando si applica la tariffa Monoraria?

Si applicano i “prezzi monorari” a tutti i clienti per i quali non è ancora possibile procedere con l’istallazione di un contatore elettronico riprogrammato sulle tre fasce di consumo.

La Bolletta del Servizio Elettrico Nazionale: come è fatta?

Uno degli argomenti più cari ai consumatori è la comprensione della bolletta della luce (nel gergo, ancora chiamata “bolletta enel”). Tale bolletta può essere sia nel tradizionale formato cartaceo, tanto caro agli italiani, sia in formato digitale, meglio conosciuta come “bolletta web”. Tale servizio può essere richiesto e attivato facilmente sul sito web del SEN.

La prima pagina della bolletta del Servizio Elettrico Nazionale presenta i dati essenziali del Cliente, insieme a un riepilogo sulle informazioni principali relative alla fornitura luce. La seconda pagina, invece, contiene il dettaglio dei consumi e lo storico delle letture, con indicazione se si tratta di consumi stimati o consumi effettivamente rilevati. La differenza è importante in quanto avere consumi rilevati garantisce che non si ricevano poi fatture di conguaglio.

Bolletta Servizio Elettrico Nazionale prima pagina
Bolletta Servizio Elettrico Nazionale seconda pagina

Qui un approfondimento su tutte le voci della bolletta “Enel” Servizio Elettrico Nazionale.

Servizio Elettrico Nazionale o Mercato Libero?

Tariffe Luce Servizio Elettrico Nazionale vs Tariffe Luce Mercato Libero

Logo Servizio Elettrico Nazionale in biancoTariffe Mercato Tutelato

Prezzo Luce

TARIFFA BIORARIA
F1
0,12402 €/kWh
F2
0,11245 €/kWh

Tariffe valide fino al 30/06 - Fonte dati Servizio Elettrico Nazionale

Migliori Offerte
del Giorno
Tariffe Mercato Libero

Prezzo Luce

E ON E ON E.On LuceClick Verde Monoraria MONORARIA
F0
0.185700 €/kWh
AGN ENERGIA AGN ENERGIA AGN Power Promo Cash Back BIORARIA
F1
0.156000 €/kWh
F2
0.133600 €/kWh

Scopri le Migliori Tariffe

Dal regime di Maggior Tutela al mercato libero

Che differenza c’è tra Enel e Servizio Elettrico Nazionale?

Enel Energia (Mercato Libero)

Servizio Elettrico Nazionale (Mercato Tutelato)

Prezzi Luce e Gas stabiliti da Enel Energia

Prezzo Luce stabilito da ARERA (L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente)

Vende Tariffe Luce e Gas

Vende SOLO Tariffe Luce

Diverse offerte Luce o Gas tra cui scegliere

Offerta Energia Elettrica unica

Prezzo Luce o Gas bloccato per 12 mesi o più

Prezzo Energia Elettrica variabile ogni tre mesi

Scelta tra Bioraria o Monoraia

Solo Bioararia

Promozioni e Programmi Fedeltà

Nessuna Promozione

Area Clienti Online e App

Area Clienti Online

La storia ha detto che, dal 2007 ad oggi, la grande maggioranza degli italiani non ha voluto approfittare delle opportunità offerte dal libero mercato, rimanendo fedele al Servizio Elettrico Nazionale, nonostante le tariffe imposte dall’Autorità siano sempre state leggermente più alte rispetto a quelle praticate dagli operatori privati.

Grafico andamento prezzi energia elettrica PUN vs Maggior Tutela 2022

La scelta di rimanere nel regime di Maggior Tutela è stata probabilmente dettata anche dalla mancanza di fiducia verso venditori poco onesti che, mediante call center e teleselling, vendono tariffe poco concorrenziali inventando bugie e truffando clienti ignari. Sicuramente la presenza dei truffatori è stato uno dei peggiori deterrenti, ad oggi, del passaggio degli italiani al Mercato Libero dell’Energia. In ogni caso, il mercato tutelato sta finendo e tutti i cittadini ancora clienti del SEN saranno costretti a lasciare il mercato tutelato obbligatorio per passare al mercato libero. Chi non sceglierà in autonomia il suo fornitore, verrà assegnato mediante asta ad un fornitore a caso, secondo quanto previsto dalle procedure per il Servizio a Tutele Graduali.

Ad ogni modo, come abbiamo anticipato, la società Enel Servizio Elettrico ha cambiato nome all’inizio del 2017. Perché è successo questo, e cosa cambia per gli utenti in regime di Maggior Tutela?

Da Enel Servizio Elettrico a Servizio Elettrico Nazionale

Alla base del cambiamento di nome della società c’è un provvedimento dell’Autorità, che ha stabilito che un operatore deve utilizzare nomi completamente diversi per le sue società che operano in mercati differenti. Questa decisione è stata presa per evitare che denominazioni simili inducano in confusione gli utenti del servizio.

Per tale motivo, Enel ha mantenuto la denominazione di Enel Energia per il suo ramo aziendale che opera nel mercato libero, mentre ha scelto la nuova denominazione di Servizio Elettrico Nazionale per la società che gestisce la fornitura di energia in regime di maggior tutela, che dunque non si chiama più Enel Servizio Elettrico.

Infografica Enel Energia e Servizio Elettrico Nazionale Differenze

Informazioni Utili su SERVIZIO ELETTRICO NAZIONALE

Sito Istituzionale: www.servizioelettriconazionale.it
Fondazione: 2007
Ragione sociale: Servizio Elettrico Nazionale S.p.A.
Sede Principale: Viale Regina Margherita 125 – 00198 Roma (Roma)
Fornitura: Energia Elettrica

Quando chiude il Servizio Elettrico Nazionale?

Il Servizio Elettrico Nazionale chiuderà nel 2024, 6 mesi dopo la fine del Mercato Tutelato. Per il primo semestre del 2024, durante la prima fase del Servizio a Tutela Graduali, il Servizio Elettrico Nazionale continuerà ad emettere le fatture ai suoi clienti che non saranno passati al mercato libero, applicando però le tariffe in Tutela Simile. Al termine dei 6 mesi, dopo l’assegnazione dei clienti ad altri operatori del mercato libero, il Servizio Elettrico Nazionale chiuderà.

Come fare un nuovo Allaccio, Attivazione, Subentro o Voltura del contatore Luce con Enel Servizio Elettrico

Se hai bisogno di effettuare l’allaccio lascia i tuoi dati nel form sottostante o leggi la guida di approfondimento su Allaccio Luce o sulla Voltura Contatore Energia Elettrica.

Hai bisogno di aiuto? Chiamaci subito allo 06 90202514
Un operatore ti aiuterà a risolvere rapidamente i tuoi problemi con la Fornitura Luce

Vuoi Ricevere Subito Assistenza per l'Allaccio?

Per ricevere l'Aiuto di un Esperto, compila subito il Form di Richiesta accanto.

Un nostro operatore saprà capire le tue esigenze e ti guiderà nelle procedure di attivazione del tuo nuovo contatore!

Luce
Gas
Entrambi
 
(Privacy Policy)

Passa al mercato libero scegliendo la migliore Tariffa per la Tua Famiglia

Utilizzando il nostro servizio gratuito di comparazione tariffe, potrai confrontare i prezzi delle offerte per energia elettrica e gas metano più convenienti.

Se hai bisogno di supporto per capire i prezzi, chiamaci allo 06 90202514 o lascia i tuoi dati nel form di personalizzazione della ricerca e riceverai assistenza da parte di un consulente esperto che ti aiuterà a risparmiare davvero.

Confronta le Migliori Tariffe Luce

Confronta le migliori Offerte Luce e risparmia fino a 150€ sulla Bolletta

Confronta le Migliori Tariffe Gas Metano

Confronta le migliori Offerte Gas e risparmia fino a 250€ sulla Bolletta