Super Ecobonus 110% è legge: Pro e Contro

Ecobonus 2020: come funziona e quanto conviene davvero
Il Superbonus 110% è legge, grazie alla pubblicazione sul supplemento ordinario n. 25/L alla Gazzetta Ufficiale n. 180 del 18 luglio 2020 della legge 17 luglio 2020, n. 77 di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 del Decreto Rilancio.
Dopo tanta attesa finalmente l’articolo 119 ufficializza che alcuni lavori svolti dal 1 Luglio 2020 fino al 31 Dicembre 2021 potranno beneficiare degli incentivi maggiorati fino al 110%.
I lavori ammessi al Super Ecobonus 110%
Ma quali sono i lavori che rientrano nell’Ecobonus 2020?
- efficientamento energetico dell’immobile
- riduzione del rischio sismico
- sostituzione degli impianti di riscaldamento
- installazione di impianti fotovoltaici
- installazione di colonnine di ricarica di veicoli elettrici
Questi lavori potranno essere fatti anche sulle seconde case, esclusi gli immobili di lusso e le case d’epoca, oltre alle prime case e alle unità plurifamiliari come i condomini o le villette a schiera.
Sono stati inoltre rivisti i massimali finanziabili dei lavori ammessi al Superbonus, come vedremo più avanti nella sezione sui tetti di spesa ammissibili.
Confermato chi può accedere al Superbonus 110%:
- Immobili di proprietà degli Istituti Autonomi Case Popolari (IACP)
- Persone fisiche al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni (quindi privati cittadini)
- Società e Associazioni sportive dilettantistiche (i lavori devono essere destinati ai soli immobili o parti di immobili adibiti a spogliatoi.)
- Condomini
I cittadini, una volta effettuati i lavori, potranno portare in detrazione fiscale il 110% delle spese sostenute, al netto dell’IVA, con quote annuali di pari importo, suddivisi in 5 anni.
In alternativa potranno richiedere uno sconto in fattura, cedendo il credito di imposta all’impresa che effettua i lavori, o effettuando la Cessione del Credito ad un istituto bancario.
Quali sono i lavori trainanti per accedere al 110%?
In attesa dei decreti del MiSE che entreranno maggiormente nel merito delle procedure, attesi nei 30 giorni successivi alla conversione in legge, possiamo certamente confermare che i lavori trainanti per accedere al bonus maggiorato del 110% sono tre.
La legge indica altri lavori che possono beneficiare dell’Ecobonus 110%, ma solo se effettuati insieme a quelli trainanti e purchè determinino il miglioramente di almeno 2 classi energetiche dell’immobile.
Vediamo di seguito quali sono i lavori che fanno scattare il massimale dell’Ecobonus.
I lavori per accedere all’Ecobonus sono:
- l’isolamento termico delle superfici opache verticali e orizzontali, detto anche cappotto termico, su una superficie minima del 25% dell’intero immobile
- la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale, centralizzati o in edifici unifamiliari, con Caldaie a condensazione classe A o Pompe di calore
- i lavori di riduzione del rischio sismico
L’impianto fotovoltaico porta l’ecobonus al 110%?
L’impianto fotovoltaico NON porta l’Ecobonus al 110% se non vengono rispettati i criteri obbligatori, ovvero l’effettuazione di almeno uno dei lavori trainanti e il salto di Classe Energetica dell’immobile.
L’impianto fotovoltaico può beneficiare invece dell’aliquota maggiorata dal 50% al 110% se sono rispettati i requisiti di cui sopra e se l’impianto stesso è connesso alla rete elettrica con regolare comunicazione e contratto con il GSE, anche se dotati di sistemi di accumulo integrati negli impianti fotovoltaici. Non è possibile stoccare tutta l’energia prodotta in eccesso per auto consumarla, ma deve essere immessa nella rete dove il GSE pagherà la produzione a un prezzo concordato.
Ecobonus 110%: i tetti di spesa
I tetti di spesa per l’Ecobonus 2020 sono differenziati per interventi e tipologia di edifici.
Lavori | Unità Immobiliare | Tetto Spesa |
---|---|---|
Isolamento termico | Monofamiliare e Condominio | 60.000 euro (Moltiplicato per le unità immobiliari) |
Sostituzione Impianto Climatizzazione invernale | Monofamiliare | 30.000 euro |
Sostituzione Impianto Climatizzazione invernale | Condominio e Plurifamiliare | 30.000 euro (Moltiplicato per le unità immobiliari) |
Incentivi: come funziona la cessione del credito e sconto in fattura
Gli incentivi sono la forza per far ripartire il Paese e le Aziende attraverso un lavoro di riqualificazione energetica sugli immobili. Un ruolo fondamentale sarà giocato dalle Banche. Quest’ultime saranno chiamate a supportare le richieste dei cittadini e delle imprese.
Per non farsi trovare impreparate molti Istituti di credito come BNL, Unicredit e Banca Intesa hanno pensato a dei prodotti specifici. La prima ha predisposto un servizio di consulenza nelle sue filiali sul territorio. Intesa invece ha preparato dei servizi finanziari disponibili dopo l’emanazione dei decreti che prevedono l’acquisto dei crediti di imposta dei clienti.
Ma come funziona la cessione del credito e lo sconto in fattura?
Il contribuente che chiede all’azienda di effettuare lo sconto in fattura avrà un saldo a zero nel pagamento dei lavori. L’Azienda successivamente avrà diritto di recuperare l’importo scontato come credito di imposta con facoltà di cessione anche a istituti di credito e ad altri intermediari finanziari.
La cessione del credito è il trasferimento della somma ad altri soggetti, inclusi banche e altri intermediari finanziari come le finanziarie.
[LEGGI ANCHE: Come Funziona la Cessione del Credito alle Banche]
Pannelli Solari: configura il tuo nuovo Impianto Fotovoltaico
Non rientri nel superbonus? Accedi al bonus del 50% e installa il tuo impianto fotovoltaico e inizia a risparmiare sulle bollette di casa.
Simula attraverso il nostro esclusivo simulatore tutti gli elementi da installare nella tua abitazione. Se hai dubbi o domande, lascia i tuoi dati nel form e un nostro Consulente Energetico ti contatterà per rispondere ai tuoi quesiti.
Laureata in Discipline Economiche e Sociali in Bocconi, è tra i fondatori di Abbassalebollette. Esperta in problematiche finanziarie e organizzative, approda in Abbassalebollette.it dopo una lunga esperienza nelle società di Consulenza direzionale ed una trentennale attività imprenditoriale nel Real Estate e in particolare nel Facility Management.
Sommario:
- 1 Ecobonus 2020: come funziona e quanto conviene davvero
- 2 Hai Diritto al Bonus 110%?
- 3 Parliamone
- 3.1 Chiamaci al numero verde 800 990 300 (lun-ven 9:00-18:00) o invia una mail all'indirizzo info@abbassalebollette.it
- 3.2 Lavori INDISPENSABILI
- 3.3 Seleziona gli Interventi Indispensabili che Vuoi Realizzare
- 3.4 Lavori COMPLEMENTARI
- 3.5 Lavori INCENTIVATI
- 3.6 Stai per Scoprire il Risultato
- 3.7 La Tua Richiesta è Stata Correttamente Ricevuta!
- 4 Ecobonus 110%: i tetti di spesa
- 5 Pannelli Solari: configura il tuo nuovo Impianto Fotovoltaico
Potrebbero Interessarti Anche I Seguenti Articoli
4 Commenti su “Super Ecobonus 110% è legge: Pro e Contro”
La tua Opinione è per noi molto importante. Se hai dubbi o domande lasciaci pure un commento e saremo lieti di risponderti.
Ricorda però che non sono ammessi commenti offensivi, che contengano un linguaggio scurrile, poco educato o denigratorio.
Commenti che non rispettano tali requisiti saranno bannati e/o modificati a discrezione dei gestori al fine di rendere la discussione costruttiva e utile per tutti.
20 gennaio 2021 alle 21:06
X il sismabonus mi hanno detto che devo anticipare dei soldi x pagare il geologo ed altre cose varie. Il dubbio è: se poi non si fa niente che succede? Grazie Caterina
25 gennaio 2021 alle 8:22
Ciao Caterina,
le valutazioni preliminari servono proprio a ridurre il rischio che il Superbonus venga negato alla fine dei lavori e non prima ancora di iniziare. Il lavoro dei tecnici che fanno le valutazioni, e ti danno la certezza di poter accedere ad un incentivo così importante in termini economici, va ovviamente retribuito a prescindere dall’accesso o meno al Bonus. La valutazione del geologo e degli altri tecnici che possano essere coinvolti nella valutazione energetica dell’edificio è un piccolo investimento che fornisce gli strumenti necessari a decidere se partire o meno con i lavori.
Non effettuare delle valutazioni preliminari per risparmiare qualche euro in fase di analisi potrebbe costare davvero tantissimi soldi a posteriori.
Lo Staff di Abbassalebollette.it
23 dicembre 2020 alle 13:20
Si può vendere la casa che ha usufruito delle agevolazioni al 110%?Dopo quanti anni? Se si usufruisce anche per il fotovoltaico, si potrà vendere l’eccesso di corrente prodotta al gestore? E se è previsto l’accumulo? Se c’è un vincolo temporaneo, a quanto ammonta?
13 gennaio 2021 alle 17:12
Ciao Irma,
non ci sono vincoli temporali, per cui la casa può essere venduta in qualunque momento dopo aver beneficiato del Superbonus 110%. Se si installa un impianto fotovoltaico, dotato o meno di batteria di accumulo, è fondamentale effettuare comunicazione al GSE con relativa sottoscrizione del contratto per la cessione della corrente in eccesso verso la rete elettrica nazionale, per cui tale procedura non solo è possibile, ma è caldamente consigliata.
Se vuoi avere maggiori informazioni, chiamaci pure allo 06 90202514 per parlare telefonicamente con un operatore che potrà fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno.
Buon Risparmio!