Pompa di Calore per Riscaldamento e Raffrescamento
Caldaia a Pompa di Calore per Riscaldamento: Risparmio e Benessere in Casa
La pompa di calore è uno dei dispositivi di climatizzazione della casa più ecologici ed efficienti al mondo.
La Pompa di Calore è in grado di produrre Caldo in inverno e Fresco in estate. Il Risparmio sul costo energetico del riscaldamento e raffrescamento della casa è garantito!
Risparmi fino a -70% sul Gas
Grazie al suo COP > 4 (coefficiente di prestazione), la Pompa di Calore è in grado di estrarre calore dall’aria anche negli inverni più rigidi, riscaldando comodamente la Tua Casa. Potrai facilmente risparmiare fino al 70% sulla bolletta del gas!
Incentivi Fiscali del 65%
Grazie alle detrazioni fiscali, il costo della Pompa di Calore diventa bassissimo e alla portata di tutte le famiglie italiane. Lo stato garantisce incentivi fiscali del 65% sul costo della Pompa di Calore e su tutti gli interventi di installazione
Caldo in Inverno, Fresco in Estate
La Pompa di Calore ha questa doppia funzione: con lo stesso dispositivo centralizzato potrai facilmente riscaldare la casa in inverno e raffreddarla in estate, con la tranquillità di spendere poco grazie ad un dispositivo realmente ecologico ed efficiente!
Inoltre il tuo immobile acquisirà un valore aggiunto e la Pompa di Calore ti farà migliorare la classe energetica della tua casa, con tutti i vantaggi connessi
Funzionamento della Pompa di Calore: compressione ed espansione come in un Frigorifero
Quasi tutti noi abbiamo in casa abbiamo una sorta di pompa di calore modificata. Il frigorifero o il congelatore, infatti, funzionano come una pompa di calore, ma a ciclo inverso: il frigorifero estrae il calore dall’interno e lo disperde all’esterno, sfruttando quello che in gergo tecnico si chiama “ciclo freddo”. La Pompa di calore, invece, utilizza il “ciclo caldo”, estraendo cioè il calore dall’ambiente esterno in cui è installata per convogliarlo verso uno scambiatore interno, che surriscalda l’acqua che alimenta l’impianto di riscaldamento.
Il vero vantaggio di questo sistema? La Pompa di Calore fornisce più energia di quanta ne consuma per il suo funzionamento!
Come abbiamo visto in questo approfondimento sulle pompe di calore, esistono differenti tipologie di Pompa di Calore, con diversi costi e, ovviamente, diversa efficienza in termini di capacità di riscaldamento e consumi energetici:
pompe di calore aria-acqua: le più diffuse e facili da installare: si installano all’esterno dell’abitazione ed estraggono il calore dall’aria circostante. Meno efficienti e indicate per zone climatiche con inverni non troppo rigidi.
pompe di calore acqua-acqua: sfruttano il calore delle acque di falda, che hanno temperatura costante durante tutto l’anno. Sono molto efficienti ma richiedono la presenza di acque di falda, da raggiungere mediante tubazioni.
pompe di calore terra-acqua (o geotermiche): sfruttano il calore geotermico dell sottosuolo. Richiedono l’installazione di tubi nel terreno per lo scambiamento del calore e, insieme alle Pompe di calore acqua-acqua, sono molto efficienti e consigliate anche per zone climatiche con inverni molto rigidi.
Una Pompa di Calore può sostituire completamente una Caldaia Tradizionale?
Anche su impianti di riscaldamento già esistenti con termosifoni?
Si, una Caldaia a Pompa di Calore correttamente dimensionata può andare a sostituire perfettamente una caldaia tradizionale, anche con un impianto di riscaldamento a radiatori. Inoltre, le moderne Pompe di calore sono progettate e ottimizzate per riuscire a produrre acqua fino a 65°, temperatura che ben si adatta ad operare con un impianto di riscaldamento a termosifoni, considerando anche che spesso in passato le superfici radianti dei termosifoni venivano sovradimensionate rispetto alle reali necessità.
Ovviamente, il miglior rendimento di questi impianti di riscaldamento viene garantito in abbinamento a superfici radianti molto ampie, in grado di lavorare a temperature di esercizio più basse e per molte ore durante il giorno, come il pavimento radiante e i pannelli radianti. Ma ciò non toglie che una Pompa di Calore possa essere usata con l’impianto già esistente in una casa, portando notevoli risparmi sul conto del riscaldamento
Quindi, riassumendo, se devi rifare l’intero impianto di riscaldamento della casa, compresi i radiatori, ti suggeriamo di optare per sistemi a grandi superfici radianti, come pannelli e pavimento radiante. Se, invece, vuoi sostituire solo la caldaia, stai tranquillo perché potrai farlo tranquillamente! Avrai comunque un grande risparmio sulle bollette e calore nella tua casa.
La Caldaia a Pompa di Calore Riscalda la Casa anche in Pieno Inverno?
Ovviamente SI! La pompa di calore viene configurata e dimensionata in base all’abitazione e alla zona climatica in modo che questa sia sempre efficiente e che riscaldi gli ambienti anche durante gli inverni più rigidi. Inoltre, se vivi in zone climatiche con inverni particolarmente rigidi, con l’installazione di Pompe di calore per riscaldamento geotermiche e pompe acqua-acqua, il calore è garantito anche quando esternamente ci sono temperature di molto sotto lo zero!
Simulatore Pompa di Calore per Riscaldamento
Elabora il Preventivo e Calcola il Prezzo della Pompa di Calore
Ti abbiamo inviato il risultato della tua Simulazione via Email
Controlla subito la tua casella email per scoprire tutti i dettagli della simulazione che hai richiesto!
Assicurati che il nostro materiale informativo non sia finito nella cartella Spam!
Riceverai presto la telefonata di un nostro consulente per confermare i tuoi dati e ricevere un Preventivo su Misura!
Aumenta il Risparmio in Bolletta cambiando Fornitore di Luce e Gas
I 3 Vantaggi dell’Installazione di Pompe di Calore per Riscaldamento
1) RISPARMIO.
Le Pompe di Calore consumano poco e convengono sempre. Senza entrare troppo nel gergo tecnico, consumano un solo 1 kWh di energia elettrica per produrre più di 4 kWh di energia per il riscaldamento, con un rapporto di 1:4 particolarmente vantaggioso (COP > 4) sia dal punto di vista economico che ecologico.
Se andiamo poi ad abbinare Pompa di calore e impianto fotovoltaico, la corrente elettrica viene autoprodotta e il risparmio cresce ancora di più e si riscalda la casa senza emissioni di CO2 nell’ambiente!
2) NON SOLO CALDO: Climatizzati Tutto l’Anno.
Con un unico impianto integrato è possibile riscaldare la casa in inverno e raffrescarla in estate. Non più impianti separati, con doppi costi di manutenzione per caldaia e climatizzatore. Un solo impianto efficiente in grado di climatizzare la casa tutto l’anno, senza emissioni nocive nell’ambiente, con bassissimi costi di manutenzione e con un elevatissimo rapporto di efficienza energetica.
3) POCHISSIMA MANUTENZIONE = Risparmio di Tempo e Denaro.
Le Pompe di calore richiedono pochissima manutenzione. Per la pompa di calore non sono necessari canne fumarie, serbatoi di carburante o scorte di combustibili (Gpl o Gasolio), quindi analisi dei fumi e pulizia camino decadono e saranno solo un brutto ricordo.
Consigliamo comunque di far visionare regolarmente la Pompa di Calore da un tecnico specializzato ogni due anni, per misurare pressione e temperature rilevanti ed evitare che ci siano sprechi o dispersioni.
Le Domande (e risposte) frequenti su un Impianto Fotovoltaico con Pompa di Calore per Riscaldamento
Come funziona una pompa di calore?
Quasi tutti noi abbiamo in casa abbiamo una sorta di pompa di calore modificata. Il frigorifero o il congelatore, infatti, funzionano come una pompa di calore, ma a ciclo inverso: questo significa che se il frigorifero sfrutta il “ciclo freddo”, la pompa di calore utilizza invece anche il “ciclo caldo”.
La pompa di calore può anche raffrescare?
La pompa di calore viene principalmente utilizzata per generare calore. In base all’installazione e all’applicazione, il calore prodotto può essere sfruttato per scaldare acqua di riscaldamento o acqua sanitaria. Inoltre, a seconda del tipo di pompa o del modo in cui sono collegati idraulicamente i componenti dell’impianto, la pompa di calore può anche essere impiegata per il raffrescamento tramite Fancoil, o pavimento radiante.
Cosa si intende per COP?
Il COP, ovvero il coefficiente di prestazione, è un importante indicatore dell’efficienza energetica di una pompa di calore, ma non di un sistema nel suo complesso. Esempio: se il COP è uguale a 4, significa che con 1 kWh di corrente elettrica è possibile – tramite una pompa di calore – produrre 4 kWh di energia termica.
Dove può essere installata una pompa di calore?
Pompa di calore aria/acqua: Una pompa di questo tipo può essere installata sia all’esterno (giardino, terrazzo o balcone) che all’interno (cantina o ripostiglio).
E’ possibile collegare la Pompa di Calore ad un impianto fotovoltaico esistente?
Si, il GSE non pone nessuna restrizione a riguardo. Bisogna solo verificare che l’inverter installato sia predisposto per la comunicazione con la Pompa di Calore.
Pompa di Calore Aria Aria
Prende calore dall’aria esterna e scalda l’aria interna alla casa. Approfondisci
Pompa di Calore Aria Acqua
Assorbe calore dall’aria esterna e riscalda la casa con il fluido. Approfondisci
Pompa di Calore Acqua Acqua
Prende calore dall’acqua presente in falde, pozzi o reflua. Approfondisci
Pompa di Calore Terra Acqua
Prende calore dal terreno tramite tubazioni in profondità. Approfondisci
4.99
consigliato da 135689 persone
Questo sito utilizza cookie tecnici per il suo corretto funzionamento, nonché – con il tuo consenso – cookie analitici e di profilazione, di prima e di terze parti. Cliccando su "Acconsento" autorizzi l’uso dei cookie analitici e di profilazione. Se preferisci consentire solo alcuni dei predetti cookie clicca su "Personalizza".
Per maggiori informazioni puoi fare riferimento alla nostra cookie policy
.
Installiamo cookie tecnici per assicurare il corretto funzionamento del sito e per tenere traccia del tuo eventuale consenso all’utilizzo degli altri cookie
Cookie Analitici
Utilizziamo cookie analitici al fine di raccogliere informazioni in forma aggregata, relative, ad esempio, alle interazioni degli utenti con il Sito, alle pagine visitate più frequentemente, al tempo di permanenza
Personalizza per Fornitore
Cookie di Profilazione
Utilizziamo cookie c.d. di profilazione per finalità di marketing, per offrirti
un’esperienza d’uso personalizzata, mediante annunci e/o messaggi
commerciali relativi a prodotti di tuo interesse e/o in linea con le
preferenze da te manifestate nell’ambito della navigazione in rete.