Come Funziona una Pompa di Calore e Quando Conviene

Funzionamento, Tipologie e Prezzi di una Pompa di Calore per Risparmiare sulle Bollette
Tra i vari sistemi di riscaldamento/refrigerazione utilizzati dai cittadini in ambito domestico troviamo la pompa di calore, la quale può essere considerata a tutti gli effetti uno dei sistemi rinnovabili attualmente a disposizione del cittadino, che va a sfruttare l’energia termica prodotta da fonti quali acqua, terreno e aria. La produzione energetica gode di un buon gap di convenienza, considerando l’energia elettrica spesa e quella termica prodotta, in rapporto circa di 1:5 considerando i kWh. Altri due vantaggi sono quelli dell’utilizzo durante i 365 giorni dell’anno, per riscaldare e per rinfrescare gli ambienti, oltre che la possibilità di utilizzare tali impianti per portare a temperatura l’acqua utilizzata in casa, sia ad uso personale che, per esempio, per i termosifoni.
Funzionamento.
Il suo funzionamento, in poche parole, è dato dalla presenza di un circuito chiuso al cui interno è presente un fluido refrigerante soggetto a cambiamenti di stato ciclici, che precisamente passa dalla fase liquida a quella vaporizzata e viceversa. Tali modifiche determinano ovviamente variazioni di pressione e temperatura, che avvengono in primo luogo a livello dell’evaporatore dove, acquisendo calore dall’ambiente (acqua, terra o aria), la pompa di calore riesce appunto a trasformare il fluido da liquido a vapore.
A questo punto, utilizzando invece l’energia elettrica, si avrà nuovamente un passaggio allo stato liquido all’altezza del compressore ed in questa fase il macchinario cede calore all’impianto, il tutto avviene ciclicamente e ha termine per mezzo di una valvola di espansione che consente al fluido di tornare alle sue condizioni di inizio.
Considerando il bilancio energetico relativo al funzionamento della pompa di calore ci accorgiamo sicuramente che questo è essenzialmente positivo, intendendo in questi termini che la quota di energia termica prodotta è almeno 5 volte superiore rispetto al dispendio di elettricità. Il vantaggio poi di poter utilizzare il macchinario sia in estate, per raffreddare, che in inverno, per riscaldare, ne fa una delle soluzioni più convenienti in ambito domestico, senza considerare il fatto che il tutto può essere associato alla presenza di un impianto fotovoltaico, il quale incrementerebbe ulteriormente la suddetta convenienza.
Inoltre il mancato utilizzo di fonti da combustione associato all’impiego dell’elettrico che, come detto, può essere auto-prodotto dal fotovoltaico, porta il sistema in un quadro di abbattimento quasi totale dei costi. Ci riferiamo perciò al solare termodinamico, sistema attraverso il quale si combinano le caratteristiche peculiari delle pompe di calore e di un collettore solare di tipo termico, con un piccolo pannello solare, una componente compressore e un serbatoio per l’acqua.
Quanti tipi fondamentali di pompe di calore esistono? Le Tipologie di pompe di calore.
I fattori da prendere in considerazione quando si decide di acquistare una o più pompe di calore per la propria abitazione sono molteplici e vanno dallo spazio a disposizione all’effettiva temperatura derivante dalla fonte, passando per normativa e zona specifica di installazione. Da tenere in considerazione, soprattutto se ci si trova in un complesso residenziale o comunque in prossimità di altre abitazioni, il livello di inquinamento acustico che la pompa di calore produce durante il proprio funzionamento.
Possiamo inoltre parlare di pompe mono- o bi-valenti, intendendo in tal senso rispettivamente un impianto responsabile, da solo, del riscaldamento domestico o uno posto in associazione ad altre tipologie di impiantistica. Le mono-valenti, in particolare quelle aria aria, sono convenienti solo in territori di per sé caldi, mentre in aree soggette ad un consistente abbassamento di temperatura sarà necessario disporre di impianti aggiuntivi per far fronte alle necessità di riscaldamento domestico, soprattutto in inverno.
Tentando di fare una classificazione dei diversi modelli possiamo parlare in primo luogo di “sorgenti”, essenzialmente naturali, che portano di conseguenza alla scelta di quelle che sono:
- Pompa di Calore aria acqua;
- Pompa di Calore acqua acqua;
- Pompa di Calore terra acqua.



Simula Pompa di Calore per Riscaldamento
Elabora il Preventivo e Calcola il Prezzo della Pompa di Calore
Parlando di prezzi e convenienza.
In base alla tipologia ed ai lavori necessari in fase di montaggio i costi ovviamente vanno a variare. Quello più costoso, come accennato in precedenza, è senz’altro l’impianto ad energia geotermica, in quale però nel tempo assicura un taglio dei costi in bolletta che può raggiungere persino il 70%. Discorso simile per ciò che riguarda i costi lo si può fare per la pompa di calore ad acqua, che prevede le spese aggiuntive relative alla costruzione di un pozzo di cattura. L’installazione dell’impianto aria aria è quella più conveniente, almeno come investimento iniziale, tuttavia spesso necessita di impianti di riscaldamento aggiuntivi.
Nello specifico, parlando di cifre, per un impianto geotermico la spesa può variare dagli 800 ai 1800 euro a kW, per quello aria-acqua si va da circa 300 euro a 900, mentre per una pompa di calore aria aria si può spendere dai 250 euro per un impianto semplice agli 800 euro a kW per quelli più costosi. Da questo si può dedurre come la spesa sia in ogni caso abbastanza consistente, se paragonata ad altre tipologie di impianti ad uso domestico, tuttavia c’è tener conto della convenienza sul lungo termine e di altre forme di risparmio.
Rientrando le pompe di calore nel quadro dell’impiantistica associata a fonti energetiche rinnovabili infatti, chi decide di acquistarle e quindi di procedere alla loro installazione, può godere di diverse agevolazioni fiscali ed incentivi, ad esempio il Conto Termico. A tal proposito è ovviamente necessario seguire in toto la specifica normativa, ossia ad esempio che il nuovo impianto sia installato in sostituzione, totale o parziale, di un precedente sistema di riscaldamento/raffreddamento, facendo riferimento ai valori di COP (coefficiente di rendimento) presenti nella documentazione specifica.
Tirando le somme.
Come facilmente intuibile da quanto precedentemente illustrato esistono numerosi punti da tenere in considerazione quando si pensa di acquistare ed installare una pompa di calore. Tra i pro annoveriamo senz’altro il grande rendimento se rapportato alla spesa energetica impiegata, la possibilità di usufruire dell’impianto sia in estate che in inverno, i numerosi incentivi e il ritorno delle spese nel lungo periodo.
Di contro troviamo gli alti costi di determinate tipologie di impianti, gli interventi di manutenzione ed installazione non sempre semplici, l’inquinamento acustico spesso rilevante, la temperatura della fonte di calore non sempre adatta all’utilizzo ottimale dell’impianto.
Concludendo probabilmente decidere di dotarsi di un’impiantistica domestica di questo tipo è perlopiù conveniente per l’utente, tuttavia è sempre bene rivolgersi ad una ditta specializzata, o comunque ad un professionista del settore, in modo da procedere ad una valutazione approfondita inerente alla propria abitazione.
I Costi di Una Pompa di Calore per il Riscaldamento della Casa
Il prezzo di una pompa di calore dipende, ovviamente, da tanti fattori. Un bravo installatore potrà valutare, con un sopralluogo, la zona climatica, l’esposizione della casa, gli spazi più idonei per l’installazione e la tipologia di impianto radiante presente. Sulla base di questi ed altri fattori potrà valutare la tipologia, la marca e il modello migliore di Pompa di Calore per la tua casa.
Puoi richiedere un preventivo inserendo i tuoi dati nel form in basso, oppure utilizza i nostri esclusivi simulatori per capire quanto potrai risparmiare sulle spese del riscaldamento di casa installando un impianto di riscaldamento elettrico per la tua casa.
Costo Pompa di Calore per Riscaldamento Costo Fotovoltaico con Pompa di Calore
Hai ancora dubbi o vorresti ricevere Subito un Preventivo?
Per conoscere i prezzi o solo per ulteriori informazioni, Compila Subito il Form in Basso
Saremo lieti di rispondere alle tue domande e di aiutarti a trovare sempre la migliore soluzione alle tue esigenze!
Laureato in Economia e Commercio presso l’università La Sapienza di Roma. Attualmente Responsabile del Back Office di Abbassalebollette dopo una ventennale esperienza nel campo dell’energia e nella gestione di reti di installatori.
Potrebbero Interessarti Anche I Seguenti Articoli
14 Commenti su “Come Funziona una Pompa di Calore e Quando Conviene”
La tua Opinione è per noi molto importante. Se hai dubbi o domande lasciaci pure un commento e saremo lieti di risponderti.
Ricorda però che non sono ammessi commenti offensivi, che contengano un linguaggio scurrile, poco educato o denigratorio.
Commenti che non rispettano tali requisiti saranno bannati e/o modificati a discrezione dei gestori al fine di rendere la discussione costruttiva e utile per tutti.
27 ottobre 2020 alle 20:00
Buonasera,
è possibile installare una pompa di calore acqua ad acqua su una falda acquifera naturale presente nel nostro giardino?,La falda è a 4 metri dal piano calpestabile ma l’acqua è presente gia a 2metri e 40 cm. Vorremo installare la pompa soprattutto per il riscaldamento.
In attesa di una VS gentile risposta,
Cordiali saluti,
Rosanna
3 dicembre 2020 alle 11:03
Ciao Rosanna,
la pompa di calore acqua acqua è una delle pompe geotermiche più efficienti e con il migliore rapporto costo/resa, quindi se ci sono i presupposti sarebbe davvero un ottimo investimento per voi, considerando anche che potreste beneficiare del Conto Termico al 65%, dell’Ecobonus al 65% con sconto in fattura o, addirittura, del Superbonus 110%, se ci sono i requisiti.
Detto questo, per valutare seriamente la fattibilità di tale intervento di installazione è necessario un sopralluogo di un tecnico di zona. Non c’è altro modo per fare una valutazione seria. Per avere maggiori informazioni, senza impegno, e concordare un sopralluogo, puoi chiamarci al numero 06 90202514 o puoi inviare una richiesta attraverso la nostra Pagina di Contatto.
Buon Risparmio!
2 ottobre 2020 alle 16:28
Io vivo a trento precisamente alla grotta di villazzano, ho una casa 150 mq e vivo in mezzo a 5 villette a schiera. Altidutine 450 slm
5 ottobre 2020 alle 16:14
Ciao Gabriele,
la Pompa di Calore ben si presta a riscaldare una villetta a schiera di quelle dimensioni e, in generale, il risparmio sulle bollette cresce al crescere della superficie da riscaldare. In ogni caso, come spesso ribadiamo, per capire la migliore tipologia di pompa di calore (aria-acqua o geotermica), la potenza necessaria e i costi di installazione bisognerebbe effettuare un sopralluogo in loco, che consenta di valutare tutti i fattori necessari ad elaborare un preventivo.
E’ importante ricordare che per le Pompe di Calore sono disponibili varie misure di incentivi statali di cui poter usufruire per abbattere il costo di acquisto e installazione della PdC:
Se vuoi avere maggiori informazioni, compila il form in alto e sarai ricontattato da un nostro Consulente Energetico.
Se vuoi scoprire quanto potresti risparmiare in bolletta con una Pompa di Calore, prova il nostro Simulatore di Risparmio con la Pompa di Calore.
Buon Risparmio!
28 settembre 2020 alle 21:29
invece della caldaia a pompa di calore, che manda l’acqua per il riscaldamento a 35-40 gradi, in montagna non è possibile usare caldaie elettriche per usufruire dell’ecobonus del 110%?
29 settembre 2020 alle 6:47
Ciao Vincenzo,
la Pompa di Calore è una Caldaia Elettrica e può essere usata sia in montagna che in pianura. La Pompa di Calore è uno dei cosiddetti interventi trainanti che consentono di accedere alle agevolazioni previste dall’Ecobonus 110%, quindi è di fatto quello che stai cercando.
Le Pompe di Calore hanno la massima resa a temperature di mandata basse, ma possono essere regolate per lavorare anche a temperature più alte, rinunciando però ad una parte della loro efficienza.
Detto questo, esistono varie tipologie di pompe di calore e, generalmente, in zone climatiche molto fredde si preferisce optare per termopompe geotermiche, ovvero le PdC acqua-acqua e le PdC terra-acqua.
Leggi il nostro approfondimento sulle Tipologie di Pompe di Calore per capire meglio la differenza in termini di funzionamento e resa:
Come Funziona una Pompa di Calore e Quando Conviene
Ricorda anche che, se non si volesse usufruire dell’Ecobonus 110% (che prevede come requisito anche il salto di 2 classi energetiche dell’immobile), la Pompa di Calore accede agevolmente al Conto Termico, che prevede un rimborso diretto entro massimo due anni (no detrazione fiscale) del 65% di quanto speso.
Buon Risparmio!
12 settembre 2020 alle 7:00
Vorrei installare una pompa di calore per la mia abitazione indipendente di circa 120 mq, sfruttando unicamente l’energia il termosolare e non aria-aria aria – terra aria-acqua. E’ possibile? Grazie
15 settembre 2020 alle 9:12
Ciao Carmine,
per avere una risposta esaustiva e la scelta sia adatta alle tue esigenze è sempre meglio effettuare un sopralluogo gratuito di un nostro tecnico specializzato. Per trovare un installatore nella tua zona, contattaci pure al numero verde 800 990 300 (lun-ven 9:00-18:00) o lasciaci i tuoi dati di contatto su questa pagina: Contatti e Preventivi
Grazie per averci scritto. Staff Abbassalebollette.it
7 agosto 2020 alle 5:36
Complimenti, bel pezzo veramente! Solo che non ho capito se una pompa di calore è conveniente o no? Lo aggiornerete anche con gli attuativi del bonus 110%
7 agosto 2020 alle 7:46
Ciao Alessandro, la pompa di calore, come tutti gli impianti, non può essere conveniente o meno conveniente a prescindere dalla situazione particolare. Ogni sistema è adatto ad una particolare esigenza. Qui trovi il nostro simulatore: https://www.abbassalebollette.it/energie-rinnovabili/pompa-di-calore-per-riscaldamento/#simulatore
Certo, appena saranno disponibili inseriremo anche gli attuativi dell’ecobonus 110. Ti auguriamo una buona giornata. Staff Abbassalebollette.it
26 giugno 2020 alle 8:44
buongiorno
sarei interessato a una pompa di calore collegata con inpianto fotovoltaico per la mia casa
indipendente
ma non sono molto convinto
26 giugno 2020 alle 9:26
Ciao Luciano, puoi chiamare al nostro numero verde gratuito 800 990 300 e un nostro Consulente Energetico risponderà alle tue domande e/o dubbi!
16 febbraio 2019 alle 8:26
L’argomento suscita il mio più vivo interesse, ma per il momento non desidero sostenere la spesa relativa.
Gradirei essere informato periodicamente,. Grazie.
19 febbraio 2019 alle 8:06
Ciao Gabriele,
essendo iscritto alla nostra newsletter riceverai periodicamente degli aggiornamenti.
Buon Risparmio!