PUN
Indice PUN: Prezzo Unico Nazionale dell’Energia Elettrica
L’indice PUN, acronimo di Prezzo Unico Nazionale, è il prezzo a cui viene acquistata l’energia elettrica nella borsa elettrica italiana (Italian Power Exchange, IPEx). In pratica, è il prezzo al quale i grandi produttori vendono l’energia sul mercato all’ingrosso e, allo stesso tempo, è il prezzo che i fornitori del mercato libero pagano ai produttori per acquistare l’energia da rivendere poi ai clienti finali.
Il PUN è, quindi, il prezzo all’ingrosso della corrente elettrica, secondo le contrattazioni effettuate sulla borsa elettrica IPEX.
Il PUN è un valore espresso in €/MWh (megawattora), ma può anche essere riportato anche in scala, come €/kWh (kilowattora). Ricordiamo banalmente che 1 MW = 1.000 kW, per cui per ottenere il prezzo al kilowattora è sufficiente dividere il PUN al MWh per mille.
Quanto vale il PUN oggi?
Il PUN Index oggi vale 0,10573 €, corrispondente al valore del PUN Monorario consolidato per il mese di maggio.
Ecco il PUN di giugno, aggiornato a oggi 5 giugno 2023
Ricordiamo che il valore giornaliero del PUN ha carattere puramente indicativo e nel calcolo del PUN index per le tariffe a prezzo indicizzato si tiene conto solo della media finale mensile e non del valore quotidiano del PUN. I valori di seguito riportati sono i dati di sintesi del mercato MGP (Mercato del Giorno Prima) pubblicati quotidianamente dal GME.
I valori sono al netto delle Perdite di Rete, che per le utenze domestiche incidono per il 10,2%.
Giorno di giugno | Valore medio PUN (€/MWh) |
---|---|
giovedì 01 | 95,50 |
venerdì 02 | 81,92 |
sabato 03 | 75,28 |
domenica 04 | 60,75 |
luned’ 05 | 96,15 |
Il valore aggiornato del PUN viene pubblicato dal GME (Gestore dei Mercati Energetici) sul portale https://www.mercatoelettrico.org ed è fondamentale per calcolare e ricavare il prezzo applicato in bolletta per le tariffe a prezzo variabile e indicizzato, appunto, al PUN. Per il calcolo del prezzo variabile, nei contratti, si fa riferimento al prezzo del PUN espresso in €/kWh.
Cerchi una tariffa luce conveniente?
APPROFONDIMENTO: Riduci davvero le bollette della luce producendo l’elettricità di cui hai bisogno. Con il simulatore, scopri quanto ti costa un impianto fotovoltaico e quanto ti consente di risparmiare sulle bollette della luce!
Preventivo Reale da un Installatore nella Tua Provincia, GRATIS e Senza Impegno!
Perché il PUN in bolletta è diverso dal PUN del GME?
Ricordiamo che per ottenere il prezzo effettivo in bolletta, oltre all’eventuale fattore moltiplicatore del PUN, bisogna aggiungere le Perdite di Rete.
Valori dell’Indice PUN mensile aggiornati al 5 giugno 2023
Riportiamo quindi i valori del PUN utili per ricavare il prezzo delle tariffe a prezzo variabile degli ultimi mesi nella seguente tabella riassuntiva (i prezzi sono riportati al netto delle perdite di rete, che per le utenze domestiche incidono per il 10,2%):
Mese e Anno | Prezzo PUN Monorario (€/kWh) |
Prezzo PUN Fascia F1 (€/kWh) |
Prezzo PUN Fascia F2 (€/kWh) |
Prezzo PUN Fascia F3 (€/kWh) |
Prezzo PUN Fascia F23 (€/kWh) |
---|---|---|---|---|---|
PUN giugno 2023 | 0,08192 (dato parziale al 5 giugno 2023) | – | – | – | – |
PUN maggio 2023 | 0,10573 | 0,11068 (stima) | 0,11785 (stima) | 0,09365 (stima) | 0,10334 (stima) |
PUN aprile 2023 | 0,13497 | 0,13555 | 0,15205 | 0,12635 | 0,13820 |
PUN marzo 2023 | 0,136380 | 0,139780 | 0,151950 | 0,124660 | 0,137213 |
PUN febbraio 2023 | 0,16107 | 0,174330 | 0,172890 | 0,144220 | 0,157408 |
PUN gennaio 2023 | 0,17449 | 0,196240 | 0,184240 | 0,155100 | 0,16850 |
PUN dicembre 2022 | 0,29491 | 0,360730 | 0,309960 | 0,244940 | 0,27485 |
PUN novembre 2022 | 0,22450 | 0,272350 | 0,240710 | 0,181430 | 0,208700 |
PUN ottobre 2022 | 0,21150 | 0,235870 | 0,242140 | 0,177150 | 0,207050 |
PUN settembre 2022 | 0,429920 | 0,460240 | 0,471340 | 0,382070 | 0,423134 |
PUN agosto 2022 | 0,543150 | 0,553960 | 0,602780 | 0,503550 | 0,549196 |
PUN luglio 2022 | 0,441650 | 0,495240 | 0,473260 | 0,386070 | 0,426180 |
PUN giugno 2022 | 0,271310 | 0,297170 | 0,293310 | 0,241030 | 0,265079 |
PUN maggio 2022 | 0,230060 | 0,237210 | 0,253520 | 0,212330 | 0,231277 |
PUN aprile 2022 | 0,245970 | 0,256230 | 0,266580 | 0,228860 | 0,246211 |
PUN marzo 2022 | 0,308070 | 0,32008 | 0,32912 | 0,28619 | 0,305938 |
PUN febbraio 2022 | 0,211690 | 0,22488 | 0,22568 | 0,19365 | 0,208384 |
PUN gennaio 2022 | 0,224500 | 0,257190 | 0,242350 | 0,196390 | 0,217532 |
PUN dicembre 2021 | 0,281240 | 0,327500 | 0,295650 | 0,242080 | 0,271008 |
PUN novembre 2021 | 0,225950 | 0,268100 | 0,232720 | 0,191960 | 0,210710 |
PUN ottobre 2021 | 0,217630 | 0,238800 | 0,235640 | 0,192630 | 0,212415 |
PUN settembre 2021 | 0,158590 | 0,167390 | 0,167530 | 0,146460 | 0,156152 |
PUN agosto 2021 | 0,112400 | 0,116860 | 0,121490 | 0,104280 | 0,112197 |
PUN luglio 2021 | 0,102660 | 0,110470 | 0,108360 | 0,093120 | 0,100130 |
PUN giugno 2021 | 0,084800 | 0,090780 | 0,091840 | 0,076750 | 0,083691 |
PUN maggio 2021 | 0,069910 | 0,074270 | 0,077970 | 0,063020 | 0,069897 |
PUN aprile 2021 | 0,069020 | 0,073390 | 0,075390 | 0,062500 | 0,068429 |
PUN marzo 2021 | 0,060390 | 0,062620 | 0,067710 | 0,054370 | 0,060506 |
PUN febbraio 2021 | 0,056570 | 0,066620 | 0,062710 | 0,045400 | 0,053363 |
PUN gennaio 2021 | 0,060710 | 0,073920 | 0,063790 | 0,051550 | 0,057180 |
Fonte dati: https://www.mercatoelettrico.org/it/Statistiche/ME/PrezzoMedioFasce.aspx
Grafico Andamento PUN ultimi mesi
Come si calcola il PUN (e i valori di PUN di picco e fuori picco)?
Ringraziando il nostro lettore Luca, che ha posto la domanda sotto questa voce di Glossario, cerchiamo di fare chiarezza sul calcolo dell’indice PUN, anche perché tra i valori comunicati dal GME non compaiono i valori di PUN F23 ma i valori di PUNop (off-peak).
Il PUN monorario è ottenuto come media aritmetica dei valori di PUN su base oraria di tutto il mese. Il GME fornisce, tra i vari documenti, anche i valori, ora per ora e giorno per giorno, del PUN orario. Da questi è facile ricavare il PUN monorario.
Il PUN F23, invece, viene ottenuto come media aritmetica del valore del PUN orario sulle fasce F2 e F3.
Ora veniamo al punto saliente della questione: come mai PUN F1 è diverso dal PUN di picco e, soprattutto, il PUN F23 è diverso dal PUN fuori picco (PUNop – off peak)? Questo dipende appunto dalla delibera 300/05 dell’Autorità (https://www.arera.it/allegati/docs/05/300-05.pdf), che all’articolo 5 comma 2 fa riferimento alla delibera 181/06 (https://www.arera.it/allegati/docs/06/181-06tab.pdf) che dice essenzialmente che le ore denominate off-peak sono definite come l’aggregato delle ore dei giorni festivi, del sabato, della domenica, delle ore tra le 0 e le 8 e delle ore tra le 20 e le 24 dei giorni dal lunedì al venerdì.
Le fascia oraria F2, come ben sappiamo (qui un approfondimento sulle fasce orarie per l’energia elettrica) parte dalle 19 e non dalle 20, come la fascia off-peak. Per questo semplice motivo i valori differiscono.
APPROFONDIMENTO: Tariffe indicizzate al PUN: come funzionano?

Laureato in Economia alla Bocconi, è tra i fondatori di Abbassalebollette. Esperto del mercato dell’energia e della green economy, approda in Abbassalebollette.it dopo una ventennale esperienza nel marketing delle principali utility italiane.
Cerchi una Tariffa Davvero Conveniente?
Offerte Luce ed Energia Elettrica

Offerte Energia Elettrica e Luce
Confronta le migliori Offerte Luce e risparmia fino a 150€ sulla Bolletta
Offerte Gas e Riscaldamento

Offerte Gas e Riscaldamento
Confronta le migliori Offerte Gas e risparmia fino a 250€ sulla Bolletta
28 Commenti su “PUN”
Commenti all'Articolo
Commenti all'Articolo
La tua Opinione è per noi molto importante. Se hai dubbi o domande lasciaci pure un commento e saremo lieti di risponderti.
Ricorda però che non sono ammessi commenti offensivi, che contengano un linguaggio scurrile, poco educato o denigratorio.
Commenti che non rispettano tali requisiti saranno bannati e/o modificati a discrezione dei gestori al fine di rendere la discussione costruttiva e utile per tutti.
15 aprile 2023 alle 18:49
Salve,
complimenti per gli ottimi articoli, sito web completo e ben spiegato ogni termine. Chiedo una conferma: è corretto per MARZO 2023 che il Prezzo PUN Monorario 0,136380 (€/kWh) sia più basso rispetto Prezzo PUN Monorario 0,137213 (€/kWh)?
Ancora grazie, continuate così !!!
15 aprile 2023 alle 18:53
errore di copia/incolla… chiedo venia 🙂
è corretto per MARZO 2023 che il Prezzo PUN Monorario 0,136380 (€/kWh) sia più basso rispetto al Prezzo PUN Fascia F23 0,137213 (€/kWh)?
17 aprile 2023 alle 7:46
Ciao Davide,
ti ringraziamo per i complimenti e ti confermiamo che in questi mesi le quotazioni del PUN sono state spesso più basse in fascia F1 che nelle fasce F2 ed F3.
Lo staff di Abbassalebollette.it
3 marzo 2023 alle 19:40
Buongiorno e complimenti per gli articoli trattati e le risposte molto esaustive che date. Mi trovo con un problema di valutazione, se continuare a stare col mio attuale fornitore elettrica (wekiwi) con la tariffa a carica anticipata (valutazione dei consumi e pagamento secondo la loro tabella finora sono riuscito a stare nei consumi programmati ma i pagamenti che dovevano essere programmati e a fine periodo conguagliati mi sembrano molto sballati, alle mie previste fatture non corrispondono adeguate fatture del fornitore come posso controllare la corretezza dei pagamenti fatti? Come posso chiedere una consulenza per una verifica?
6 marzo 2023 alle 14:50
Ciao Maurizio,
ti basta chiamare il nostro numero 06 90202514 (lun-ven 9:00 – 18:00) per essere messo in contatto con un Consulente Energetico personale (di cui avrai anche i riferimenti Whatsapp), che ti guiderà nella valutazione delle tariffe e cercherà per te una tariffa più conveniente per le tue esigenze, se disponibile. Ricordiamo che noi siamo stati i primi ad offire la Garanzia di Risparmio, per cui se non riusciamo a trovare un’offerta più conveniente, non ti consiglieremo un cambio tariffa.
Per scoprire le offerte luce più convenienti del momento, puoi anche utilizzare il nostro comparatore di offerte luce ed energia elettrica.
Lo staff di Abbassalebollette.it