Dall’avvio del libero mercato dell’energia elettrica, le proposte commerciali sulla fornitura di luce e gas hanno iniziato a diffondersi in modo esponenziale. Tra il folto gruppo di nuovi operatori, Wekiwi è probabilmente uno dei più giovani e innovativi.
Wekiwi è una startup tutta digitale nata nell’estate del 2015 e solo recentemente operativa.
Storia di una startup dell’energia tutta al digitale
Il nome “Wekiwi” è il frutto dell’unione dei due termini “we” (noi) e “kiwi” (l’acronimo di kilowatt – kW) per stare a indicare lo stretto legame che scorre tra i clienti e il consumo personale di energia. La sua particolarità è di essere il primo gestore di luce e gas completamente digitale, dal momento di sottoscrizione del contratto all’interazione con l’assistenza clienti. Questa praticità rende Wekiwi l’operatore ideale per chi è sempre connesso in internet, non ha molta familiarità con il cartaceo e desidera tenere sempre sotto controllo lo status delle proprie finanze. Infatti, grazie al controllo in autonomia dei consumi e allo sviluppo di un’app intuitiva e innovativa, ogni cliente sa perfettamente quanto spende e in qualunque momento.
Basta lunghe trafile e interminabili attese
La priorità di Wekiwi è di semplificare al massimo la vita dei consumatori, offrendogli l’opportunità di fruire dei servizi di luce e gas nel modo più facile possibile.
Per aderire alle offerte di Wekiwi, infatti, bastano solo pochi minuti: è necessario
scegliere l’opzione di carica più adatta alle proprie esigenze e sottoscrivere il contratto esclusivamente via web: senza alcun tipo d’intermediario e senza dover sbrigare altre formalità.
Praticità, Risparmio e trasparenza in Bolletta
Entrando a far parte della famiglia Wekiwi, l’utente dovrà decidere una carica mensile, stabilendo autonomamente l’importo della propria bolletta, che sarà conguagliato in seguito solo in base al consumo effettivo di luce o gas.
La carica non ha scadenze e, se i consumi sono inferiori al prezzo ricaricato, l’importo non speso sarà riaccreditato e subito disponibile.
Sconti successivi sono rivolti anche a tutti quei clienti che comunicano con l’assistenza Wekiwi solo in via telematica, attraverso l’app gratuita o via email.
Le fatture, inoltre, hanno scadenza quadrimestrale così da lasciare ampio margine di respiro ai consumatori che, tuttavia, possono richiedere anche il recapito della bolletta ogni bimestre o trimestre.
E chi desidera acquistare un prodotto high-tech e innovativo, anche in questo caso può contare su Wekiwi e il suo conveniente shop online!
Informazioni Utili su Wekiwi
Sito Istituzionale: www.wekiwi.it Fondazione: 2015 Ragione sociale: Wekiwi Srl – Gruppo Tremagi Sede Principale: C.so Vercelli 11 – 20144 Milano Telefono: 02 91731991 E-mail: clienti@wekiwi.it Fornitura: Wekiwi Gas, Wekiwi Luce
I costi sostenuti dal fornitore per acquistare e rivendere l'energia elettrica ai clienti. Si suddivide a sua volta
in una quota fissa e in una quota energia, che varia in base al tuo consumo effettivo di energia elettrica,
e viene calcolata in funzione dei kWh consumati.
€ 266
Servizi di rete
Cos'è ?
Servizi di Rete
Comprendono i costi per il trasporto, lo stoccaggio e la distribuzione dell'elettricità nelle abitazioni,
e per la gestione del contatore: si tratta di una tariffa fissa uguale per tutti, stabilita dall'Autorità.
€ 107
Oneri generali
Cos'è ?
Oneri Generali
Vengono fissati per legge, e sono destinati alla copertura di
voci diverse che trovi dettagliate in bolletta una volta all'anno.
€ 100
Imposte
Cos'è ?
Imposte
Le accise variano su base regionale e si applicano alla quantità di energia consumata, indipendentemente dal fornitore scelto.
€ 20
IVA
Cos'è ?
IVA
Viene calcolata sul totale delle voci presenti in bolletta, ed è fissata al 10%.
I costi sostenuti dal fornitore per acquistare e rivendere l'energia elettrica ai clienti. Si suddivide a sua volta
in una quota fissa e in una quota energia, che varia in base al tuo consumo effettivo di energia elettrica,
e viene calcolata in funzione dei kWh consumati.
€ 269
Servizi di rete
Cos'è ?
Servizi di Rete
Comprendono i costi per il trasporto, lo stoccaggio e la distribuzione dell'elettricità nelle abitazioni,
e per la gestione del contatore: si tratta di una tariffa fissa uguale per tutti, stabilita dall'Autorità.
€ 107
Oneri generali
Cos'è ?
Oneri Generali
Vengono fissati per legge, e sono destinati alla copertura di
voci diverse che trovi dettagliate in bolletta una volta all'anno.
€ 100
Imposte
Cos'è ?
Imposte
Le accise variano su base regionale e si applicano alla quantità di energia consumata, indipendentemente dal fornitore scelto.
€ 20
IVA
Cos'è ?
IVA
Viene calcolata sul totale delle voci presenti in bolletta, ed è fissata al 10%.
I costi sostenuti dal fornitore per acquistare e rivendere il gas ai clienti. Si suddivide a sua volta in una
quota fissa e in una quota energia, che varia in base al tuo consumo effettivo di gas,
e viene calcolata in funzione dei metri cubi consumati
€ 582
Servizi di rete
Cos'è ?
Servizi di Rete
Comprendono i costi per il trasporto, lo stoccaggio e la distribuzione del gas nelle abitazioni,
e per la gestione del contatore: si tratta di una tariffa fissa uguale per tutti, stabilita dall'AEEG.
€ 310
Imposte
Cos'è ?
Imposte
Le accise variano su base regionale e si applicano alla quantità di energia consumata, indipendentemente dal fornitore scelto.
€ 252
IVA
Cos'è ?
IVA
Viene calcolata sul totale delle voci presenti in bolletta,
ed è fissata al 10% sui primi 480 metri cubi consumati e al 22% sui successivi.
I costi sostenuti dal fornitore per acquistare e rivendere il gas ai clienti. Si suddivide a sua volta in una
quota fissa e in una quota energia, che varia in base al tuo consumo effettivo di gas,
e viene calcolata in funzione dei metri cubi consumati
€ 626
Servizi di rete
Cos'è ?
Servizi di Rete
Comprendono i costi per il trasporto, lo stoccaggio e la distribuzione del gas nelle abitazioni,
e per la gestione del contatore: si tratta di una tariffa fissa uguale per tutti, stabilita dall'AEEG.
€ 310
Imposte
Cos'è ?
Imposte
Le accise variano su base regionale e si applicano alla quantità di energia consumata, indipendentemente dal fornitore scelto.
€ 252
IVA
Cos'è ?
IVA
Viene calcolata sul totale delle voci presenti in bolletta,
ed è fissata al 10% sui primi 480 metri cubi consumati e al 22% sui successivi.
Le 5 Migliori marche di Caldaie a Condensazione I Vantaggi di una Buona Caldaia a Condensazione: Risparmio e Durata nel Tempo La caldaia a condensazione permette alle famiglie di risparmiare sul consumo del…
Le 5 Migliori Marche di Condizionatori e Climatizzatori Il caldo è arrivato: come scegliere il Condizionatore giusto tra le migliori marche Noi di abbassalebollette sappiamo che è difficile stilare una classifica, in quanto…