Voltura Enel: Come Cambiare Intestatario e Quanto Costa

Voltura Enel: Come Cambiare Intestatario e Quanto Costa

Documenti necessari, Costi e Procedure per cambiare l’intestatario della Bolletta Luce

Sei cliente Enel o cliente Enel Servizio Elettrico Nazionale?

Contatore LuceCome abbiamo cercato di chiarire sempre, Enel e Servizio elettrico nazionale non sono la stessa azienda e non vanno confuse.

Prima di procedere con la voltura del contatore, è dunque fondamentale accertarsi se si è clienti di Enel Energia – che opera nel Mercato Libero – oppure se si ha un contratto con il Servizio Elettrico Nazionale nel Mercato Tutelato. Per sapere con certezza con quale società abbiamo il contratto luce, basta guardare la prima pagina della bolletta.

Ricordiamo che il Servizio di Maggior Tutela attualmente è solo per una fascia di clienti definiti “vulnerabili” come anziani over 75, persone con disabilità, chi vive in case di emergenza, o con difficoltà economiche. Per tutti gli altri utenti, il mercato libero è ormai obbligatorio.

A questo punto possiamo procedere con la richiesta di cambio intestatario. È fondamentale ricordare che la voltura si effettua solo quando il contatore dell’energia elettrica è attivo. In alternativa, bisogna effettuare un subentro per la riattivazione del contatore, se il contatore era stato già attivato in passato, o un allaccio, se si tratta di una nuova utenza.

Il tempo necessario per concludere la pratica di voltura va dai 2 ai 5 giorni lavorativi dal momento in cui viene trasmessa la richiesta.

Hai bisogno di aiuto? Chiamaci subito allo 06 90202514
Un operatore ti aiuterà a risolvere rapidamente i tuoi problemi con la Voltura

Differenza tra Voltura e Subentro

Capita spesso di sentire parlare di voltura o subentro del contatore luce e, molte volte, si fa fatica a capire la differenza tra le due procedure. La Voltura è il cambio dei dati del titolare del contratto e la fornitura dell’energia continua ad essere attiva con lo stesso fornitore. Il subentro, invece, si richiede quando il titolare della fornitura ha chiesto la cessazione e si deve fare un nuovo contratto per un contatore già allacciato alla rete ed è, quindi, necessario riattivare il contatore.

La cosa importante è intestarsi da subito l’utenza per non dover in seguito effettuare cambi.

Quanti tipi di voltura esistono?

Abbiamo due tipi di voltura:

  • La voltura con accollo 
  • La voltura senza accollo

Nella voltura con accollo si ha quando non solo il fornitore resterà lo stesso, ma resteranno invariate anche le condizioni economiche di fornitura, quindi i prezzi. Si può richiedere la voltura con accollo nel caso di separazione o divorzio e si dovrà procedere con l’autorizzazione del coniuge intestatario della fornitura o con il certificato di separazione. Un altro caso può essere il decesso dell’intestatario. L’erede può fare richiesta inviando il certificato di morte del familiare intestatario dell’utenza gas o luce.

La voltura senza accollo invece si ha quando, oltre al cambio di intestatario, si cambiano anche le le condizioni economiche. Generalmente si chiede la voltura con cambio delle condizioni economiche quando si è tra estranei, ad esempio quando si cambia casa.

Quali documenti servono per fare la Voltura

Per effettuare la voltura sono necessarie alcune informazioni essenziali per poter completare la pratica:

  • Dati anagrafici di chi richiede la voltura (nome, cognome, codice fiscale, indirizzo e-mail e un recapito telefonico, per le aziende anche il numero di partita IVA);
  • Dati anagrafici del vecchio intestatario;
  • Il codice POD per l’energia e il codice PDR per il gas;
  • Le autoletture dei contatori, che si possono fare direttamente dal contatore;
  • In caso in cui abbiamo preso residenza nell’immobile (solo in caso di mortis causa), un’autodichiarazione della residenza; se la prenderemo nei giorni seguenti, dovremo inviare in seguito all’operatore la dichiarazione di residenza rilasciata dall’ufficio anagrafe del comune in cui abbiamo preso residenza;
  • I dati catastali dell’immobile, dopo aver sottoscritto il contratto, nonché tutti i dati che stabiliscono a che titolo occupiamo l’immobile (nel caso di affitto, i dati della registrazione del contratto all’Agenzia delle Entrate. I dati catastali di solito si trovano sul contratto di vendita/affitto dell’immobile);
  • I dati anagrafici del defunto (solo nel caso di voltura con accollo per decesso dell’intestatario);
  • Per il gas, il tipo di utilizzo (Cottura+Acqua calda, Cottura+Acqua Calda+Riscaldamento, Cottura+Riscaldamento);
  • I dati bancari, se siamo interessati all’addebito su RID;
  • Una fotocopia del documento di identità in corso di validità.

La voltura ha effetto nel momento in cui viene fatta richiesta; alcuni dati verranno registrati immediatamente, come quelli anagrafici, mentre altri dovranno essere trasmessi in seguito, via mail o posta, dopo aver compilato gli appositi moduli.

Quanto costa la voltura Enel?

Come anticipato in precedenza, i costi variano a seconda se il contratto è nel mercato libero o in quello tutelato. In questo caso, se siamo clienti del Servizio Elettrico Nazionale ed il prezzo è deciso dall’Autorità per l’energia e il gas, il costo totale è di 77 euro circa, così ripartito:

  • 25 euro circa più iva al 22% destinati al distributore locale per oneri amministrativi come contributo fisso;
  • 23 euro più iva al 22% come contributo fisso;
  • 16 euro di imposta bollo sul nuovo contratto come  previsto dalla normativa fiscale;
  • Se si decide di pagare attraverso il bollettino ci sarà da pagare come deposito cauzionale al fornitore 11 euro al KW.

Vuoi risparmiare in bolletta? Ti aiutiamo noi

Se stai cambiando casa o vuoi semplicemente aggiornare le tue utenze, è il momento giusto per scegliere un nuovo fornitore di luce e gas. Con la fine del Mercato Tutelato, oggi tutti i clienti sono nel Mercato Libero e possono cambiare operatore in qualsiasi momento, senza costi o interruzioni del servizio. Scegliendo l’offerta giusta in base ai tuoi consumi e allo stile di vita della tua famiglia, puoi ottenere un notevole risparmio in bolletta e avere un servizio più adatto alle tue esigenze.

Chiamaci al numero 06 90 20 25 14 e un nostro consulente sarà a tua completa disposizione per seguirti e rispondere alle tue esigenze, oppure sfrutta il nostro comparatore di tariffe luce ed energia elettrica per trovare le tariffe più convenienti e risparmiare fino a 150€ l’anno sulla luce.

Confronta le Migliori Tariffe Luce

Confronta le migliori Offerte Luce e risparmia fino a 150€ sulla Bolletta

Confronta le Migliori Tariffe Gas Metano

Confronta le migliori Offerte Gas e risparmia fino a 250€ sulla Bolletta