Come Tornare al Servizio Elettrico Nazionale Maggior Tutela

Procedure per tornare al Mercato Tutelato con il SEN
Chiunque dal mercato libero può ritornare al mercato maggior tutela esercitando il diritto di recesso previsto dal contratto. Ma è davvero la scelta migliore? Tornare ad essere clienti di un fornitore che sta per cessare la sua attività a breve può essere una scelta davvero valida?
Perché tornare al Servizio Elettrico Nazionale?
Ogni giorno parliamo con centinaia di utenti che vogliono risparmiare sulle bollette e molto spesso (troppo spesso ultimamente) riceviamo le lamentele di consumatori che si sono trovati a passare nel Mercato Libero a loro insaputa, perché magari convinti da operatori telefonici truffaldini che hanno attivato un contratto di fornitura con un nuovo operatore con l’inganno. I clienti che sono vittima di questo tipo di raggiri si ritrovano spesso a pagare bollette salatissime, perché ovviamente i truffatori propongono tariffe che convengono solo a loro. Da qui nasce l’esigenza di molti di tornare al Servizio Elettrico Nazionale (ex Enel Servizio Elettrico), abbandonando il mercato libero, che viene considerato solo un inganno.
Il problema, in queste situazioni, non è il mercato libero in sé, ma il fatto di essere stati vittima di una vera e propria truffa. Per questo motivo abbiamo messo a disposizione dei consumatori che pensano di essere stati truffati il nostro sportello gratuito SOS Truffe, per aiutare questi clienti a svincolarsi da contratti onerosi e trovare un operatore davver conveniente.
Bolletta luce: il Mercato Libero conviene se si Sceglie la Tariffa Giusta
L’apertura del mercato dell’energia elettrica ha portato gli utenti a informarsi sulle tariffe degli operatori e scegliere quella più bassa.
Spesso il cliente pensa che l’operatore più conosciuto sia quello che permette di non avere brutte sorprese in bolletta e un servizio clienti impeccabile che interviene prontamente in caso di necessità. Non sempre è così, e vediamo perché. Il fattore che permette di risparmiare sulla bolletta dell’energia elettrica è la scelta della tariffa corretta, cioè quella che si adatta meglio alle esigenze di chi vive la casa.
Come scegliere tra mercato libero e mercato tutelato?
La prima differenza è che il mercato di maggior tutela durerà fino a fine 2022, alla fine tutti gli utenti saranno riversati nel mercato libero tramite delle aste riservate agli operatori, secondo le modalità previste dal Servizio a Tutele Graduali.
Di conseguenza è meglio scegliere il proprio operatore e la tariffa che si vuole, piuttosto che vedersi assegnato un fornitore a caso.
Ogni cliente che ha una utenza luce nel mercato libero, ha la possibilità di scegliere a quale fornitore affidarsi e sono molte le tariffe pensate per le differenti esigenza dei clienti come ad esempio tariffe a prezzo bloccato o variabile. Al contrario nel mercato maggior tutela il prezzo viene deciso dall’Autorità dell’Energia ed è stabilito trimestralmente.
Il cliente che decide di avere la tariffa a prezzo fisso nel mercato libero è al riparo dalle oscillazioni di prezzo che derivano dal costo deciso dall’ARERA sulla materia prima. Inoltre, la tariffa nel mercato libero può essere tenuta per lunghi periodi, anche fino a 36 mesi.
La stessa autorità ARERA, nel suo primo studio sul Mercato Libero, ha certificato che, nel passaggio al mercato libero, si risparmia se si scelgono quelle poche tariffe davvero convienienti. Ma per scegliere le offerte che fanno davvero risparmiare, conviene affidarsi a persone esperte, come i nostri operatori, disponibili per una consulenza gratuita allo 06 90202514.
Costo e tempistiche per ritornare al Servizio di Maggior Tutela
Il cliente che vuole tornare nel mercato tutelato, sottoscrivendo di nuovo un contratto con il Servizio Elettrico Nazionale, dovrà aspettare i tempi tecnici di recesso che variano a seconda della tipologia di utenza. Il periodo si calcola dal primo mese successivo dalla ricezione della domanda di recesso del fornitore. Ad esempio se la domanda viene inviata con raccomandata a/r giorno 13 luglio il periodo di preavviso parte dal 1 agosto. I tempi di preavviso in base all’utenza sono:
- Cliente domestico: 1 mese
- Cliente non domestico alimentato in bassa tensione: 3 mesi
- Cliente non domestico non alimentato in bassa tensione: 6 mesi
Per il rientro nel mercato tutelato il cliente deve pagare la sottoscrizione del nuovo contratto, 16 euro per l’imposta di bollo per un solo passaggio durante l’anno. Inoltre ci sarà da pagare il deposito cauzionale previsto dal fornitore del mercato maggior tutela se non si paga con l’addebito in conto corrente (SEPA). Il costo sarà inferiore a 11,5 €/kW di potenza impegnata, quindi per un’utenza con 3 kW, il deposito sarà al massimo pari a 34,5 €.
Il deposito viene restituito quando si cessa l’utenza nel mercato tutelato o se si passa alla modalità di pagamento con addebito su Conto corrente SEPA.
Tornare ad Enel Servizio Elettrico Maggior Tutela da Enel Energia Spa
Se il cliente è nel mercato libero e vuole ritornare alla maggior tutela deve rivolgersi alla società che è operativa nel suo comune. Nella nostra penisola il maggior distributore luce che offre le tariffe di Maggior Tutela è il Servizio Elettrico Nazionale. In alcune grandi città italiane, come Roma, il servizio di maggior tutela viene offerto da altre società, come appunto Servizio Elettrico Roma, che è una società del gruppo Acea.
Per tornare al Servizio Elettrico Nazionale serve comunicare i seguenti dati:
- Nome e cognome o ragione sociale dell’intestatario
- Codice fiscale e/o partita IVA
- Copia del documento d’identità
- Indirizzo completo dell’abitazione relativa alla fornitura
- Codice POD
Hai bisogno di aiuto? Chiamaci subito allo 06 90202514
Un operatore ti aiuterà a risolvere rapidamente i tuoi problemi con le procedure per tornare al Servizio Elettrico Nazionale con le tariffe del Servizio di Maggior Tutela
Trova un Fornitore conveniente e rimani nel Mercato Libero
Se hai cambiato fornitore e non ti trovi bene, o pensi si essere stato vittima di una truffa, chiama il nostro numero 06 90202514 e un nostro Consulente Energetico sarà a tua disposizione per effettuare un check-up gratuito sulle tue utenze.
Inoltre puoi comparare le offerte dei migliori fornitori presenti in Italia e scegliere la più adatta al tuo stile di vita.
Offerte Luce ed Energia Elettrica

Offerte Energia Elettrica e Luce
Confronta le migliori Offerte Luce e risparmia fino a 150€ sulla Bolletta
Offerte Gas e Riscaldamento

Offerte Gas e Riscaldamento
Confronta le migliori Offerte Gas e risparmia fino a 250€ sulla Bolletta

Laureato in Economia alla Bocconi, è tra i fondatori di Abbassalebollette. Esperto del mercato dell’energia e della green economy, approda in Abbassalebollette.it dopo una ventennale esperienza nel marketing delle principali utility italiane.
Sommario:
- 1 Procedure per tornare al Mercato Tutelato con il SEN
- 1.1 Perché tornare al Servizio Elettrico Nazionale?
- 1.2 Bolletta luce: il Mercato Libero conviene se si Sceglie la Tariffa Giusta
- 1.3 Come scegliere tra mercato libero e mercato tutelato?
- 1.4 Costo e tempistiche per ritornare al Servizio di Maggior Tutela
- 1.5 Tornare ad Enel Servizio Elettrico Maggior Tutela da Enel Energia Spa
- 2 Trova un Fornitore conveniente e rimani nel Mercato Libero
Potrebbero Interessarti Anche I Seguenti Approfondimenti
23 Commenti su “Come Tornare al Servizio Elettrico Nazionale Maggior Tutela”
Commenti all'Articolo
Commenti all'Articolo
La tua Opinione è per noi molto importante. Se hai dubbi o domande lasciaci pure un commento e saremo lieti di risponderti.
Ricorda però che non sono ammessi commenti offensivi, che contengano un linguaggio scurrile, poco educato o denigratorio.
Commenti che non rispettano tali requisiti saranno bannati e/o modificati a discrezione dei gestori al fine di rendere la discussione costruttiva e utile per tutti.
24 luglio 2021 alle 10:33
Il mercato libero è uno specchietto per le allodole! Tutti gli operatori del mercato libero, passato il periodo Dell offerta del primo / secondo anno, aumentano notevolmente il prezzo della meteria prima (e non venitemi a dire che non è così). Nonostante durerà per poco, penso che mi convenga tornare al mercato tutelato, solo un mese prima del termine, sceglierò un altro operatore del mercato libero che sarà (chiunque esso sia), un altra fregatura.
26 luglio 2021 alle 8:26
Ciao Marco,
il mercato libero è pieno di offerte e promozioni, per questo bisogna saper scegliere quelle che sono davvero competitive e che possono realmente garantire il risparmio nel medio/lungo periodo. Scegliere la tariffa migliore non è semplice e richiede conoscenza del mercato, degli operatori e delle tariffe.
Detto questo, se hai scelto una tariffa con promozione mirabolante solo per il primo anno, ricorda che puoi cambiare operatore e tariffa ogni volta che vorrai, in qualunque momento, senza alcun vincolo. Quindi puoi fare un cambio più frequente di tariffe o, semplicemente, puoi scegliere una tariffa che sia conveniente dal primo istante senza super sconti, in modo da stare tranquillo a lungo.
Inoltre, ci teniamo a sottolineare che la scelta del proprio fornitore dovrebbe tenere conto anche di altri fattori, quali la semplicità nella gestione delle utenze e dei pagamenti e la facilità di contattare il fornitore stesso per risolvere i problemi. Difficoltà a parlare con il fornitore o difficoltà a pagare le bollette sono tra le prime cause di cambio del proprio fornitore, a prescindere dal risparmio. Perché anche il risparmio di tempo è importante nella gestione delle proprie utenze.
Se vuoi scoprire se ci sono tariffe che ti possono far risparmiare, chiamaci senza impegno allo 06 90202514. Un operatore verificherà la disponibilità di tariffe convenienti e se non saremo in grado di trovare una tariffa più conveniente, non ti verrà proposto alcun cambio tariffario.
Lo Staff di Abbassalebollette.it