Sostituzione Caldaia: approfitta dell’Ecobonus e Risparmi fino al -65%

Bonus Caldaia 2020: come sfruttare la detrazione fiscale
L’autunno è il momento migliore per sostituire la caldaia in casa. Grazie ai bonus statali e a modalità di pagamento agevolate da parte degli installatori, cambiare la caldaia è molto conveniente. Due le aliquote delle detrazioni fiscali che possono essere sfruttate dal contribuente, una al 50% e l’altra al 65%. Vediamo quando si ha diritto all’una e all’altra aliquota.
Se si decide di sostituire impianti di climatizzazione invernale con caldaie a condensazione in classe A, si ha diritto ad una detrazione al 50% della spesa totale. L’agevolazione aumenta al 65% se si sostituiscono vecchi impianti con impianti dotati di caldaie a condensazione almeno in classe A e con sistemi di termoregolazione evoluti, le cosiddette “valvole termostatiche”.
La detrazione viene rimborsata in 10 quote annuali tramite credito d’imposta nella dichiarazione dei redditi. Dallo scorso anno il cittadino ha un’ulteriore agevolazione: la cessione del credito in fattura che è stata confermata nel “Decreto Rilancio”.
Cessione del Credito = Sconto Immediato in Fattura
La Cessione del Credito, infatti, prevede che sull’acquisto della caldaia a condensazione si possa avere subito uno sconto pari al valore della detrazione IRPEF, ovvero il 50% o il 65% del suo valore. In breve, il cliente che decide di cambiare la caldaia può pagare direttamente solo il 35% del suo valore, e per il resto cede il suo credito di imposta al fornitore.
Per riuscire ad offrire questa incredibile opportunità ai clienti finali, il fornitore/installatore deve avere sufficiente “capienza fiscale”, ovvero deve avere abbastanza imposte da versare allo stato, dalle quali detrarre il credito di imposta ceduto dal cliente finale.
Per questo motivo sono poche le aziende in grado di garantire questa possibilità ai propri clienti finali. Tra queste possiamo certamente annoverare diversi fornitori operanti nel mercato libero dell’energia, come Engie o ENI Gas e Luce, che offrono la possibilità ai propri clienti di acquistare una caldaia a condensazione di ultima generazione, pagandola a piccole rate in bolletta e con la grande possibilità di poter beneficiare della cessione del credito al 65% (altri fornitori Luce e Gas, come ad esempio Sorgenia, offrono la stessa possibilità della Cessione del Credito se si decide di installare un Impianto Fotovoltaico, con uno sconto immediato del 50%).
Per poter usufruire del bonus il cittadino deve essere proprietario dell’immobile e avere un impianto di riscaldamento autonomo. Inoltre deve installare un impianto classe A+ e deve avere le valvole termostatiche, necessarie per accedere alla detrazione fiscale del 65%.
Quanto si Risparmia con la Caldaia a Condensazione?
Scoprilo usando il nostro esclusivo simulatore di risparmio in bolletta.
Caldaia a condensazione: 3 modelli di Hermann Saunier Duval
La caldaia a condensazione è un ottimo mezzo per riscaldare gli ambienti domestici e consumare meno metano, con una bolletta gas in linea con i consumi e che permette di avere un notevole risparmio energetico.
La caldaia a condensazione è così efficiente perché recupera il calore latente presente nei fumi di scarico per preriscaldare l’acqua utilizzata per l’impianto di riscaldamento. Questo riciclo dei fumi permette di avere un minor inquinamento e un alto tasso di efficienza nell’uso della caldaia. Ora con la domotica possiamo controllare a distanza l’accensione per trovare quando si rientra a casa i locali riscaldati. Inoltre, si può scegliere la caldaia da esterni o da interno. La prima avrà un costo maggiore in quanto è stata costruita con del materiale speciale che resiste alle intemperie.
Tra le migliori marche di caldaie presenti sul mercato c’è la Hermann Saunier Duval. L’Azienda ha un’offerta completa per il riscaldamento con i suoi prodotti di punta nelle caldaie a condensazione. Quest’ultime, come tutti i prodotti, sono creati sfruttando le tecnologie più avanzate. Inoltre è presente sul territorio Nazionale con centri di Assistenza clienti dedicati e professionali.
Le migliori Caldaie a Condensazione Hermann SaunierDuval sono:
- MASTER 4 CONDENSING La gamma comprende due modelli da 30 kW e da 35 kW. Consumi molto bassi, ai vertici della categoria sia in termini di comfort sanitario sia di rendimento grazie anche al sistema esclusivo Aquaspeed PLUS per la produzione di acqua calda sanitaria.
- THEMAFAST 4 CONDENSING La gamma comprende 3 modelli da 26, 30 e da 35 kW. Per il modello 26 kW è previsto anche la versione in Wi-fi. Dotati di sistema Aquaspeed FAST per la produzione di acqua calda sanitaria abbinato alla tecnologia a condensazione che assicura una disponibilità di acqua calda sanitaria immediata e continua per un comfort superiore eliminando inutili attese.
- MICRA 4 CONDENSING La gamma comprende due modelli combinati da 25 e da 30 kW e 3 modelli solo riscaldamento da 12, 26 e 30 kW. Ecologiche e performanti, rispettano i più elevati standard in termini di rendimenti e comfort, grazie all’esclusiva tecnologia Aquaspeed® per la produzione di acqua calda sanitaria.
Cerchi un Installatore per la Caldaia vicino casa tua?
Se cerchi un installatore vicino casa tua che con competenza ti sappia guidare nella scelta dei vari modelli di caldaie a condensazione e nella scelta della migliore soluzione per l’installazione lascia i tuoi dati e sarai ricontattato.
Hai ancora dubbi o vorresti ricevere Subito un Preventivo?
Per conoscere i prezzi o solo per ulteriori informazioni, Compila Subito il Form in Basso
Saremo lieti di rispondere alle tue domande e di aiutarti a trovare sempre la migliore soluzione alle tue esigenze!
Laureato in Economia e Commercio presso l’università La Sapienza di Roma. Attualmente Responsabile del Back Office di Abbassalebollette dopo una ventennale esperienza nel campo dell’energia e nella gestione di reti di installatori.
Potrebbero Interessarti Anche I Seguenti Articoli
8 Commenti su “Sostituzione Caldaia: approfitta dell’Ecobonus e Risparmi fino al -65%”
La tua Opinione è per noi molto importante. Se hai dubbi o domande lasciaci pure un commento e saremo lieti di risponderti.
Ricorda però che non sono ammessi commenti offensivi, che contengano un linguaggio scurrile, poco educato o denigratorio.
Commenti che non rispettano tali requisiti saranno bannati e/o modificati a discrezione dei gestori al fine di rendere la discussione costruttiva e utile per tutti.
19 novembre 2020 alle 13:16
Buongiorno,
Per lo sgravio al 65% dove si evince che è obbligatorio anche l’inserimento di termovalvole ?
Da nessuna parte esiste questa indicazione di obbligatorietà.
Basta la Classe V o VI o VII
guida scaricabile dal sito ENEA.
https://www.efficienzaenergetica.enea.it/media/attachments/2020/07/28/caldaie_condensazione.pdf
Nella sezione “Entità del beneficio” – Aliquota di detrazione.
65% delle spese totali sostenute dal 01/01/2018 al 31/12/2020 per gli interventi di tipo b) e c).
Per la tipologia di intervento, siamo nella condizione di agevolazione b).
b) sostituzione, integrale o parziale, di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione di cui al superiore punto a) e contestuale installazione di sistemi di termoregolazione evoluti, appartenenti alle classi V, VI oppure VIII della comunicazione della Commissione 2014/C 207/02;
Per la definzione delle classi V, VI oppure VII si faccia riferimento alla comunicazione presente in gazzetta ufficiale.
(https://www.saitpg.it/comunicazione-CE-2014-C-207-02.pdf); riporto quella di classe V.
“Classe V – Termostato d’ambiente modulante, destinato all’uso con apparecchi di riscaldamento modulanti: un termostato elettronico ambientale che varia la temperatura del flusso dell’acqua lasciando che l’apparecchio di riscaldamento dipenda dalla deviazione fra la temperatura ambientale misurata e il punto d’analisi del termostato stesso. Il controllo è effettuato modulando l’uscita dall’apparecchio di riscaldamento.
Classe VI – Centralina di termoregolazione e sensore ambientale, destinati all’uso con apparecchi di riscaldamento modulanti: un controllo della temperatura del flusso in uscita dall’apparecchio di riscalda mento che varia la temperatura di tale flusso secondo la temperatura esterna e la curva di compensa zione atmosferica scelta. Un sensore della temperatura ambientale controlla la temperatura del locale e adegua la sfasatura parallela della curva di compensazione per migliorare l’abitabilità del vano. Il controllo è effettuato modulando l’uscita dall’apparecchio di riscaldamento.”
3 dicembre 2020 alle 10:31
Ciao Roberto,
ti ringraziamo per la domanda perché ci aiuta a fare chiarezza su questo punto. Come avrai potuto notare leggendo il nostro articolo, noi cerchiamo di fornire informazioni utili e facilmente accessibili a tutti, con un linguaggio chiaro e diretto, per evitare fraintendimenti.
Sostenere che sia sufficiente la sostituzione della Caldaia e del termostato per beneficiare dell’Ecobonus al 65% sarebbe scorretto e fuorviante, perché, come hai correttamente riportato citando la normativa, si parla di “contestuale installazione di sistemi di termoregolazione evoluti”. Per completezza, riportiamo anche la Classe VIII, che manca nella tua citazione della normativa:
Ovviamente la classe 8 si riferisce alle Termovalvole che, a differenza dei sistemi di classe V e VI hanno due caratteristiche salienti:
Un sensore evoluto che faccia banalmente una misurazione della temperatura esterna e di quella interna in prossimità del termostato non offrirebbe comunque i benefici delle termovalvole, soprattutto in abitazioni molto grandi in cui la posizione del sensore interno potrebbe falsare la misurazione ambientale (se il sensore interno si trova in prossimità di un calorifero potrebbe rilevare una temperatura maggiore di quella reale, mantenendo la casa fredda, mentre se il sensore si trova in una posizione isolata e fredda della casa potrebbe causare un eccesso di riscaldamento in altri ambienti, causando inefficienza e sprechi). Per questo il nostro punto di vista è che l’accoppiata Caldaia Efficiente più Termovalvole sia la scelta migliore per chi vuole rendere la casa efficiente e vuole risparmiare davvero in bolletta, a prescindere dai Bonus Statali.
Quindi, riassumendo, essendo le termovalvole obbligatorie per legge in molte tipologie di abitazioni ed essendo esse uno dei requisiti necessari per l’accesso all’Ecobonus del 65%, riteniamo che sia corretto quanto sostenuto da noi nell’articolo.
Vuoi avere maggiori informazioni sulla sostituzione della Caldaia o vuoi ottenere la Caldaia con lo Sconto in Fattura del 65%? Richiedi un sopralluogo gratuito e senza impegno presso la tua abitazione e un tecnico potrà fornirti di persona tutte le informazioni di cui hai bisogno.
Preventivo Installazione Caldaia a Condensazione
Buon Risparmio!
11 novembre 2020 alle 14:30
Buongiorno, sono alla disperata ricerca di un esempio di fattura emessa per nuova caldaia a condensazione con lo sconto in fattura .
ho bisogno di sapere se la fattura emessa deve riportare l’importo complessivo + iva e su questo totale calcolare la detrazione spettante (che riferimento alla legge va fatto?) o se invece la fattura deve essere emessa solo con imponibile e iva senza indicazione dello sconto
grazie e cordiali saluti
Rita
3 dicembre 2020 alle 12:12
Ciao Rita,
se hai bisogno di supporto per l’emissione delle fatture con cessione del credito mediante sconto in fattura, puoi contattarci al numero 06 90202514 o inviaci una mail su info@abbassalebollette.it
Un team di esperti che affianca quotidianamente decine di installatori in tutta Italia nel disbrigo di pratiche potrà supportarti nella gestione delle fatture e del Credito di Imposta.
Buon Risparmio!
12 settembre 2020 alle 18:16
L’ARTICOLO E MOLTO INTERESSANTE CHE MI HA INVOGLIATO A SOSTITUIRE LA MIA CALDAIA
GRAZIE PER LE INFORMAZIONI
14 settembre 2020 alle 5:55
Ciao Michele,
siamo contenti che tu voglia investire nell’efficientamento energetico della tua casa.
Se hai bisogno di informazioni o aiuto per trovare un installatore nella tua zona, contattaci pure al numero verde 800 990 300 (lun-ven 9:00-18:00) o lasciaci i tuoi dati di contatto su questa pagina: Contatti e Preventivi
Buon Risparmio
7 ottobre 2020 alle 4:27
Salve Michele, sono interessato alla sostituzione della caldaia autonoma murale e come te vorrei usufruire dei contributi. Chi hai contattato all’inizio per sopralluogo e preventivo? Inoltre ti sarei grato se puoi darmi delle indicazioni riguardo l’installazione e il tuo grado di soddisfazione finale. Grazie
20 ottobre 2020 alle 8:52
Ciao Scanio,
puoi contattare noi di Abbassalebollette.it per poter ricevere una proposta di sostituzione della caldaia, anche con la possibilità di usufruire dello Sconto in Fattura immediato del 65%.
Lascia i tuoi dati nel form in alto per ricevere maggiori informazioni da parte di un nostro Consulente Energetico.
Buon Risparmio!