Arrivano i Pannelli Solari che Producono Corrente Anche di Notte

Come Sfruttare l’Energia Solare nelle Ore Notturne
Si lavora a un nuovo concept di pannello solare che vedrà la sua commercializzazione negli anni a venire che possa integrare una funzionalità già sul mercato: l’impianto fotovoltaico con accumulo.
Produrre energia di notte attraverso i pannelli fotovoltaici. L’obiettivo che guida il lavoro di Jeremy Munday, docente del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Informatica all’Università della California. Il professore americano ha creato un prototipo di cella fotovoltaica che potrebbe generare fino a 50 watt di potenza a metro quadrato anche nelle ore notturne.
Il progetto che sfrutta il Raffreddamento Radiativo
Il sistema è basato sulla proprietà dei corpi fisici di sprigionare calore nell’ambiente circostante se sono più freddi. Lo studio afferma che il processo di funzionamento è simile ad una normale cella solare. Le celle solari notturne sarebbero composte da fotovoltaico termoradiativo (un dispositivo ibrido che accoppia una cella termoradiativa ad una tradizionale cella fv) e un sistema che sfrutta il raffreddamento radiativo. Quest’ultimo è un fenomeno naturale per cui il calore viene irradiato nello spazio dalla superficie della Terra o da un oggetto caldo durante la notte. In altre parole come afferma Munday:
“Una normale cella solare genera energia assorbendo la luce solare, causando la comparsa di una tensione sul dispositivo e il flusso di corrente. In questi nuovi dispositivi, invece, viene emessa luce e la corrente e la tensione vanno nella direzione opposta, ma si genera ancora energia. Devi usare materiali diversi, ma la fisica è la stessa”.

Night Power: Illustrazione Progetto By Tristan Deppe/Jeremy Munday
Il team di ricerca e lo stesso Munday stanno lavorando sui primi prototipi fisici convinti che le celle solari notturne, se appositamente progettate, potrebbero vantare fino a 50 W di potenza per metro quadrato in condizioni ideali.
L’idea che si sta sviluppando è lontana da essere messa in commercio e pur se innovativa non rivoluziona il mondo dell’energia rinnovabile attraverso gli impianti fotovoltaici.
La situazione attuale
Accumulo per Fotovoltaico per avere Energia Solare di Notte
Attualmente è già possibile avere energia gratis di notte attraverso le batterie di accumulo, infatti le batterie vengono ricaricate di giorno dall’impianto fotovoltaico e così sono in grado di immagazzinare la corrente necessaria per soddisfare il fabbisogno energetico notturno. Oggi , grazie alle evoluzioni tecnologiche i prezzi dell’accumulatore si sono abbassati è questo si somma al risparmio dell’acquisto di energia che non avremo grazie all’autoconsumo. Abbiamo due tipologie di sistemi di accumulo per fotovoltaico:
- inverter con accumulo: l’accumulatore, solitamente al litio, viene assemblato nello stesso corpo dell’inverter, occupando pochissimo spazio. L’impatto è minimo, sia in termini estetici che in termini di opere di adeguamento.
- pacco batterie esterno: questa soluzione è tipicamente adottata quando si fa uso di accumulatori al Piombo – Gel o comunque si utilizzano sistemi di accumulo più economici ma molto ingombranti e che richiedono spazio e complessi interventi di installazione.
Ad oggi il miglior modo per avere e sfruttare l’energia solare anche di notte è installare l’impianto fotovoltaico con batterie di accumulo. Se durante il giorno la tua famiglia trascorre molte ore fuori casa, magari per lavoro, e i consumi di elettricità si concentrano di notte, la realizzazione di un Impianto Fotovoltaico con Accumulo è una scelta conveniente e intelligente.
In questo caso, siccome i consumi di energia elettrica si concentrano di sera e di notte, l’accumulatore è una vera e propria miniera d’oro e consente di massimizzare l’autoconsumo e sfruttare al massimo la produzione dell’impianto fotovoltaico presente sul tetto.
Pannello solare: Monocristallino o Policristallino
Il pannello solare è uno strumento che ci permette di produrre energia convertendo l’energia solare in termica. In genere i pannelli solari sono in grado di coprire dal 70% all’80% del fabbisogno energetico, ma un ruolo da protagonista lo gioca il materiale con cui è stato prodotto. I pannelli solari sono monocristallini o policristallini. Vediamo in cosa consistono:
PANNELLI MONOCRISTALLINI
- Maggior Rendimento (dal 13 al 19%)
- Minore Spazio Necessario per l’Installazione
- Maggiore Sensibilità alle Temperature (se le temperature sono molto alte, la produttività cala più rapidamente dei policristallini)
PANNELLI POLICRISTALLINI
- Minore Rendimento (dal 12 al 16%)
- Maggiore Superficie Necessaria per l’Installazione
- Minore Sensibilità alle Temperature (in estate rendono all’incirca come i Monocristallini)
Migliore sarà il materiale con cui è stato prodotto il pannello solare e maggiore sarà la produttività per mq.
Quanto Costa un Impianto Fotovoltaico con Accumulo?
Il modo migliore per conoscere il costo di un Impianto Fotovoltaico con Accumulo è capire che ogni impianto va dimensionato correttamente sulla base delle proprie esigenze. Per questo motivo, il modo migliore per avere un preventivo su misura è quello di far effettuare ad un installatore esperto un sopralluogo gratuito in loco.
Contattaci al numero verde 800 990 300 (lun-ven 9:00 – 18:00) per richiedere un sopralluogo assolutamente gratuito e senza impegno o utilizza i nostri simultaori per calcolare il risparmio che puoi ottenere installando i pannelli solari sul tetto.
Richiedi Preventivo Impianto Fotovoltaico
oppure prova i nostri Simulatori di Redditività
Hai ancora dubbi o vorresti ricevere Subito un Preventivo?
Per conoscere i prezzi o solo per ulteriori informazioni, Compila Subito il Form in Basso
Saremo lieti di rispondere alle tue domande e di aiutarti a trovare sempre la migliore soluzione alle tue esigenze!

Ti è Piaciuto Questo Articolo? Condividilo Subito!