Prorogata al 2022 la Fine del Mercato Tutelato

La nuova scadenza entra nel Decreto Milleproroghe
Era tutto già pronto per il 1 luglio 2020 ma in molti si aspettavano un rinvio ed ecco che la nuova scadenza entra nel decreto Milleproproghe e vedrà finalmente il via libera il 1 gennaio 2022. A partire da questa data, infatti, il mercato di maggior tutela scomparirà definitivamente e tutti gli utenti che vi hanno aderito saranno obbligati a scegliere un nuovo fornitore tra quelli presenti nel libero mercato: non solo per la luce ma anche per il gas. Per effettuare questo passaggio tuttavia non si dovrà aspettare il 2022, ma anzi è consigliabile farlo prima così da non farsi trovare impreparati. In caso contrario, si corre il rischio di passare in automatico al mercato di Salvaguardia, un tipo di regime istituito inizialmente per evitare che un cliente aziendale del libero mercato resti sprovvisto di elettricità qualora rimanga senza un contratto di fornitura. Ad ogni modo, tale tutela può presentare dei costi che, in certi casi, possono persino raddoppiare. Per evitare che ciò avvenga, è preferibile quindi pensarci per tempo.
Non perdere tempo e scegli subito di passare al mercato libero dell’energia: per te tanti vantaggi
Se decidi di passare al mercato libero prima della scadenza prevista, potrai godere di una serie di vantaggi davvero allettanti: vediamo quali.
- Le tariffe del mercato tutelato mutano ogni tre mesi perchè sono influenzate dall’incontro tra domanda e offerta nel mercato all’ingrosso: questo fenomeno comporta che il prezzo a cui gli utenti del tutelato pagano l’energia cresce o diminuisce ogni tre mensilità;
- Inoltre puoi scegliere autonomamente il tuo fornitore, senza il rischio di dover subire passivamente delle imposizioni;
- Il passaggio al mercato libero poi non comporta spese, non prevede interruzioni del servizio né tantomeno interventi tecnici al contatore del gas o a quello della luce. In più, avrai la possibilità di approfittare di tariffe convenienti e vantaggiose, comprese tutte quelle promozioni che riguardano la stipula di un nuovo contratto e l’attivazione della nuova fornitura;
- E poi non dimentichiamo che prima accederai al mercato libero, prima potrai scegliere la tariffa che meglio si adatta alle tue esigenze e prima potrai risparmiare in bolletta. Le tariffe del mercato libero infatti sono più vantaggiose rispetto a quelle del mercato tutelato: le offerte gas e luce del libero mercato includono anche dei servizi aggiuntivi, programmi fedeltà, sconti e promozioni sull’energia verde, servizi e prodotti che mancano nel mercato di maggior tutela.
Dal mercato di maggior tutela a quello libero: come si fa a cambiare?
Per abbandonare il mercato tutelato bisognerà semplicemente firmare un nuovo contratto di fornitura a favore di un fornitore del mercato libero. A questo punto sarà il nuovo fornitore a fare tutto il resto (compreso trasmettere al vecchio gestore l’avvenuta disdetta) e nell’arco di un mese cominceranno ad arrivare le bollette riferite al nuovo gestore. Pertanto, per aderire al libero mercato, dovrai solamente scegliere l’offerta che più si avvicina alle tue esigenze e comunicare i seguenti dati per sottoscrivere il nuovo contratto:
- Dati anagrafici dell’intestatario della fornitura di energia elettrica e/o gas;
- Indirizzo della fornitura e, nel caso sia diverso da quest’ultimo, indirizzo di fatturazione;
- Codici identificativi dell’utenza (POD per l’energia elettrica e PDR per il gas);
- Se decidi per un’offerta web dovrai fornire l’IBAN per accreditare automaticamente la bolletta sul tuo conto corrente e
- Se invece preferisci ricevere le bollette attraverso il servizio di posta elettronica, dovrai fornire l’indirizzo email.
Vuoi Conoscere le Migliori Tariffe Luce e Gas del Mercato Libero?
Visita subito i nostri comparatori. Troverai le tariffe più convenienti dei migliori fornitori italiani, scelti da noi in base a criteri di convenienza delle offerte, sicurezza per il cliente e affidabilità nel servizio post vendita.
Abbassalebollette.it è il portale italiano del risparmio in bolletta!
Offriamo le soluzioni tecnologiche più efficienti per la casa e un supporto professionale per trovare il fornitore di energia e gas più conveniente: energie rinnovabili ed efficienza energetica per abbassare le bollette e salvaguardare l’ambiente!
Potrebbero Interessarti Anche I Seguenti Articoli
2 Commenti su “Prorogata al 2022 la Fine del Mercato Tutelato”
La tua Opinione è per noi molto importante. Se hai dubbi o domande lasciaci pure un commento e saremo lieti di risponderti.
Ricorda però che non sono ammessi commenti offensivi, che contengano un linguaggio scurrile, poco educato o denigratorio.
Commenti che non rispettano tali requisiti saranno bannati e/o modificati a discrezione dei gestori al fine di rendere la discussione costruttiva e utile per tutti.
15 dicembre 2020 alle 10:38
Il costo dello stress generato dall’essere continuo bersaglio di marketing aggressivo da parte di una miriade indefinita di fornitori non viene minimamente preso in considerazione.
Anche 3 chiamate al giorno da parte di persone disperate pagate miseramente che a tutti i costi devono vendere una utenza…è miseria umana più che marketing.
Le truffe gia perpetrate non si contano, le pubblicità ingannevoli men che meno…
Non c’è alcuna fretta di passare al mercato libero, né convenienza supportata da fatti inopinabili
spero pubblichiate
Saluti
Alberto
24 dicembre 2020 alle 12:27
Ciao Alberto,
probabilmente le pratiche aggressive da te raccontate sono proprio legate al fatto che la stragrande maggioranza degli italiani si sente tranquillo a restare vincolato al servizio elettrico nazionale, per cui per ritagliarsi uno spazio nel mercato le aziende (e soprattutto i rivenditori) devono fare sforzi notevoli, oltrepassando spesso e volentieri il buon senso e la soglia di tolleranza (cosa che assolutamente NON condividiamo e NON è giustificabile secondo noi).
Il passaggio completo al mercato libero, invece, renderebbe più fluido il mercato, riducendo i costi di acquisizione dei nuovi clienti da parte dei vari operatori (a tutto beneficio dell’abbattimento delle bollette). Come nella telefonia, i clienti cambieranno più frenquentemente operatore energetico prendendo inziativa in prima persona. In tale scenario, il cambio di operatore non spaventerà più i clienti, per cui non saranno più necessarie pratiche aggressive per convincere un utente a cambiare operatore.
In ogni caso il nostro consiglio, per non subire stress o raggiri, è quello di diventare consumatori consapevoli, informandosi correttamente sul funzionamento del mercato libero dell’energia e prendendo l’iniziativa in prima persona per confrontare le tariffe presenti sul mercato, per scegliere consapevolmente, magari facendosi aiutare da un consulente super partes e imparziale, sulla soluzione che possa far davvero risparmiare.
Buon Risparmio!