Bollette: conviene il Prezzo Fisso o il Prezzo Variabile?

Bollette: conviene il Prezzo Fisso o il Prezzo Variabile?

Con la discesa delle quotazioni, tornano sul mercato tariffe luce e gas a prezzo fisso e bloccato

Prima dello scoppio della crisi energetica, causata prevalentemente dalle prime fasi del conflitto Russia Ucraina e dalle incertezze sul fronte geopolitico internazionale, noi abbiamo sempre suggerito ai nostri clienti di sottoscrivere tariffe a prezzo fisso, perchè offrivano maggiore tranquillità nell’arco dell’anno, oltre a far risparmiare soldi (certificati nel tempo anche dell’Autorità ARERA).

La crisi energetica, iniziata praticamente già 6 mesi prima dello scoppio della guerra per via di continui aumenti dei prezzi del gas metano dovuti all’incremento della domanda post  pandemia, ha completamente stravolto il mercato delle forniture di energia elettrica e gas metano, sia per i privati sia per le aziende.

Chi era passato al mercato libero sottoscrivendo una tariffa a prezzo fisso prima della crisi (e ha scelto un operatore abbastanza affidabile da non essere scaricato nel pieno dei rincari) ha trascorso mesi di tranquillità, viceversa chi ha atteso troppo per cambiare ha subito passivamente i pesanti rincari. C’è anche chi, nel pieno della crescita dei prezzi, andando contro i nostri consigli, ha sottoscritto tariffe a prezzo fisso, ritrovandosi in inverno con prezzi molto superiori al mercato.  Ma ora che i prezzi sono in discesa, dopo un anno di volatilità dei prezzi all’ingrosso, che tipo di contratto conviene sottoscrivere?

Conviene il Prezzo Fisso o il Prezzo Indicizzato?

Prima di offrirvi i nostri consigli, approfondiremo quelli che possono essere i vantaggi e gli svantaggi di entrambe le tipologie contrattuali. Solo dopo aver compreso le differenze andremo a capire cosa fare in un contesto di estrema volatilità dei prezzi sui mercati energetici.

Vantaggi e Svantaggi delle Tariffe a Prezzo Fisso

Per le tariffe luce e gas a prezzo fisso abbiamo:

Vantaggi Svantaggi
  • certezza del prezzo per un determinato periodo, generalmente 12 o 24 mesi
  • costi di commercializzazione e vendita solitamente più bassi
  • possibilità di pianificare il budget domestico di luce e gas per un periodo di tempo medio lungo
  • tutelarsi da oscillazioni esagerate dei prezzi, che è forse il più grande vantaggio in un contesto di enorme instabilità come quello attuale
  • le tariffe a prezzo fisso possono essere più costose rispetto alle tariffe a prezzo variabile, in quanto prevedono intrinsecamente il rischio di oscillazioni dei prezzi all’ingrosso
  • in caso di discesa dei prezzi, si perde un’occasione di risparmio sulle spese per luce e gas

 

Vantaggi e Svantaggi delle Tariffe a Prezzo Variabile e Indicizzato

Per le tariffe luce e gas a prezzo indicizzato abbiamo:

Vantaggi Svantaggi
  • risparmio, anche importante, quando le quotazioni all’ingrosso di energia elettrica e gas sono in discesa
  • risparmio sulla materia prima anche quando i mercati sono stazionari, in quanto con il prezzo variabile i fornitori riducono il rischio e possono mantenere margini più bassi di guadagno, ma garantiti
  • se il mercato diventa volatile e i prezzi salgono, si paga di più in bolletta
  • bisogna costantemente monitorare l’andamento dei prezzi sui mercati all’ingrosso per avere sotto controllo le spese per le utenze
  • solitamente i costi di commercializzazione e vendita sono leggermente più alti (a fronte di un costo della materia prima più contenuto)

 

La Tariffa Più Conveniente

Non esiste la tariffa migliore in assoluto, ma la tariffa più conveniente per le tue esigenze. Andando oltre i comuni ragionamenti sulla propensione al rischio e sulla tranquillità della pianificazione delle spese, proviamo a fare un ragionamento diverso, che riguarda invece i consumi effettivi nella propria bolletta.

Per chi ha consumi bassi e contenuti può essere comunque conveniente un prezzo fisso, in quanto pur pagando un prezzo al kWh o al smc lievemente più alto, si può risparmiare sui costi fissi CCV e, nel complesso, si spende il giusto senza preoccupazioni sulle oscillazioni dei prezzi.

Per chi, invece, ha consumi di elettricità o di gas molto elevati può essere fondamentale cercare di ridurre il più possibile il costo della materia prima, anche a costo di avere qualche spesa fissa in più in termini di CCV. Per chi ha consumi elevati, infatti, la maggior parte della spesa per la materia energia è sempre legata al volume dei consumi, per cui è molto importante pagare il meno possibile ogni singolo kWh o ogni singolo smc di gas.

 

Quale andamento avranno i prezzi nel corso del 2023?

Premesso che, dopo un anno di estrema instabilità, nessuno può fornire previsioni realmente attendibili, sulla base delle serie storiche e degli eventi che hanno caratterizzato gli ultimi anni (caldo, siccità, aumento del fabbisogno energetico in estate, riduzione della produzione da idroelettrico e nucleare), possiamo realisticamente ipotizzare un periodo di prezzi relativamente stabili, sia per la luce che per il gas, per tutto il 2023, con un calo ulteriore in primavera e una ripresa delle quotazioni nei mesi estivi di luglio e agosto. Ovviamente molto dipenderà dalla nostra capacità di riempire gli stoccaggi di gas in previsione dell’inverno e quindi dagli approvvigionamenti alternativi alla Russia.

 

Cosa sottoscrivere dunque?

In conclusione, come abbiamo già detto, la scelta è molto individuale. Tuttavia, per chi ha consumi mediamente bassi suggeriamo di sottoscrivere una tariffa a prezzo fisso per la luce e valutare una indicizzata per il gas. Chi ha consumi elevati di elettricità e in estate usa poco il climatizzatore (o non lo usa affatto) dovrebbe valutare una tariffa indicizzata per la luce.

In ogni caso, i nostri Consulenti Energetici sono sempre a disposizione, chiamando allo 06 90202514, per offrire una consulenza individuale e su misura per individuare la migliore soluzione per risparmiare sulle bollette.

 

Confronta le Migliori Tariffe Luce

Confronta le migliori Offerte Luce e risparmia fino a 150€ sulla Bolletta

Confronta le Migliori Tariffe Gas Metano

Confronta le migliori Offerte Gas e risparmia fino a 250€ sulla Bolletta

 

Infine, ricordiamo che il modo migliore per risparmiare sulle bollette è quello di ridurre gli sprechi e i consumi, autoproducendo parte dell’energia (anche in condominio con un pannello solare da balcone) e installando impianti efficienti:

 

Simulatori Impianti Fotovoltaici
Calcola Gratuitamente il Risparmio e Scopri i Costi
oppure richiedi subito un Preventivo Online
Preventivo Fotovoltaico

 

Simulatori Impianti di Riscaldamento Efficienti
Calcola Gratuitamente il Risparmio e Scopri i Costi