Prezzo Fisso o Variabile: quale conviene scegliere per Luce e Gas?

Con la discesa delle quotazioni, tornano sul mercato tariffe luce e gas a prezzo fisso e bloccato
Prima dello scoppio della crisi energetica, causata prevalentemente dalle prime fasi del conflitto Russia Ucraina e dalle incertezze sul fronte geopolitico internazionale, noi abbiamo sempre suggerito ai nostri clienti di sottoscrivere tariffe a prezzo fisso, perchè offrivano maggiore tranquillità nell’arco dell’anno, oltre a far risparmiare soldi (certificati nel tempo anche dell’Autorità ARERA).
La crisi energetica, iniziata già prima dello scoppio della guerra, ha da mesi passato la sua fase acuta e le misure poste in campo dai vari governi europei dovrebbero garantire una stabilità dei prezzi sul medio-lungo termine.
Chi era passato al mercato libero sottoscrivendo una tariffa a prezzo fisso prima della crisi (e ha scelto un operatore abbastanza affidabile da non essere scaricato nel pieno dei rincari) ha trascorso mesi di tranquillità, viceversa chi ha atteso troppo per cambiare ha subito passivamente i pesanti rincari. C’è anche chi, nel pieno della crescita dei prezzi, andando contro i nostri consigli, ha sottoscritto tariffe a prezzo fisso, ritrovandosi in inverno con prezzi molto superiori al mercato. Ma ora che i prezzi sono in discesa, dopo un anno di volatilità dei prezzi all’ingrosso, che tipo di contratto conviene sottoscrivere?
Conviene il Prezzo Fisso o il Prezzo Indicizzato?
Prima di offrirvi i nostri consigli, approfondiremo quelli che possono essere i vantaggi e gli svantaggi di entrambe le tipologie contrattuali. Solo dopo aver compreso le differenze andremo a capire cosa fare in questo periodo in cui si è ridotta la volatilità dei prezzi sui mercati energetici, ma resta comunque una forte incertezza sugli andamenti nel corso dei prossimi 12 mesi.
Vantaggi e Svantaggi delle Tariffe a Prezzo Fisso
Per le tariffe luce e gas a prezzo fisso abbiamo:
Vantaggi | Svantaggi |
---|---|
|
|
Vantaggi e Svantaggi delle Tariffe a Prezzo Variabile e Indicizzato
Per le tariffe luce e gas a prezzo indicizzato abbiamo:
Vantaggi | Svantaggi |
---|---|
|
|
Il Contratto Più Conveniente a settembre
Vedremo ora qual è la tipologia contrattuale più conveniente nel mese in corso. Tuttavia, è importante sottolineare che non esiste il contratto migliore in assoluto, ma la tariffa più conveniente per le tue esigenze. Andando oltre i comuni ragionamenti sulla propensione al rischio e sulla tranquillità della pianificazione delle spese, proviamo a fare un ragionamento diverso, che riguarda invece i consumi effettivi nella propria bolletta.
Per chi ha consumi bassi e contenuti può essere comunque conveniente un prezzo fisso, in quanto pur pagando un prezzo al kWh o al Smc leggermente più alto, può risparmiare sui costi fissi (CCV) e, nel complesso, spendere il giusto senza preoccuparsi delle oscillazioni dei prezzi.
Per chi, invece, ha consumi di elettricità o di gas molto elevati può essere fondamentale cercare di ridurre il più possibile il costo della materia prima, anche a costo di avere qualche spesa fissa in più in termini di CCV. In questi casi infatti, infatti, la maggior parte della spesa per la materia energia è sempre legata al volume dei consumi, per cui è molto importante pagare il meno possibile ogni singolo kWh o smc di gas.
Tariffe Elettricità: meglio il prezzo fisso
Le quotazioni dell’energia all’ingrosso hanno raggiunto i minimi da due anni a questa parte. Difficilmente il prezzo continuerà a scendere nei prossimi mesi, per alcuni motivi abbastanza “prevedibili”:
- aumento dei consumi elettrici nei mesi estivi per la climatizzazione, che comportano un aumento della domanda e, di conseguenza, un aumento dei prezzi
- riduzione della capacità generativa dall’idroelettrico, per i persistenti problemi legati alla siccità
- riduzione della produzione di energia elettrica dal nucleare in Europa, per via delle alte temperature estive che già si prevedono per via del ritorno del Nino
Viste queste motivazioni oggettive, prevediamo che i prezzi dell’energia tenderanno ad essere stabili e non ci saranno ulteriori ribassi. Per questo motivo, in questi mesi, per l’energia elettrica suggeriamo di sottoscrivere delle tariffe a prezzo fisso, in modo da garantirsi tranquillità in bolletta almeno per un anno.
Tariffe Gas: meglio il prezzo variabile
Sul fronte del Gas metano, invece, la situazione è meno prevedibile, anche perché le forniture dipendono ancora troppo dagli approvvigionamenti esteri e dalle oscillazioni di domanda e offerta a livello mondiale. Questa stessa instabilità porta gli operatori a non poter garantire prezzi fissi davvero convenienti sul lungo periodo, perché le stesse aziende di vendita devono tutelarsi da eventuali rincari repentini, tenendo anche presente che il governo potrebbe obbligare le aziende stesse a non applicare variazioni contrattuali anche se sono in perdita.
I contratti fissi sul gas, dunque, continuano a mantenere prezzi al metro cubo davvero molto elevati. Per chi vuole risparmiare sul gas, in questi mesi suggeriamo ancora di orientarsi verso tariffe a prezzo indicizzato al PSV, soprattutto per chi ha sottoscritto un contratto a prezzo fisso negli ultimi 12 mesi e sta pagando la materia prima ad un prezzo davvero molto elevato.
Per capire se stai spendendo troppo, ti basta chiamare i nostri esperti allo 06 90202514 (lun-ven 9:00-18:00) e potrai capire se hai un contratto conveniente o se ci sono sul mercato delle tariffe che ti consentano un maggiore risparmio.
Quale andamento avranno i prezzi nel corso del 2023?
Premesso che, dopo due anni di estrema instabilità, nessuno può fornire previsioni realmente attendibili, sulla base delle serie storiche e degli eventi che hanno caratterizzato gli ultimi anni (caldo, siccità, aumento del fabbisogno energetico in estate, riduzione della produzione da idroelettrico e nucleare), possiamo realisticamente ipotizzare un periodo di prezzi relativamente stabili, sia per la luce che per il gas, per tutto il 2023.
Cosa sottoscrivere dunque?
In conclusione, come abbiamo già detto, la scelta è molto individuale. Tuttavia, in questo particolare contesto dei mercati, suggeriamo di sottoscrivere una tariffa a prezzo fisso per la luce e valutare una indicizzata per il gas.
In ogni caso, i nostri Consulenti Energetici sono sempre a disposizione, chiamando allo 06 90202514, per offrire una consulenza individuale e su misura per individuare la migliore soluzione per risparmiare sulle bollette.
Offerte Luce ed Energia Elettrica

Offerte Energia Elettrica e Luce
Confronta le migliori Offerte Luce e risparmia fino a 150€ sulla Bolletta
Offerte Gas e Riscaldamento

Offerte Gas e Riscaldamento
Confronta le migliori Offerte Gas e risparmia fino a 250€ sulla Bolletta
Infine, ricordiamo che il modo migliore per risparmiare sulle bollette è quello di ridurre gli sprechi e i consumi, autoproducendo parte dell’energia (anche in condominio con un pannello solare da balcone) e installando impianti efficienti:
oppure richiedi subito un Preventivo Online
Preventivo Fotovoltaico

Esperta del mercato di energia elettrica e gas, approda in Abbassalebollette.it dopo oltre 15 anni di esperienza nel Customer Care delle principali aziende energetiche e telefoniche italiane.
Sommario:
- 1 Con la discesa delle quotazioni, tornano sul mercato tariffe luce e gas a prezzo fisso e bloccato
- 2 Conviene il Prezzo Fisso o il Prezzo Indicizzato?
- 3 Il Contratto Più Conveniente a settembre
- 4 Tariffe Elettricità: meglio il prezzo fisso
- 5 Tariffe Gas: meglio il prezzo variabile
- 6 Cosa sottoscrivere dunque?
Ti è Piaciuto Questo Articolo? Condividilo Subito!