Fotovoltaico ed Ecobonus: Meglio 50% o 110%?

Incentivi e lavori in casa: come scegliere l’ecobonus più conveniente
Dopo la conversione in legge del Decreto Rilancio e le prime linee guida dell’Agenzia delle Entrate, facciamo chiarezza su come sfruttare al meglio gli incentivi messi a disposizione dallo Stato. Il primo aspetto da tenere in considerazione è che non conviene effettuare dei lavori solo perché sono gratis. Ogni lavoro deve essere pensato e strutturato per le effettive necessità della casa e di chi la abita. Un intervento sbagliato può causare notevoli danni all’abitazione e disagi ai suoi inquilini.
Per fare un esempio: se si effettua un cappotto termico insufficiente, a lungo andare si presenta comunque la muffa in casa, rendendo gli ambienti poco salubri e maleodoranti. Oppure altro errore da non fare è quello di effettuare degli interventi che non danno diritto all’ecobonus, come sostituire gli impianti di raffrescamento estivo al posto di quelli per il riscaldamento invernale.
Gli incentivi che sono attivi e possono essere sfruttati dai contribuenti italiani sono molto convenienti, anche se non maggiorati come l’Ecobonus.
Tutti i lavori, per poter usufruire del Superbonus 110%, devono essere svolti dal 1 Luglio 2020 al 31 Dicembre 2021, il periodo è esteso fino al 30 giugno 2022 solo per gli edifici di edilizia popolare.
Quali sono gli incentivi per migliorare l’efficientamento energetico
L’ecobonus al 110 % è solo una possibilità messa in campo dal Governo per riprendere il mercato immobiliare con l’efficientamento energetico delle case. Gli altri incentivi presenti sono i Bonus Casa, prorogati nella Legge di Bilancio per tutto il 2020. I bonus Casa prevedono, tra gli altri, l’incentivo al 50% per l’importo speso in caso di installazione di impianto fotovoltaico e fotovoltaico con accumulo. Inoltre, sono presenti altri incentivi per migliorare l’abitazione attraverso il risparmio energetico, che danno diritto a una detrazione fiscale che varia, a secondo dei lavori, dal 50 al 90%.
Cosa prevede il bonus al 50% per impianto fotovoltaico
Nel Bonus Ristrutturazioni rientrano anche l’installazione degli impianti per produrre energia rinnovabile tra cui l’impianto fotovoltaico. Le spese che vengono rimborsate al 50% tramite detrazione fiscale sono:
- costi d’acquisto dei moduli fotovoltaici e altri componenti dell’impianto, incluse le batterie di accumulo
- costi di installazione
- spese di progettazione
- spese per altre prestazioni professionali
- spese necessarie alla redazione della relazione di conformità
- spese relative a perizie e sopralluoghi
- spese per l’imposta di bollo e per il rilascio di concessioni e autorizzazioni ai lavori
Il bonus è dedicato alle persone fisiche che sostengono i costi per l’installazione dell’impianto, che siano essi proprietari o affittuari dell’edificio. Inoltre, tutti gli interventi per installare gli impianti fotovoltaici devono essere comunicati all’ENEA.
Pannelli Solari e Ecobonus al 110%: conviene davvero?
Attivare l’Ecobonus al 110% non è facile e, in linea di massimo, sono avvantaggiati i proprietari di case molto vecchie che comunque necessitano di interventi di ristrutturazione. Inoltre è fondamentale ribadire che non sempre sarà possibile effettuare tutta la Cessione del Credito con relativo sconto in fattura.
Quindi, se non si dovesse riuscire a beneficiare della Cessione del Credito, bisogna comunque avere una capienza fiscale elevata (abbastanza tasse da pagare allo stato) tale da consentire di recuperare l’investimento negli anni a venire.
Per attivare il superbonus per i pannelli solari fotovoltaici si deve quindi effettuare almeno un lavoro trainante (vedi elenco lavori trainanti Superbonus 110%) e insieme prevedere l’installazione dell’impianto fotovoltaico, il tutto a patto che ci sia un aumento di almeno due classi energetiche dell’immobile. Se la casa è molto vecchia allora è conveniente effettuare un lavoro trainante come l’isolamento termico ed contestualmente collocare i pannelli fotovoltaici.
In caso contrario potrebbe essere più conveniente installare l’impianto con il bonus del 50%. Anche nel caso in cui non si riuscisse a beneficiare dello sconto in fattura è conveniente il bonus al 50%. Il costo dell’impianto sarà ammortizzato nel breve tempo e il risparmio che si avrà nella bolletta della luce supererà l’incentivo maggiorato al 110%.
Come abbiamo visto in precedenza le opportunità non mancano e il ritorno sull’investimento è garantito dal risparmio sulla bolletta della luce e dalle detrazioni fiscali con quote fisse per 10 anni.
Configura il tuo Impianto Fotovoltaico e risparmia sulla bolletta luce
Esposizione a nord o a sud? Dove installo il mio impianto? Quanto costa? Sono alcune domande che molte persone e famiglie si pongono senza trovare una valida risposta. Ora con il nostro esclusivo simulatore puoi trovare ogni singola risposta attraverso la simulazione reale dell’impianto fotovoltaico.
Se hai ulteriori domande lascia i tuoi dati nel form sottostante e un nostro Consulente Energetico ti chiamerà per fornirti le risposte che cerchi, il tutto in modo gratuito e senza impegno. Cosa aspetti? Inizia a risparmiare sulla bolletta dell’energia elettrica con il tuo nuovo impianto fotovoltaico.
Hai ancora dubbi o vorresti ricevere Subito un Preventivo?
Per conoscere i prezzi o solo per ulteriori informazioni, Compila Subito il Form in Basso
Saremo lieti di rispondere alle tue domande e di aiutarti a trovare sempre la migliore soluzione alle tue esigenze!
Sommario:
- 1 Incentivi e lavori in casa: come scegliere l’ecobonus più conveniente
- 2 Hai Diritto al Bonus 110%?
- 3 Parliamone
- 3.1 Chiamaci al numero verde 800 990 300 (lun-ven 9:00-18:00) o invia una mail all'indirizzo info@abbassalebollette.it
- 3.2 Lavori INDISPENSABILI
- 3.3 Seleziona gli Interventi Indispensabili che Vuoi Realizzare
- 3.4 Lavori COMPLEMENTARI
- 3.5 Lavori INCENTIVATI
- 3.6 Stai per Scoprire il Risultato
- 3.7 La Tua Richiesta è Stata Correttamente Ricevuta!
- 4 Configura il tuo Impianto Fotovoltaico e risparmia sulla bolletta luce
Potrebbero Interessarti Anche I Seguenti Articoli
4 Commenti su “Fotovoltaico ed Ecobonus: Meglio 50% o 110%?”
La tua Opinione è per noi molto importante. Se hai dubbi o domande lasciaci pure un commento e saremo lieti di risponderti.
Ricorda però che non sono ammessi commenti offensivi, che contengano un linguaggio scurrile, poco educato o denigratorio.
Commenti che non rispettano tali requisiti saranno bannati e/o modificati a discrezione dei gestori al fine di rendere la discussione costruttiva e utile per tutti.
18 gennaio 2021 alle 10:29
buongiorno, volevo chiedere se si può godere del recupero del 50% dei costi di installazione ed acquisto della sola batteria di accumulo nel caso in cui il sistema di pannelli fotovoltaici siano già stati installati senza godere di alcuna detrazione (in quanto nuova costruzione)
vi ringrazio
2 febbraio 2021 alle 8:36
Ciao Francesca,
i bonus statali sono pensati proprio per incentivare miglioramenti degli immobili e degli impianti, mediante ristrutturazione e interventi di efficientamento energetico. Nell’ambito di una ristrutturazione puoi assolutamente installare la Batteria di Accumulo, beneficiando del bonus del 50% su batteria e installazione.
Se hai bisogno di maggiori informazioni e vuoi magari parlare con un tecnico che effettui un sopralluogo e una consulenza a domicilio, contattaci allo 06 90202514 o lascia i tuoi dati sullla nostra Pagina di Contatto per essere richiamata.
Buon Risparmio!
30 novembre 2020 alle 8:33
Salve
chiedo gentilmente lumi riguardo alla possibilità di attivare il superbonus 110% per sost imp risc/raffr e infissi e usufruire detrazione del 50 % per imp FTV “il tutto per lasciare valorizzata tutta l’energia prodotta e non autoconsumata negli anni .Le due pratiche possono convivere a fini fiscali e burocratici .Grazie
1 dicembre 2020 alle 14:49
Ciao Riccardo,
se hai tutti i requisiti per beneficiare del Superbonus 110%, allora puoi includere nella pratica (entro i tetti di spesa ovviamente) anche l’installazione dell’impianto fotovoltaico, beneficiando quindi dell’aliquota del 110%.
Se non hai i requisiti per il 110% (o non vuoi affrontare tutta la trafila burocratica prevista dalla procedura del Superbonus) allora puoi optare per l’aliquota standard del 50% per il fotovoltaico e 65% per l’impianto di riscaldamento efficiente (se installi la pompa di calore è disponibile il Conto Termico, che prevede una restituzione diretta su conto corrente del 65% della somma spesa).
Se vuoi maggiori delucidazioni sul Superbonus, visita la nostra pagina dedicata su cui trovi anche il nostro esclusivo Configuratore Superbonus 110%.
Buon Risparmio!