Il freddo è alle porte: ecco da quando possiamo accendere la caldaia nel 2025

Il freddo è alle porte: ecco da quando possiamo accendere la caldaia nel 2025

Scopriamo il momento in cui sarà possibile attivare i riscaldamenti e il modo migliore per risparmiare sul consumo di gas

Con l’arrivo del freddo, è giunto il momento di pensare all’accensione della caldaia per riscaldare la propria abitazione. Ma prima di avviare il riscaldamento, ti sei mai chiesto se la tua caldaia è davvero in grado di garantirti il massimo dell’efficienza e quindi del risparmio? Se il tuo impianto di riscaldamento ha già qualche anno di attività alle spalle, questo potrebbe essere il momento giusto per valutare una sostituzione.

Accensioni riscaldamenti 2025 in Italia: le date previste

La data di riattivazione dei caloriferi in Italia è regolata dalla legge e varia a seconda della zona climatica di appartenenza. Il Paese, nello specifico, è suddiviso in sei zone climatiche, che vanno dalla A (clima più mite) alla F (clima più freddo), con regole differenti per ogni area geografica. Solo i residenti della zona F non sono soggetti a limitazioni riguardo ai giorni e agli orari di accensione. La Valle d’Aosta è l’unica regione italiana completamente inclusa nella zona F.

Facciamo alcuni esempi, iniziando da Milano: la città è situata nella zona E, la penultima più fredda. Le date previste in questo caso vanno dal 15 Ottobre 2025 al 16 Aprile 2026.

La data di accensione per i sistemi di riscaldamento è invece prevista dal 1 novembre 2025 nelle province della Zona D (che comprende anche Firenze e Pescara), mentre quella di spegnimento è fissata in data 15 Aprile 2026 con durata massima di 12 ore al giorno.

Per quanto riguarda Roma, si potranno accendere i riscaldamenti dal 15 novembre fino al  7 Aprile 2026, questo per via del clima sicuramente più mite.

N.B: Consideriamo sempre che ogni comune, qualora necessario, avrà la possibilità di modificare le date di accensione e spegnimento dei caloriferi nel caso in cui si verifichino emergenze climatiche non previste. Spesso infatti un anticipo dell’inverno ha costretto a rivedere le date anticipando di qualche settimana così come le famose “code dell’inverno” hanno spinto le autorità a posticipare lo spegnimento.

Richiedi Info e Preventivo Caldaia

Accensioni riscaldamenti 2025: suddivisione per zone climatiche

Prima di visualizzare la tabella, è fondamentale precisare che le zone climatiche non corrispondono all’area geografica, ma tengono conto delle temperature medie fatte registrare nel corso dei periodi invernali.

Di seguito le province e/o comuni suddivisi per zone (dalla A alla F):

Zona Climatica Province e/o Comuni
Zona A Lampedusa, Linosa e Porto Empedocle
Zona B Province di Agrigento, Catania, Crotone, Messina, Palermo, Siracusa, Trapani, Reggio Calabria
Zona C Province di Bari, Benevento, Brindisi, Cagliari, Caserta, Catanzaro, Cosenza, Imperia, Latina, Lecce, Napoli, Oristano, Ragusa, Salerno, Sassari, Taranto
Zona D Province di Ancona, Ascoli Piceno, Avellino, Caltanissetta, Chieti, Foggia, Genova, La Spezia, Forlì, Firenze, Grosseto, Isernia, Livorno, Lucca, Macerata, Massa Carrara, Matera, Pesaro, Pescara, Pisa, Pistoia, Prato, Roma, Siena, Teramo, Terni, Vibo Valentia, Viterbo, Nuoro
Zona E Province di Alessandria, Aosta, Arezzo, Asti, Bergamo, Biella, Bologna, Bolzano, Brescia, Campobasso, Como, Cremona, Enna, Ferrara, Frosinone, Gorizia, L’Aquila, Lecco, Lodi, Milano [per Milano l’ordinanza comunale ha ridotto giorni e ore di accensione], Modena, Novara, Padova, Parma, Pavia, Perugia, Piacenza, Pordenone, Potenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rieti, Rimini, Rovigo, Sondrio, Torino, Treviso, Trieste, Udine, Varese, Venezia, Verbania, Vercelli, Verona, Vicenza
Zona F Province di Belluno e Trento, nonché i comuni della zona alpina e più in generale i comuni con gradi-giorno superiori a 3000

Inoltre, viene riportata una cartina per comprendere meglio a che zone climatica corrisponde la propria abitazione.

Mappa zone climatiche Italia (fonte dati ilpost.it e associazione OnData)

Zone Climatiche: date specifiche di accensione e spegnimento dei caloriferi

Di seguito si illustra una tabella con le date di attivazione e spegnimento dei sistemi di riscaldamento previste per il momento.

Zona climatica Ore giornaliere Data accensione Data spegnimento
Zona A 6 h 01/12/2025 15/03/2026
Zona B 8 h 01/12/2025 31//03/2026
Zona C 10 h 15/11/2025 31/03/2026
Zona D 12 h 01/11/2025 15/04/2026
Zona E 14 h 15/10/2025 15/04/2026
Zona F nessuna limitazione

Gli orari indicati si riferiscono al numero massimo di ore nel corso della giornata in cui si può tenere acceso il riscaldamento. Le ore non devono essere consecutive, ma possono essere distribuite nel corso della giornata dal proprietario dell’immobile in base alle proprie esigenze.

Ma conviene veramente accendere la nostra caldaia?

Proprio in questi ultimi giorni, prima che scattino le date viste sopra, ognuno di noi dovrebbe farsi questa domanda: “conviene riaccendere la mia vecchia caldaia? Oppure sarebbe meglio acquistarne una nuova?“.

Sostituire la caldaia è sicuramente una spesa importante, ma in realtà potrebbe rivelarsi un vero e proprio investimento a lungo termine che ci permetterà di risparmiare in modo molto significativo sulla bolletta del gas. Di seguito i tre motivi per non rimandare la scelta.

Risparmio Energetico e Riduzione dei Consumi

Le caldaie più vecchie tendono a essere meno efficienti e consumano più gas. Se la tua caldaia ha più di 10-15 anni, probabilmente oltre a non sfruttare le tecnologie moderne che permettono di ottenere un alto rendimento con un minor consumo di metano, consumerà anche di più rispetto a quando era nuova per il semplice effetto di obsolescenza. Sostituirla con una caldaia a condensazione di ultima generazione ti permetterà di risparmiare fino al 30% dei metano e quindi di abbattere notevolmente i costi in bolletta.

Inoltre, molti impianti di riscaldamento nuovi sono progettati per essere compatibili con termostati smart, che ti permettono di regolare la temperatura della tua casa in modo più preciso, evitando sprechi di energia. A lungo andare, questo si traduce in un ulteriore risparmio economico. Le valvole termostatiche completano infine il quadro permettendo di regolare la temperatura in ogni singolo ambiente, evitando quindi costi inutili, e di conseguenza generando ulteriore risparmio in bolletta.

Maggiore Sicurezza e Affidabilità

Con il passare del tempo, le caldaie più vecchie possono diventare meno sicure e potrebbero presentare problemi come malfunzionamenti, perdite di gas o la produzione di monossido di carbonio. Investire in una caldaia nuova significa avere la tranquillità di un impianto sicuro e di ultima generazione, con sistemi di sicurezza avanzati che proteggono la tua casa e la tua famiglia.

Maggiore Sostenibilità Ambientale

Le caldaie di vecchia generazione, oltre a essere meno efficienti, emettono una maggiore quantità di CO2 nell’atmosfera. Se desideri contribuire a un futuro più verde e ridurre la tua impronta ecologica, una caldaia moderna è la soluzione ideale. Questi modelli sono progettati per utilizzare una minore quantità di combustibile e per garantire un’efficienza energetica superiore, riducendo così le emissioni inquinanti.

Richiedi Info e Preventivo Caldaia

Sostenibilità e Bonus Fiscali: un’occasione da non perdere

Nel 2025, è ancora possibile ottenere delle agevolazioni fiscali per la sostituzione della caldaia anche se con sostanziali modifiche rispetto agli anni precedenti. É infatti solo possibile beneficiare del Bonus Ristrutturazioni, che prevede una detrazione del 50% per la prima casa e 36% per la seconda in 10 anni delle spese sostenute per la ristrutturazione della propria abitazione, compresa la sostituzione della caldaia. Conviene però affrettarsi perché nel 2026 le aliquote scenderanno al 36% per la prima casa ed al 30% per la seconda con anche una riduzione dei massimali di spesa.

Vuoi togliere il Gas dalla Tua Casa? La Pompa di Calore è la soluzione per te!

Se la tua caldaia è troppo vecchia e stai cercando un’alternativa più sostenibile ed efficiente, la pompa di calore potrebbe essere la scelta ideale per soddisfare le tue esigenze. Immagina di riscaldare la tua casa senza l’uso del gas, riducendo notevolmente le tue bollette e, allo stesso tempo, facendo un passo decisivo verso la sostenibilità. La pompa di calore è una tecnologia che sfrutta l’energia termica presente nell’aria, nell’acqua o nel terreno per riscaldare l’ambiente e produrre acqua calda.

Perché Sostituire la Caldaia con una Pompa di Calore?

Se la tua caldaia è ormai obsoleta e poco efficiente, potresti trovarti a pagare bollette salate senza ottenere i risultati desiderati. La pompa di calore è molto più efficiente, in quanto produce calore utilizzando meno energia del gas necessario per ottenere lo stesso caldo in casa. In pratica, per ogni kWh di elettricità consumato, una pompa di calore può produrre fino a 4 kWh di calore, garantendo un rendimento superiore rispetto alla caldaia tradizionale.

Inoltre, la pompa di calore è un sistema senza gas. Se desideri ridurre la tua dipendenza dal gas, scegliere una pompa di calore ti permette di ottenere il riscaldamento e l’acqua calda senza il bisogno di combustibili fossili, contribuendo così alla lotta contro i cambiamenti climatici e riducendo la propria impronta ecologica.

Conto Termico 3.0: un Vantaggio in più per la sostituzione con la Pompa di Calore

Un altro grande vantaggio dell’installazione della pompa di calore è la possibilità di sfruttare il Conto Termico 3.0, un incentivo statale che premia chi effettua lavori di efficientamento energetico come la sostituzione della caldaia con una pompa di calore. Questo incentivo prevede una copertura dei costi di installazione, rendendo l’investimento ancora più conveniente.

In particolare, il Conto Termico 3.0 permette di ottenere un rimborso fino al 65% delle spese sostenute, a seconda della tipologia dell’impianto e delle caratteristiche dell’abitazione. Questo significa che, oltre a risparmiare sulle bollette a lungo termine, è possibile ottenere un importante sconto iniziale sull’acquisto e l’installazione della pompa di calore.

Richiedi Preventivo Pompa di Calore

Preventivo Reale da un Installatore nella Tua Provincia, GRATIS e Senza Impegno!

Stai valutando di sostituire la vecchia Caldaia a Gas Tradizionale?

Vuoi effettivamente capire quanto ti può far risparmiare la Caldaia a Condensazione?

Prova il nostro esclusivo simulatore di risparmio. Basterà inserire i tuoi dati di consumo per poter calcolare il concreto risparmio in bolletta, scoprendo in quanto tempo la Caldaia si ripagherà da sola!

Prova il Nostro Simulatore Online Caldaia a Condensazione

Simulatore Caldaia a Condensazione: Scopri prezzi e Risparmio