Caldaia a Condensazione Ibrida: Come Funziona e Perché Conviene

Sommario:
Efficienza Energetica, Risparmio in Bolletta ed Ecosostenibilità
Sono sempre di più i consumatori che vanno alla ricerca di informazioni sui migliori impianti presenti sul mercato nell’ambito delle tecnologie che utilizzano fonti rinnovabili o che comunque portino ad un abbassamento delle bollette, in associazione ad un quadro generale eco-friendly.
In questo contesto si piazzano le caldaie a condensazione ibride, recentemente inserite sul mercato e molto interessanti poiché riescono a svolgere più compiti, inquadrati in ambito domestico ma anche aziendale.
Funzionamento e composizione di una caldaia a condensazione ibrida
Nello specifico quando si parla di una caldaia di questo tipo ci si riferisce ad un sistema formato da più parti:
- Caldaia a condensazione che utilizza gpl o metano per il proprio funzionamento
- Pompa di calore esterna, alimentata elettricamente, essenzialmente di dimensioni ridotte, intorno ai 6-8 kW
Chi punta ad un risparmio ancora maggiore sulle bollette del gas può dotarsi di un sistema attraverso il quale l’acqua sanitaria venga riscaldata tramite pannelli solari termici.
Come funziona la Caldaia a Condensazione Ibrida?
La Caldaia Ibrida ha un meccanismo di controllo “intelligente”, pensato per ottimizzare i consumi di luce e gas. In breve:
- quando fuori le temperature sono alte (> 7 °C): funziona solo la pompa di calore, che in questa condizione è molto efficiente. Inoltre, quando le temperature esterne non sono troppo rigide, non è richiesta una temperatura molto alta per riscaldare la casa
- quando fuori le temperature sono prossime allo 0 °C: funzionamento ibrido. La pompa di calore rende molto meno, per cui il sistema usa il fluido preriscaldato dalla pompa di calore per darlo in ingresso alla Caldaia a Condensazione, che porta l’acqua alla temperatura desiderata
- quando fuori le temperature sono molto rigide ( < 0 °C): funziona solo la Caldaia a Condensazione. In queste condizioni la pompa di calore è inefficiente e la caldaia a condensazione lavora a pieno regime per garantire la temperatura ideale dell’acqua
E’ l’impianto stesso a regolare le temperature di soglia in cui attivare l’uno o l’altro dispositivo, in base alla temperatura ambientale esterna, alla temperatura di mandata degli impianti di casa e in base ai prezzi di Gas Metano e Energia Elettrica che vengono configurati nel sistema.
La Caldaia a Condensazione Ibrida è facile da installare e richiede minimi interventi di adeguamento rispetto ad una caldaia tradizionale. Inoltre non bisogna fare alcuna modifica all’impianto radiante, che tra l’altro può essere anche utilizzato durante la stagione estiva per il raffrescamento degli ambienti sempre attraverso l’uso della pompa di calore.
Tipologie e costi dei modelli di Caldaie Ibride in commercio
In questi ultimi anni sono state messe a punto numerose caldaie ibride, alcune delle quali in grado addirittura di discernere tra uno o l’altro schema di utilizzo a seconda delle reali ed istantanee necessità dell’abitazione. Questi impianti sono detti appunto “Intelligenti” e riescono, se opportunamente settati, a scegliere il regime d’uso più valido in base, ad esempio, alla temperatura esterna ed a quella interna.
Tra i marchi più diffusi in questo momento troviamo senz’altro Daikin e Chaffoteaux, ma anche la Sime e la Beretta propongono modelli interessanti e da tenere indubbiamente in considerazione.
Chaffoteaux Talia Green Hybrid
Nel caso di Chaffoteaux possiamo ad esempio citare “Talia Green Hybrid”, caldaia a condensazione ibrida di facile installazione, alta affidabilità e soprattutto estremo comfort in termini di utilizzo. Questo modello ottiene circa il 70% dell’energia necessaria al suo funzionamento dall’aria presente all’esterno dell’abitazione, implementando la quota di convenienza basata su energie rinnovabili. La pompa di calore con inverter assicura una costante efficienza energetica, l’impiego di gas è limitato e di conseguenza le emissioni risultano notevolmente ridotte.
Talia Green Hybrid è dotata di un sistema intelligente in grado di scegliere la modalità d’uso più economica in base alle condizioni presenti. Anche dal punto di vista della sicurezza questo modello garantisce assoluta tranquillità, associando a questo aspetto una facilità di intervento in caso di guasti dato da una componente idraulica di tipo universale.
Il prezzo di questa caldaia ibrida si aggira attorno ai 4.000 euro, escludendo dal costo le spese di installazione.
Daikin HPU Hybrid Rotex
Daikin propone un sistema ibrido HPU Hybrid a marchio Rotex che si rivolge ad un consumatore intenzionato a sostituire la sua vecchia caldaia senza impattare in modo importante sull’abitazione. Le ridotte dimensioni e la facilità di installazione ne fanno un sistema tra i più interessanti. L’impianto presenta 2 modalità tra le quali scegliere, una definita economica ed una ecologica. Come intuibile nel secondo caso si punta molto sulla riduzione delle emissioni, mentre nel primo ci si rifà ai prezzi relativi al gas ed all’elettricità, andando a selezionare nell’immediato il metodo di utilizzo più conveniente. Le basse temperature porteranno quindi il sistema a scegliere preferibilmente la caldaia come prima tecnologia utilizzata, mentre nel caso si rimanga su temperature miti la pompa di calore sarebbe la prescelta. Nelle temperature da “via di mezzo” si attivano ovviamente entrambe.
Il costo del modello Hybrid Rotex entry-level si aggira attorno ai 7.500 euro, ma comprensiva di lavori di installazione, tuttavia con gli incentivi attualmente a disposizione del consumatore tale cifra si abbassa considerevolmente, è bene perciò informarsi presso installatori qualificati.
Caldaie a Condensazione Ibride Beretta e Sime
Altri due modelli interessanti sono la caldaia ibrida ad incasso “Hybrid box” proposta da Beretta e la Open Hybrid MEM della Sime, molto semplice all’esterno ma assolutamente sorprendente a livello di impiantistica e di gestione intelligente delle risorse.
Costo Caldaia Ibrida con Pompa di Calore
Calcolatore Costo Caldaia a Condensazione
Calcolatore Costo Pompa di Calore per Riscaldamento / Raffrescamento
Hai ancora dubbi o vorresti ricevere Subito un Preventivo?
Per conoscere i prezzi o solo per ulteriori informazioni, Compila Subito il Form in Basso
Saremo lieti di rispondere alle tue domande e di aiutarti a trovare sempre la migliore soluzione alle tue esigenze!
Potrebbero Interessarti Anche I Seguenti Articoli
6 Commenti su “Caldaia a Condensazione Ibrida: Come Funziona e Perché Conviene”
La tua Opinione è per noi molto importante. Se hai dubbi o domande lasciaci pure un commento e saremo lieti di risponderti.
Ricorda però che non sono ammessi commenti offensivi, che contengano un linguaggio scurrile, poco educato o denigratorio.
Commenti che non rispettano tali requisiti saranno bannati e/o modificati a discrezione dei gestori al fine di rendere la discussione costruttiva e utile per tutti.
9 aprile 2019 alle 7:22
Buongiorno, sto pensando sseriamente ad una caldaia ibrida con la pompa di calore, mi hanno offerto una ARISTON (INTELLIGENTE) IL TUTTO AD UN PREZZO DI EURO 13500.
Vorrei sapere, piu’ che altro, se la caldaia e’ valida e se il prezzo e’ competitivo! Q”ualche anno fa avevo gia sostituito la caldaia con ul’altra a conensazione della chaffeux mi e’ durata 2 anni e un mese :(:(:(:( Grazie per l’attenzione Cordiali Saluti Maurizia
3 maggio 2019 alle 8:31
Ciao Maurizia,
il prezzo di un impianto di questa tipologia va valutato non solo in base al costo vivo delle apparecchiature, ma anche in base al costo del servizio di installazione, che purtroppo può oscillare molto in base alle specifiche esigenze di ognuno. Di certo il consiglio che possiamo darti è quello di confrontare i preventivi di più di un intallatore, che dopo averti fatto un sopralluogo, potranno fornirti un quadro più completo sulle tue reali esigenze e sui reali interventi da eseguire affinché il tuo impianto renda al meglio e il più a lungo possibile.
Per questo motivo ti suggeriamo di contattarci al numero verde gratuito 800 990 300 per richiedere un sopralluogo gratuito e senza impegno presso la tua abitazione, o lasciaci i tuoi riferimenti sulla nostra pagina di contatto per essere richiamata da un nostro consulente che potrà fornirti le informazioni di cui hai bisogno:
https://www.abbassalebollette.it/contact-us/
Buon Risparmio!
12 febbraio 2019 alle 16:34
MA E’ POSSIBILE ABBINARE UN IMPIANTO IBRIDO CON IMPIANTO RADIANTE ( TERMOSIFONI ) ? INOLTRE SE SI I LAVORI X COLLEGARE POMPA DI CALORE A CALDAIA A CONDENSAZIONE RICHIEDONO NOTEVOLI MODIFICHE ALL’IMPIANTO ESISTENTE ?
GRAZIE
14 febbraio 2019 alle 9:16
Ciao Guido,
la Caldaia Ibrida deve essere “un unico impianto”, nel senso che la caldaia e la pompa di calore devono essere progettate per lavorare insieme e coordinarsi nelle fasi di accensione e spegnimento. Per cui se hai già una caldaia a condensazione, non è detto che ti basti aggiungere una pompa di calore per creare un impianto ibrido.
In ogni caso è ovviamente possibile collegare il sistema all’impianto esistente e la resa (efficienza) aumenta quando i termosifoni sono sovradimensionati o sono accesi per molte ore a basse temperature. Infatti questi impianti garantiscono la massima efficienza se fatti operare a temperature di mandata inferiori a quelle tradizionalmente usate nei vecchi impianti.
Per capire meglio la tua situazione e poterti fare una valutazione su misura, potresti contattarci al numero verde 800 990 300, o puoi compilare il form di richiesta a fine articolo con i tuoi dati e sarai ricontattato da un nostro consulente energetico, a cui potrai chiedere tutte le informazioni del caso.
Buon Risparmio!
1 febbraio 2019 alle 8:51
Buongiorno. Stiamo per iniziare i lavori di ristrutturazione di una casa sita in provincia di Brescia (tetto impianti serramenti pavimenti) ; è una casa costruita prima del 1936 con muri portanti in pietra di circa 50cm al PT e di 30cm al P1 e sottotetto (questo perchè costruita in 2 tempi diversi : PT ante guerra e resto post guerra). L’abitazione è libera su 3 lati è diaposta su 2 livelli di abitazione che saranno utilizzati come segue: PT – zona giorno (53mq) , P1 – zona notte (70mq) e Piano sottotetto non abitabile utilizzabile saltuariamente per ospiti (70mq).
Purtroppo abbiamo appreso dal ns ingeniere le proposte energetiche della L10 solo dopo che la legge10 fosse stata depositata e, prima di avere in CME del lavori e quindi avere idea del budget; ci troviamo ora a dover entrare nel merito per alcuni aspetti: non siamo convinti sul tipo do alimentazione; abbiamo vincoli di budget; siamo scettici sull impiego di pompe di calore sia per possibili problemi dovuti alla corretta santificazione dell’acqua (legionelle ecc) sia per il rischio di inefficienza nei periodi freddi; e infine perché non abbiamo un vano caldaia nè una cantina che possa alloggiare impianti ingombranti.
Tant’è che saremmo orientati vs una caldaia a condensazione. Ci han anche parlato di una caldaia ibrida gas+pompa di calore aria/acqua ma siamo confusi. Inoltre vorremmo sapere se la pompa di calore ibrida potrebbe essere utilizzata in questo modo : pompa di calore solo per riscaldamento ambiente (è previsto riscaldamento a pavimento con massetto) mentre uso di caldaia condensazione solo per acqua sanitaria (è fattibile? pro e contro? ..Insomma a febbraio iniziano i lavori edili e non abbiamo ancora capito la direzione..
Grazie per il vs cordiale feedback.
Cordialmente,
Stella
4 febbraio 2019 alle 10:12
Ciao Stella,
la Caldaia a Condensazione Ibrida funziona proprio come da te richiesto: la Caldaia a metano interviene per erogare l’acqua calda sanitaria e per sostenere la Pompa di Calore quando la temperatura esterna diventa molto rigida. Per temperature di molti gradi sotto lo zero, quando la Pompa di Calore diventa poco efficiente, opera solo la caldaia a metano.
Il fatto che abbiate adottato come tipo di impianto radiante un riscaldamento a pavimento rende la Pompa di Calore Aria-Acqua ancora più conveniente, infatti con questa tipologia di impianti la PdC riesce ad offrire la massima efficienza, in quanto le temperature di mandata sono inferiori.
Se hai urgenza, ti consigliamo di contattarci subito al numero verde 800 990 300 per parlare con un nostro consulente, che potrà organizzare tempestivamente un sopralluogo in loco per elaborarti più preventivi su misura per le diverse tipologie di impianti che si possono installare.
Buon Risparmio!