Energy Sharing: finalmente arrivano le Comunità Energetiche

Una novità in Italia, realtà in altri Paesi
Dopo i paesi del Nord Europa e l’America, anche in Italia si può parlare di Condivisione dell’Energia Rinnovabile prodotta dai pannelli solari di privati e aziende. Una vera rivoluzione per gli impianti fotovoltaici che darà una visione tutta nuova della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.
A svolgere questo innovativo ruolo di gestione dell’Energy Sharing saranno le Comunità Energetiche, figure che si costituiranno privatamente sul territorio per dar vita ai progetti di condivisione energetica.
Quali sono gli obiettivi delle Comunità Energetiche?
Gli obiettivi delle Comunità Energetiche sono di condividere tra più soggetti l’energia degli impianti della Comunità o dei soggetti partecipanti, utilizzando la rete di distribuzione pubblica esistente.
Chi può costruire una Comunità Energetica?
Le comunità energetiche sono aperte a tutti, l’importante è essere vicini e attaccati alla stessa cabina dell’energia elettrica. Le comunità saranno regolate da un contratto tra privati e il cliente potrà recedere in qualsiasi momento, inoltre ogni cliente potrà mantenere il suo vecchio fornitore di energia.
Condomini, famiglie e imprese potranno finalmente autoprodurre e autoconsumare collettivamente energia. La rivoluzione e l’impatto energetico è enorme in quanto si potrebbe determinare un grande sviluppo sostenibile tra il settore privato e pubblico. Nelle comunità energetiche infatti possono partecipare anche le Autorità locali.
Quali sono i vantaggi?
I vantaggi di creare una comunità energetica sono:
- Incrementare l’autoconsumo di energia prodotta da un singolo impianto fotovoltaico;
- Maggiore utilizzo delle fonti di energia rinnovabile;
- Sviluppo imprese locali e occupazione di qualità;
- Minori costi di distribuzione energia.
Quanto costa una comunità energetica?
Non esiste una risposta standard, ma possiamo segnalare gli elementi che concorrono a fissare il prezzo di un impianto fotovoltaico. Le comunità energetiche potranno essere finanziate dai soci, soggetti interni, o anche da finanziatori esterni.
Diventa Protagonista della Rivoluzione: Installa i Pannelli Solari
Adesso che le comunità energetiche e la condivisione dell’energia prodotta da fonti rinnovabili è realtà, hai un motivo in più per pensare di investire nell’installazione di un impianto fotovoltaico, magari dotato di batterie di accumulo.
Ricorda che i costi dei pannelli solari sono in calo e con l’Ecobonus l’impianto si ripaga da solo in pochissimi anni, garantendoti risparmi sulle bollette per decenni.
Vuoi scoprire i risparmi sulle tue bollette? Prova i nostri Simulatori Online!
Oppure prova i nostri Simulatori di Redditività
Hai già i Pannelli Solari? Installa una batteria di accumulo.
Se hai già un impianto fotovoltaico, investi in un pacco batterie per accumulare l’energia prodotta in eccesso di giorno per sfruttarla di notte. Massimizzerai l’autoconsumo, a tutto beneficio del risparmio in bolletta. Scopri, con il nostro simulatore, quanto puoi risparmiare se decidi di installare una batteria di accumulo, magari al litio.
Sommario:

Ti è Piaciuto Questo Articolo? Condividilo Subito!