Riscaldamenti: consigli utili prima di accendere l’impianto

Scopri le operazioni da svolgere per garantire il corretto funzionamento degli impianti
Con l’arrivo del freddo, è il momento di accendere i riscaldamenti in casa. Prima di procedere, però, è fondamentale adottare alcune semplici precauzioni per assicurarsi che l’impianto funzioni in modo corretto ed efficiente. Ciò permetterà di creare un ambiente caldo e accogliente senza sprechi di energia. Nel seguente articolo verranno illustrati i passaggi essenziali da seguire prima di avviare nuovamente i sistemi di riscaldamento dopo mesi di inattività.
I suggerimenti utili prima di accendere i riscaldamenti
Di seguito verranno indicati i 7 punti da seguire per un corretto funzionamento degli impianti.
1. Corretta manutenzione del sistema di riscaldamento
La prima operazione da eseguire è verificare di aver effettuato la manutenzione periodica, che è fondamentale per garantire il corretto funzionamento. In genere, si consiglia di effettuare la manutenzione ordinaria dell’impianto di riscaldamento una volta l’anno, in modo tale da assicurarsi che l’impianto operi in modo efficiente e sicuro.
Il Controllo dei fumi, conosciuto anche come “bollino blu”, è obbligatorio per legge e ha scadenze che dipendono dal tipo di impianto e serve a controllare l’efficienza energetica dell’impianto. Per una caldaia standard a gas con potenza inferiore a 100 kW, il controllo va effettuato ogni due anni.
È importante non trascurare le dovute verifiche. Infatti un’adeguata manutenzione consente di:
- ridurre il rischio di dispersione di monossido di carbonio, proteggendo la propria casa e famiglia;
- diminuire il rischio di malfunzionamenti durante i mesi più freddi, evitando guasti improvvisi e costosi interventi straordinari;
- evitare sprechi di energia che, oltre a compromettere il comfort, aumenterebbero inutilmente la bolletta del gas.
2. Controllare il livello di pressione della caldaia
Se si dispone di una caldaia, è fondamentale verificare che la pressione della stessa sia adeguata. Questo perché una pressione troppo bassa impedirebbe il corretto funzionamento dell’impianto. La pressione affinché l’impianto funzioni bene deve essere compresa tra 1,5 e 2 Bar.
3. Verifica dell’aria nei caloriferi
Altro aspetto importante è quello di verificare l’eventuale presenza di bolle d’aria nel circuito dei caloriferi. Ci si accorge che sono presenti delle bolle d’aria perchè il calorifero resta freddo o tiepido in alcune zone. Occorre quindi, procedere con l’operazione di spurgo dei termosifoni, che consiste nell’eliminare l’aria attraverso la valvola di sfiato posto in un lato del termosifone così da ottenere una buona diffusione del calore, evitando eventuali rumori fastidiosi (come i famosi “gorgoglii”) o danni all’impianto.
4. Prevenire eventuali perdite di acqua dai termosifoni
Un passaggio obbligatorio è quello di verificare che i caloriferi non stiano perdendo acqua. Nel caso in cui ciò si verifichi, è fondamentale agire rapidamente e contattare un idraulico di fiducia per risolvere il problema il prima possibile.
5. Accertarsi che le valvole di regolazione siano in posizione corretta e funzionante
Le termovalvole di un impianto di riscaldamento hanno lo scopo di ottimizzare il flusso di aria o acqua attraverso il sistema. Per questo motivo la verifica delle stesse sarà utile per garantire la corretta distribuzione del calore all’interno della propria abitazione, in modo tale da far diffondere aria calda nell’ambiente in modo confortevole e sicuro.
6. Verificare il corretto funzionamento del termostato
Questo aspetto è molto importante perché permette di garantire che la temperatura della casa sia regolata in modo ottimale. Inoltre, adottare un termostato programmabile è la soluzione ideale per ridurre i consumi energetici e risparmiare denaro. In questo modo sarà possibile impostare la temperatura in base alle proprie preferenze.
7. Controllare il livello di antigelo
Qualora si abiti in una zona fredda, è fondamentale verificare (specialmente nelle caldaie e nelle pompe di calore) che sia presente la giusta quantità di antigelo nel circuito, in modo tale da evitare eventuali danni da congelamento.
Seguendo questi consigli sarà possibile utilizzare i riscaldamenti in modo efficiente ed economico. Con le giuste cautele, dunque, sarà possibile usufruire di un ambiente caldo, confortevole e sicuro sia per gli impianti di riscaldamento che per la propria salute.
Stai pensando di sostituire la tua caldaia a gas?
Disporre di una caldaia a condensazione di ultima generazione garantisce maggior comfort e un risparmio in bolletta non indifferente! Se stai valutando di sostituire la tua vecchia caldaia, questo è il momento giusto per richiedere un preventivo totalmente gratuito!
Non rimandare ulteriormente: ricorda che l’installazione di una nuova caldaia ti permetterà di contrastare gli imminenti aumenti dei prezzi del gas con l’arrivo dell’inverno!
Preventivo Reale da un Installatore nella Tua Provincia, GRATIS e Senza Impegno!
Sommario:
- 1 Scopri le operazioni da svolgere per garantire il corretto funzionamento degli impianti
- 2 I suggerimenti utili prima di accendere i riscaldamenti
- 3 1. Corretta manutenzione del sistema di riscaldamento
- 4 2. Controllare il livello di pressione della caldaia
- 5 3. Verifica dell’aria nei caloriferi
- 6 4. Prevenire eventuali perdite di acqua dai termosifoni
- 7 5. Accertarsi che le valvole di regolazione siano in posizione corretta e funzionante
- 8 6. Verificare il corretto funzionamento del termostato
- 9 7. Controllare il livello di antigelo
- 10 Stai pensando di sostituire la tua caldaia a gas?

Laureato in Economia e Commercio presso l’università La Sapienza di Roma. Attualmente Responsabile del Back Office di Abbassalebollette dopo una ventennale esperienza nel campo dell’energia e nella gestione di reti di installatori.









Ti è Piaciuto Questo Articolo? Condividilo Subito!