Bollette: conviene il prezzo fisso o il variabile? Ecco la scomoda verità

Bollette: conviene il prezzo fisso o il variabile? Ecco la scomoda verità

Quanto costa un kWh con il prezzo fisso e quanto con il variabile? Quanto costa un metro cubo di gas metano?

Come tutti purtroppo sappiamo bene, perché lo abbiamo vissuto sulla nostra pelle e sui nostri portafogli, il primo semestre del 2022 è stato caratterizzato da prezzi dell’energia che non si erano mai registrati in Europa.

 

I Rincari: di chi è davvero la colpa?

Come abbiamo a più riprese documentato nel corso dell’ultimo anno, i prezzi del kWh e del metro cubo di gas metano hanno subito incrementi altissimi, toccando picchi addirittura del 500% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Nonostante il malcontento diffuso, bisogna ricordare che il Governo è riuscito a ridurre gli effetti dei rincari andando a eliminare (temporaneamente) gli oneri generali di sistema sulla luce e riducendo l’aliquota IVA sul gas, oltre ad aumentare stanziamenti e platea di beneficiari del bonus sociale.

I rincari, tuttavia, si sono fatti sentire ugualmente sulle bollette, soprattutto a causa della speculazione finanziaria sui prodotti energetici. Questa situazione, però, ha avuto il merito di risvegliare un po’ le istituzioni sul tema energia, portando tutti i governi europei a riconsiderare i meccanismi di vendita e scambio di risorse così preziose per la sicurezza nazionale.

Oltre ad agire, quindi, sui meccanismi con cui si formano i prezzi, tutti i governi si sono mossi per cercare nuove fonti di approvvigionamento e, soprattutto, per dare un nuovo impulso alla produzione di energia da fonti rinnovabili, allocando nuovi incentivi e cercando di semplificare le procedure autorizzative.

Infine l’ARERA, Autorità di regolazione per l’Energia, sta effettuando delle valutazioni sui reali prezzi di acquisto del gas naturale da parte dei grossisti e ne terrà conto, insieme al prezzo che si forma sui mercati internazionali, nella definizione dei prezzi di energia e gas sul mercato tutelato che saranno comunicati a fine giugno per il III trimestre 2022.

 

Perché questa lunga premessa? Semplicemente per far capire che, allo stato attuale delle cose, possiamo prevedere una discesa, lenta ma costante, dei prezzi di luce e gas nei mesi a venire.

 

La scomoda verità

La diatriba tra prezzo fisso e prezzo variabile nei contratti luce e gas è sempre stata accesa e, in passato, le differenze, a fine anno, sono sempre state minime tra le due formule contrattuali. Anzi, fino a qualche mese fa, il prezzo fisso è riuscito a garantire quasi sempre maggiori risparmi sul lungo periodo, tutelando i clienti dalle oscillazioni stagionali dei prezzi.

Il problema è che tutti i ragionamenti fatti negli anni passati non possono essere paragonati alla situazione eccezionale che stiamo vivendo in questi mesi, per cui è importantissimo capire le dinamiche dei prezzi per poter risparmiare davvero.

La verità è che a marzo, quando il gas metano è passato dagli 80 euro al megawattora fino addirittura a 300 euro al MWh, tutti i fornitori del mercato libero hanno ritirato le tariffe a prezzo fisso perché rischiavano perdite enormi e hanno messo in campo tariffe con prezzi indicizzati. Con queste tariffe i fornitori riducono i guadagni, ma evitano le perdite.

 

APPROFONDIMENTO: Tariffe indicizzate al PUN: come funzionano?

 

Ora che le quotazioni di mercato sono in discesa (e, come abbiamo visto, sono destinate a scendere ancora), il ragionamento si ribalta completamente: i fornitori che oggi propongono il prezzo fisso puntano a massimizzare i guadagni sul medio-lungo termine, offrendo in cambio una falsa “garanzia di tranquillità” visto che il prezzo è bloccato fino a due anni.

Per capire meglio la situazione, proviamo a confrontare qualche numero, tenendo presente che le tariffe a prezzo variabile continueranno a scendere nei prossimi mesi, mentre il prezzo fisso resterà invariato.

 

Nome tariffa Scegli Oggi Enel Energia (bioraria) Servizio Elettrico Nazionale (maggior tutela) Migliore tariffa di Oggi (Illumia Luce Flex Bioraria)
Tipologia prezzo fisso variabile trimestrale variabile mensile (indicizzata PUN)
Prezzo Listino €/kWh F1 0.51893 €/kWh, F23 0.46383 €/kWh F1 0.38313 €/kWh, F23 0.340210 €/kWh F1 0.2320 €/kWh, F23 0.2230 €/kWh
Prezzo scontato €/kWh F1 0.363251 €/kWh, F23 0.324681 €/kWh F1 0.38313 €/kWh, F23 0.340210 €/kWh F1 0.2320 €/kWh, F23 0.2230 €/kWh
PCV annuo 144 € 65.43 € 0 € (per i primi 12 mesi)
Altri sconti 30 € sconto di benvenuto n.a. 20 € sconto di benvenuto

Offerte Luce Offerte Gas Metano

 

Ecco perché oggi conviene scegliere il prezzo variabile

In uno scenario come quello attuale, il prezzo variabile indicizzato su base mensile offre le migliori garanzie di risparmio. Il risparmio, inoltre, è notevolmente maggiore anche rispetto al Servizio Elettrico Nazionale e, più in generale, rispetto alla Maggior Tutela.

I prezzi della luce e del gas nel regime “tutelato”, infatti, vengono aggiornati su base trimestrale, per cui possono impiegare fino a 3 mesi per recepire i nuovi ribassi.

Sul mercato libero, invece, i prezzi indicizzati variano su base mensile. Per questo motivo il risparmio è immediato non appena i prezzi scendono.

 

In base a quanto spiegato all’inizio dell’articolo, quindi, i prezzi continueranno a scendere nei mesi a venire, per cui sottoscrivere una tariffa a prezzo variabile che si adatti rapidamente a queste riduzioni di prezzo è, di sicuro, la scelta migliore per chi vuole risparmiare in bolletta.

 

Quali tariffe luce e gas scegliere?

Per avere maggiori informazioni e ricevere supporto nel confronto e nella scelta delle migliori tariffe, chiamate i nostri esperti allo 06 90202514 o confrontate i prezzi usando i nostri comparatori gratuiti online.

Ogni utenza ha la sua esigenza, per cui dedicare qualche minuto ad analizzare i consumi con un esperto può davvero fare la differenza nell’individuare la tariffa migliore che consenta di risparmiare centinaia di euro ogni anno sulle bollette.

 

Confronta le Migliori Tariffe Luce

Confronta le migliori Offerte Luce e risparmia fino a 150€ sulla Bolletta

Confronta le Migliori Tariffe Gas Metano

Confronta le migliori Offerte Gas e risparmia fino a 250€ sulla Bolletta