Nuova bolletta luce e gas dal 1° luglio 2025: tutte le novità per i consumatori

Un nuovo formato per offrire maggiore Trasparenza e facilitare la Confrontabilità delle Offerte Luce e Gas
A partire dal 1° luglio 2025, entra ufficialmente in vigore la riforma introdotta da ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente), con la delibera 315/2024/R/Com, che rivoluziona il formato delle bollette di luce e gas.
Si tratta di un cambiamento sostanziale che punta a rendere le bollette più:
- chiare
- leggibili
- confrontabili
segnando il passaggio da un sistema di fatturazione eterogeneo, spesso frammentato e di difficile lettura, a un modello standardizzato, uniforme e più accessibile, pensato per rafforzare la posizione del cliente finale all’interno del mercato libero.
Bolletta standard uguale per tutti: più trasparenza e confronto
La principale novità consiste nell’adozione di un formato unico di bolletta, standardizzato per tutti i fornitori. Il frontespizio, la prima pagina della bolletta, ha un formato rigorosamente normato e sarà strutturato in modo uniforme e riporterà in evidenza:
- Importo totale da pagare e relativa scadenza;
- Dati identificativi del cliente e del punto di fornitura (POD per la luce, PDR per il gas);
- Tipo di fornitura e regime di mercato (libero, tutele graduali, tutela vulnerabili);
- Consumo annuo stimato, calcolato sulla base degli ultimi 12 mesi;
- Spazio residuale, fino a un massimo del 15%, riservato a note e comunicazioni personalizzate del venditore.
Questo schema limita le personalizzazioni grafiche e testuali, rispondendo all’esigenza di neutralità informativa.
Offerte Luce Offerte Gas Metano
Lo “Scontrino dell’energia” e il “Box dell’offerta”: chiarezza sui costi
Nella seconda pagina della bolletta, il consumatore troverà due sezioni di particolare rilievo:
Lo Scontrino dell’energia
Un prospetto sintetico che riporta in modo trasparente la composizione del prezzo complessivo, distinguendo le principali componenti di costo, tra cui:
- quota variabile legata ai consumi (kWh o Smc),
- eventuale quota potenza per la luce,
- quota fissa,
- spesa per il trasporto e la gestione del contatore,
- oneri generali di sistema,
- IVA, accise e eventuale Canone RAI,
- bonus sociali riconosciuti.
Il Box dell’offerta
Contiene tutte le informazioni essenziali relative al contratto in essere, come:
- nome commerciale e codice identificativo dell’offerta,
- tipo di prezzo (fisso o variabile) e modalità di applicazione (monoraria, bioraria, multioraria),
- data di decorrenza e termine delle condizioni economiche,
- riferimento alla documentazione contrattuale completa.
Queste sezioni permettono di comprendere immediatamente come si forma la bolletta e quali siano le reali condizioni economiche sottoscritte.
QR code o link ipertestuale per gli elementi di dettaglio
Sempre nella seconda pagina, la normativa prevede l’obbligo per il venditore di inserire un QR code o un link ipertestuale che consenta al cliente di accedere rapidamente:
- agli elementi di dettaglio relativi alla propria fornitura, come dati storici dei consumi, eventuali ricalcoli o rateizzazioni, interessi di mora e penali,
- al glossario delle voci di spesa.
Più trasparenza anche online e nei contratti
Le nuove regole ARERA non si limitano alla bolletta. Dal 1° luglio 2025, anche i contratti e i siti web dei fornitori devono adeguarsi, riportando con evidenza:
- le principali voci di spesa suddivise per materia energia, trasporto, oneri e imposte,
- il codice identificativo dell’offerta,
- la scheda sintetica di confrontabilità e le condizioni tecnico-economiche complete.
In questo modo il consumatore avrà un quadro omogeneo, indipendentemente dal canale di comunicazione, e potrà verificare la convenienza dell’offerta prima ancora di sottoscrivere un contratto.
I vantaggi concreti per i consumatori
La nuova bolletta rappresenta una vera occasione per i clienti finali, che avranno finalmente a disposizione uno strumento semplice e standardizzato per:
- comprendere meglio come si forma il prezzo della fornitura,
- individuare eventuali costi fissi elevati o spese accessorie,
- confrontare con maggiore facilità le offerte dei diversi operatori presenti sul mercato.
Questo rende il cambio fornitore una scelta più consapevole e mirata, riducendo i rischi legati a offerte poco trasparenti o a condizioni contrattuali difficili da decifrare.
Domande frequenti sulla nuova bolletta ARERA
Cosa cambia concretamente nella bolletta dal 1° luglio 2025?
La bolletta avrà un formato standard uguale per tutti i venditori, con un frontespizio chiaro, lo “Scontrino dell’energia” che mostra come si compone il prezzo e un “Box dell’offerta” che riepiloga i dettagli del contratto in essere. Viene introdotto anche un QR code o link ipertestuale per consultare online gli elementi di dettaglio della propria fornitura.
Il canone RAI continuerà a essere addebitato in bolletta?
Sì, salvo modifiche legislative future. La bolletta continuerà a riportare la voce relativa al canone TV qualora previsto per legge.
Come posso sapere se sto davvero risparmiando con la mia offerta attuale?
Grazie alla nuova struttura della bolletta, potrai verificare immediatamente quali sono le componenti di costo e confrontarle con quelle indicate nel box dell’offerta. Inoltre potrai consultare il Portale Offerte ARERA per simulare alternative e capire se esistono proposte più adatte alle tue esigenze di consumo.
Conviene rivedere ora il proprio contratto in vista di queste novità?
Sì. Sapendo che tra pochi mesi entreranno in vigore bollette molto più trasparenti, è un buon momento per valutare le proprie esigenze e confrontare le offerte attuali, così da cogliere opportunità di risparmio ed essere già posizionati con la fornitura più adatta quando entreranno in vigore i nuovi obblighi di trasparenza.
Offerte Luce Offerte Gas Metano
Ricordiamo che i nostri Esperti energetici fanno questo da anni, ovvero da sempre i nostri esperti spiegano le bollette agli italiani e li aiutano a confrontare i contratti e comprendere meglio ciò che pagano e quanto potrebbero risparmiare. Se anche tu hai difficoltà con i numeri e con le sigle, ricorda che puoi sempre farti aiutare dai nostri consulenti in maniera del tutto gratuita. Ti basta una chiamata allo 06 90202514.
Offerte Luce ed Energia Elettrica

Offerte Energia Elettrica e Luce
Confronta le migliori Offerte Luce e risparmia fino a 150€ sulla Bolletta
Offerte Gas e Riscaldamento

Offerte Gas e Riscaldamento
Confronta le migliori Offerte Gas e risparmia fino a 250€ sulla Bolletta
Sommario:
- 1 Un nuovo formato per offrire maggiore Trasparenza e facilitare la Confrontabilità delle Offerte Luce e Gas
- 2 Lo “Scontrino dell’energia” e il “Box dell’offerta”: chiarezza sui costi
- 3 Più trasparenza anche online e nei contratti
- 4 I vantaggi concreti per i consumatori
- 5 Domande frequenti sulla nuova bolletta ARERA
- 6 Conviene rivedere ora il proprio contratto in vista di queste novità?

Laureato in Economia alla Bocconi, è tra i fondatori di Abbassalebollette. Esperto del mercato dell’energia e della green economy, approda in Abbassalebollette.it dopo una ventennale esperienza nel marketing delle principali utility italiane.
Ti è Piaciuto Questo Articolo? Condividilo Subito!