Costo Pannelli Solari: ecco i Prezzi nel 2025

Quanto costano i moduli fotovoltaici in Italia?
Scopriamo i prezzi al kWp e analizziamo i costi complessivi di un impianto fotovoltaico
Quanto costa un pannello solare? Quanto costa 1 kWp di pannelli? Quanto costa un impianto fotovoltaico? Ci fate spesso queste domande e cerchiamo sempre di spiegare che, prima di dare una risposta, è importante fare alcune considerazioni che servono ad inquadrare meglio l’argomento.
Come ogni prodotto, anche il modulo fotovoltaico non ha un prezzo “standard” perché esistono sul mercato varie tecnologie e diverse marche che, oltre ad offrire pannelli di diversi tagli di potenza e diverse tecnologie, offrono anche garanzie differenti su durata del prodotto e produttività dello stesso. Inoltre, un impianto non è costituito solo dai pannelli, ma da molti altri elementi e servizi, che andremo ad analizzare nel dettaglio prima di parlare dei prezzi dei pannelli solari al dettaglio.
Differenti Tipologie di Pannelli Solari
I moduli solari fotovoltaici sono dei dispositivi, realizzati prevalentemente in semiconduttori come il silicio, che sono in grado di convertire la luce solare in energia elettrica.
Le tecnologie e i materiali alla base di queste celle fotovoltaiche possono essere molto differenti, consentendo produttività maggiori o minori al metro quadrato e, soprattutto, offrendo prestazioni differenti a seconda delle condizioni climatiche.
Tecnologie più diffuse
Senza entrare troppo in dettagli tecnici, possiamo dire che esistono prevalentemente le seguenti tipologie di pannelli solari sul mercato:
- Monocristallino: Caratterizzato da una maggiore efficienza e un aspetto più uniforme, il monocristallino è spesso la scelta per gli impianti che richiedono una massima resa in spazi limitati, come ad esempio i tetti di casa;
- Policristallino: con un processo di produzione più economico, i pannelli policristallini hanno una bassa efficienza e un basso costo. Attualmente è una tecnologia obsoleta dato che i costi dei monocristallini si sono notevolmente abbassati;
- Pannelli bifacciali: sono costituiti da celle fotovoltaiche sia sul fronte sia sul retro del pannello e sono solitamente racchiuse tra due strati di vetro o plastica trasparente. L’aspetto interessante di questi pannelli è che Il lato posteriore imprigiona la luce riflessa dal terreno o da superfici circostanti, in modo tale da aumentare la produzione di energia elettrica rispetto ai pannelli monofacciali.
- Pannelli organici: sono celle solari costituite da materiali organici (polimeri semiconduttivi o piccole molecole) che hanno lo scopo di assorbire luce e convertirla in corrente elettrica continua. Sono fabbricati su supporti flessibili e sono estremamente leggeri. Questa tipologia di pannelli (OPV) ha attualmente una durata e un’efficienza inferiore ai pannelli monocristallini. Tuttavia negli ultimi anni stanno acquisendo quote di mercato grazie all’impiego di nuovi materiali e soluzioni industriali.
- Pannelli colorati: questo tipo di celle vengono impiegate prevalentemente in zone d’interesse artistico, ricorrendo ad una colorazione legata al territorio in cui si trovano. Il motivo del loro utilizzo è prevalentemente estetico e sono più ingombranti e meno efficienti rispetto ai pannelli tradizionali.
- Amorfo (a Film Sottile): Flessibili e leggeri, i pannelli amorfi sono adatti a situazioni in cui la flessibilità è cruciale, come in applicazioni di integrazione architettonica.
La Potenza di Picco per Modulo
Una volta definita la tipologia costruttiva, esistono poi vari tagli di potenza (influenzati anche da altri dettagli costruttivi più tecnici); attualmente i più diffusi sono i pannelli con potenza di 450 W cadauno. Ciò significa che per installare un impianto di 4,5 kWp occorerà installare su un tetto 10 pannelli solari. Esistono anche pannelli da 500-550 W, ma in relazione alle loro dimensioni e peso, sono utilizzati nei grandi impianti a terra o industriali.
La scelta della dimensione di un impianto sarà funzione non solo dei consumi, ma anche dello spazio disponibile sul tetto!
Altri fattori importanti
Gli altri elementi che costituiscono il pannello sono: il telaio di supporto e/o il vetro di protezione che viene installato sopra le celle fotovoltaiche (e che deve resistere alle intemperie e agli agenti atmosferici), che possono essere realizzati con materiali molto differenti dalle varie aziende, causando notevoli oscillazioni di prezzo, ma anche garantendo differenti prestazioni e durata nel tempo.
Abbiamo quindi capito che i fattori che influenzano i prezzi dei pannelli solari fotovoltaici sono molteplici, ma possiamo dire che la scelta di una tipologia di pannello piuttosto che di un’altra deve sempre partire da un’analisi preliminare delle esigenze dell’abitazione su cui si deve realizzare un impianto.
Ad esempio, un’abitazione con una superficie utile ridotta e potenziali ombreggiamenti parziali durante la giornata, dovrebbe orientarsi certamente su pannelli monocristallini ad alta efficienza, abbinati magari a micro inverter per ogni pannello o ad ottimizzatori, anche a costo di investire una cifra più alta in fase di realizzazione.
Un’abitazione, invece, dotata di grande tetto e priva di ombreggiamenti, può optare per pannelli di qualità media, spuntando un migliore rapporto qualità/prezzo.
Non solo Pannelli Fotovoltaici
Prima di analizzare nel dettaglio i prezzi dei pannelli solari fotovoltaici in Italia, è importante ricordare che un impianto fotovoltaico non è costituito solo dai moduli solari. Anzi, un vero impianto prevede, nelle voci di costo del preventivo, almeno le seguenti voci:
- i pannelli solari;
- l’inverter (che converte la corrente da continua ad alternata) o i micro inverter per ogni pannello;
- la batteria di accumulo [opzionale];
- le strutture di ancoraggio, i cavi e gli accessori di montaggio;
- le spese di installazione (con eventuali attrezzature per operare in quota sui tetti);
- le spese per la progettazione e il disbrigo pratiche burocratiche.
Fatta questa premessa, ci teniamo a sottolineare che i prezzi dei pannelli solari al kWp differiscono quindi dai prezzi dell’intero impianto fotovoltaico al kWp proprio perché i pannelli solari sono solo una parte dell’insieme e non sono sicuramente la parte più costosa.
I Prezzi dei Pannelli Solari in Italia nel 2025
I dati sono frutto delle analisi condotte dal Centro Studi di Abbassalebollette.it, che da anni effettua un monitoraggio reale dei prezzi al consumo attraverso delle rilevazioni condotte sui preventivi reali degli installatori in tutta Italia. Parliamo quindi di un dato reale proveniente da un campione eterogeneo per regione di ditte di installazione.
Prezzi Impianto Fotovoltaico al kWp in Italia nel 2025
Potenza Installata | Prezzo minimo | Prezzo massimo | Prezzo medio |
---|---|---|---|
3 kWp |
4.000 euro |
5.000 euro |
4.500 euro |
4,5 kWp |
5.500 euro |
6.500 euro |
6.000 euro |
6 kWp |
7.500 euro |
8.500 euro |
8.000 euro |
Preventivo Reale da un Installatore nella Tua Provincia, GRATIS e Senza Impegno!
Prezzi in discesa per Pannelli, Inverter e Batterie
L’evoluzione tecnologica, le economie di scala, l’apertura di nuove fabbriche di produzione anche in Italia e, non ultima, la fine del Superbonus 110%, hanno portato ad un netto calo dei prezzi al consumo dei pannelli solari fotovoltaici e di tutte le componenti per la realizzazione di un impianto fotovoltaico. Già da quindici anni il calo dei prezzi è sempre stato costante e importante (con un lieve rimbalzo solo nei due anni del Superbonus). Ma se i prezzi scendono, la qualità continua invece a salire, con dispositivi sempre più performanti e con sempre maggiori garanzie di durata e produttività nel tempo.
La continua e costante discesa dei prezzi registrata negli ultimi 12 mesi ha reso nuovamente conveniente l’installazione di un tetto solare per molte famiglie. Le quotazioni dell’energia e del gas, infatti, continuano ad essere elevate e ad oscillare per via dell’instabilità geopolitica internazionale. Per questo motivo, investire oggi in un impianto fotovoltaico può offrire maggiori garanzie di indipendenza energetica, in modo da mettersi al riparo dalle imprevedibili impennate dei costi energetici sui mercati.
Inoltre, grazie anche agli incentivi fiscali statali del 50% per il fotovoltaico, che potrebbero durare ancora solo per l’anno 2025, la spesa si riduce notevolmente e l’impianto si ripaga davvero in pochissimi anni, garantendo risparmi considerevoli sulle bollette, maggiore autonomia energetica e, soprattutto, contribuendo alla lotta ai cambiamenti climatici con la produzione di energia green e sostenibile.
Confrontando più preventivi risparmi fino al 30%
Il modo migliore per risparmiare sull’installazione dei pannelli solari sul tetto è certamente quello di rivolgersi a più ditte e richiedere più preventivi. Solo così si potranno vedere le varie soluzioni disponibili sul mercato e si potrà individuare al meglio il preventivo che più farà risparmiare e che meglio risponderà alle esigenze di autoproduzione e autoconsumo della casa.
oppure richiedi subito un Preventivo Online
Preventivo Fotovoltaico
Sommario:

Laureato in Economia alla Bocconi, è tra i fondatori di Abbassalebollette. Esperto del mercato dell’energia e della green economy, approda in Abbassalebollette.it dopo una ventennale esperienza nel marketing delle principali utility italiane.
Potrebbero Interessarti Anche I Seguenti Approfondimenti
2 Commenti su “Costo Pannelli Solari: ecco i Prezzi nel 2025”
La tua Opinione è per noi molto importante. Se hai dubbi o domande lasciaci pure un commento e saremo lieti di risponderti.
Ricorda però che non sono ammessi commenti offensivi, che contengano un linguaggio scurrile, poco educato o denigratorio.
Commenti che non rispettano tali requisiti saranno bannati e/o modificati a discrezione dei gestori al fine di rendere la discussione costruttiva e utile per tutti.
20 Marzo 2024 alle 9:52
Ciao, vorrei installare un impianto fotovoltaico con sistema di accumulo e collegarlo anche all’attuale impianto di climatizzazione a Pompa di calore. E’ possibile e a che costi? Inoltre è possibile collegare l’impianto con la caldaia a gas per acqua calda in automatico all’impianto a pompa di calore? Costi totali per un impianto da 4,5 o 6 kw? Grazie.
P.S. Abito a Milano
20 Marzo 2024 alle 10:22
Ciao Gianni,
la fattibilità tecnica di ogni progetto e i costi vanno sempre studiati su misura, dopo aver compreso meglio le tue reali esigenze di consumo, le condizioni di installazione specifiche dell’abitazione e le tue esigenze di budget, che possono influire sulla scelta di alcune componenti dell’impianto. Per questo, ti chiediamo di compilare il form di richiesta preventivo a questo link https://www.abbassalebollette.it/preventivo-impianto-fotovoltaico/ e sarai messo in contatto con almeno un partner installatore nella tua città per avere un preventivo reale su misura per la tua casa.
Lo Staff di Abbassalebollette