Preventivo Fotovoltaico: i 3 Errori da Evitare

Non firmare nessun contratto se prima non hai letto questa guida
In questo articolo cercheremo di chiarire alcuni aspetti fondamentali di un preventivo fotovoltaico realmente conveniente e vi daremo suggerimenti realmente utili per orientare al meglio l’investimento in un impianto fotovoltaico domestico.
Andremo ora ad analizzare gli aspetti più importanti e impattanti del preventivo per un impianto fotovoltaico, in modo da essere certi di investire al meglio i propri soldi, evitando gli errori che una persona su 3 commette quando investe nei pannelli solari.
Anatomia di un Preventivo: le Voci che Contano
In questo approfondimento non andremo a parlare di fattori quali esposizione, inclinazione e fattori geografici. Partiamo dal presupposto che questi elementi siano stati già valutati, magari con un sopralluogo tecnico propedeutico al preventivo.
Analizzeremo invece altri aspetti più specifici del preventivo e delle voci di costo, cercando di capire quali spese conviene sicuramente sostenere e quali, invece, conviene valutare con maggiore attenzione.
Ogni preventivo per l’installazione di un impianto fotovoltaico, sia sul tetto, una terrazza o delle pertinenze, prevede costi fissi e costi variabili.
Costi Fissi
I costi fissi (o quasi fissi) di un impianto fotovoltaico sono:
- costi di progettazione (ogni impianto dovrebbe essere progettato per le specifiche esigenze di chi lo acquista)
- costi di installazione (incluse autorizzazioni, ponteggi, supporti telescopici per il raggiungimento del tetto o delle superfici di installazione)
- costi di disbrigo pratiche, per la connessione alla rete e/o l’accesso alle detrazioni fiscali o altri bonus per il fotovoltaico
Costi Variabili
I costi variabili di un impianto fotovoltaico sono:
- i pannelli solari, che possono variare in base alla potenza totale installata, in base alla tipologia di pannelli scelti e in base al produttore
- strutture di sostegno e ancoraggio
- inverter, il cui costo varia in base alla potenza installata, soprattutto se si opta per soluzioni innovative a micro inverter per ogni pannello
- batteria di accumulo, che varia in base alla potenza totale installata, in base alla tipologia di accumulo (che può anche essere integrata con l’inverter) e in base al brand che lo produce
- assicurazione sull’impianto (opzionale ma sempre raccomandata)
Una volta compreso quali sono gli elementi principali di un preventivo, vediamo quali sono gli errori più frequenti che vengono commessi da chi acquista un impianto solare fotovoltaico con o senza accumulo.
Errore n. 1: sbagliare la potenza da installare
Accade più frequentemente di quanto si pensi che alcuni consumatori acquistino l’impianto fotovoltaico “a pacchetto” o in “kit” a tagli standard, guardando magari il costo medio al kWp e optando magari per il miglior rapporto qualità prezzo.
Quasi sempre, quando si acquista “a pacchetto” senza analizzaere l’effettivo fabbisogno energetico dell’abitazione, si incorre in uno di questi errori:
- sovradimensionamento dell’impianto fotovoltaico o dello storage di accumulo
- sottodimensionamento dell’impianto fotovoltaico o dello storage di accumulo
Gli svantaggi del Sovradimensionamento
Innanzitutto diamo una definizione di sovradimensionamento dell’impianto: un impianto solare fotovoltaico è sovradimensionato se la produzione complessiva dell’impianto supera notevolmente il fabbisogno dell’abitazione. Si parla anche di sovradimensionamento quando si installa uno storage di accumulo con capacità molto superiore ai potenziali consumi nelle ore notturne della famiglia.
Gli svantaggi di un sovradimensionamento sono, quindi:
- costo iniziale più elevato
- ritorno sull’investimento più lungo
- maggiore superficie occupata (che potrebbe essere destinata ad altri scopi, come il solare termico o il termodinamico)
- maggiori costi di gestione e manutenzione nel lungo termine
- maggiore tassazione sulle entrate derivanti dalla vendita di corrente (si, perché nonostante questo punto venga spesso sottaciuto, i ricavi derivanti dalla vendita devono essere riportati nella dichiarazione dei redditi, con conseguente aumento della dichiarazione e, di conseguenza, aumento dei valori di ISEE della famiglia. Per quanto possa apparire un non problema, va tenuto in considerazione)
Gli svantaggi del Sottodimensionamento
Viceversa, si parla di sottodimensionamento quando la potenza totale installata non è in grado di produrre sufficiente energia elettrica da coprire il fabbisogno energetico dell’abitazione. Riguardo lo storage di accumulo, si parla di sottodimensionamento quando la batteria ha una capacità così piccola da non coprire neanche una notte di consumi dell’abitazione.
Gli svantaggi del sottodimensionamento sono, quindi:
- produzione energetica insufficiente
- acquisto di più energia elettrica dalla rete, sulla quale si pagano vari oneri e imposte proporzionali ai consumi
- tempi di recupero dell’investimento più lunghi, per via del maggiore esborso in bolletta e della maggiore incidenza dei costi fissi di installazione
L’importanza del corretto dimensionamento
Il corretto dimensionamento dell’impianto, dunque, è un fattore chiave per il successo dell’investimento e bisogna evitare i “pacchetti standard” che, sul lungo termine, possono rappresentare più un problema che un vantaggio.
Preventivo Reale da un Installatore nella Tua Provincia, GRATIS e Senza Impegno!
Errore n. 2: Risparmiare ad ogni costo
Un vecchio proverbio recita: “chi più spende, meno spende”. Può sembrare un luogo comune o una frase fatta, ma racchiude un’importante verità: il risparmio ad ogni costo su un investimento del genere rischia di tradursi in un disastro nel medio lungo periodo, con la compromissione del rientro dell’intera spesa.
Vista la presenza di costi fissi, il modo migliore per ammortizzarli è quello di scegliere comunque componenti di qualità elevata, soprattutto per quanto riguarda i moduli fotovoltaici e gli inverter. Un piccolo esborso in più in fase di installazione può garantire:
- maggiore produttività dell’impianto
- minore caduta di produzione nel lungo periodo, quindi maggiore durata dell’impianto
- nel caso di storage, maggior numero di cicli di carica/scarica che si traducono in una durata più lunga della batteria di accumulo
- maggiore resistenza agli agenti atmosferici, riducendo quindi gli interventi di manutenzione e riparazione
- sicurezza di trovare, negli anni, componenti e ricambi sul mercato
Infine, ma non per questo meno importante, conviene ricordare che alcuni incentivi statali si stanno orientando su percentuali diversificate in base alla provenienza e alle performance dei moduli fotovoltaici, come il Conto Termico 3.0, dove la percentuale di incentivo varia addirittura del 15% tra moduli di provenienza orientale e moduli europei con garanzie elevate di performance.
Il nostro consiglio, quindi, è quello di orientarsi su preventivi che prevedano prodotti di marchi di qualità, conosciuti e rinomati. Meglio stare alla larga da preventivi troppo “convenienti” che prevedano prodotti e componenti di bassa qualità.
APPROFONDIMENTO: Le Migliori Marche di Pannelli Solari Fotovoltaici
In breve, il risparmio ad ogni costo è sempre sconsigliato. Meglio trovare un finanziamento a tassi agevolati e finanziare il maggiore esborso, piuttosto che acquistare un impianto che durerà poco nel tempo e non fornisce le dovute garanzie.
Preventivo Reale da un Installatore nella Tua Provincia, GRATIS e Senza Impegno!
Errore n. 3: richiedere un solo preventivo
Quando si valuta l’installazione di un impianto fotovoltaico, è fondamentale confrontare diversi preventivi da installatori qualificati. Questo processo di confronto ti permetterà di ottenere una panoramica completa delle offerte disponibili sul mercato e di fare la scelta giusta sia in termini di qualità che di prezzo.
Confrontare i preventivi da diversi installatori ti darà la possibilità di valutare le differenze nelle specifiche tecniche, nei costi e nei servizi offerti. Non limitarti a guardare solo il prezzo finale, ma prendi in considerazione anche fattori come l’efficienza dei pannelli, la reputazione dell’installatore, le garanzie offerte e la qualità del servizio post-vendita.
Il confronto tra i preventivi ti permetterà di identificare eventuali discrepanze o incongruenze tra le offerte. Questo ti aiuterà a fare le domande giuste agli installatori e a ottenere ulteriori chiarimenti su aspetti importanti come l’efficienza energetica dell’impianto, la manutenzione, le opzioni di finanziamento e i tempi di installazione.
Inoltre, il confronto dei preventivi ti fornirà una migliore comprensione del valore complessivo dell’investimento. Potresti scoprire che un preventivo leggermente più alto offre una maggiore efficienza o una migliore qualità dei materiali, mentre un preventivo più basso potrebbe nascondere costi nascosti o compromettere la qualità complessiva dell’impianto.
Preventivo Reale da un Installatore nella Tua Provincia, GRATIS e Senza Impegno!
Errore n. 3 +1: Non ricorrere agli incentivi fiscali
Sembra assurdo, ma molti cittadini spesso “non credono” agli incentivi fiscali e dubitano della loro efficacia o della possibilità di accedervi, per cui fanno l’investimento senza neanche cercare informazioni su tutti gli incentivi disponibili.
Anche se abbiamo dedicato vari approfondimenti agli incentivi fiscali per il fotovoltaico in corso per quest’anno, riepiloghiamo brevemente i bonus in vigore:
Misura Incentivante | Beneficio (Aliquota/Max) | Modalità di Erogazione | Scadenza Principale | Per Chi è Ideale |
---|---|---|---|---|
Detrazione Fiscale 50% | 50% delle spese (max € 96.000) | Recupero in 10 anni (quote IRPEF) | 31 Dicembre 2025 | Tutti i contribuenti con capienza fiscale per un investimento standard. |
Conto Termico 3.0 | Fino al 65% della spesa (fondo perduto) | Rimborso diretto (GSE) veloce (fino a 5 anni). | Strutturale (ma in evoluzione) | Chi abbina il fotovoltaico e l’accumulo alla sostituzione di impianti termici (es. Pompa di Calore). |
Superbonus 65% | 65% delle spese (trainato) | Recupero in 10 anni (quote IRPEF) | 31 Dicembre 2025 (con requisiti pregressi) | Condomini e plurifamiliari che hanno già in corso un intervento “trainante” (es. cappotto termico). |
Reddito Energetico | 100% del costo (contributo a fondo perduto) | Installazione gratuita (gestione da parte del Fondo). | Fino a esaurimento fondi 2025 | Famiglie con ISEE basso (sotto € 15.000 o € 30.000 con 4+ figli). |
CER (Fondo Perduto PNRR) | Fino al 40% dell’investimento | Contributo diretto a fondo perduto (una tantum). | Fino a esaurimento risorse PNRR | Progetti CER in Comuni sotto i 5.000 abitanti e aree svantaggiate. |
CER (Tariffa Incentivante) | Remunerazione stabile sull’energia condivisa | Ricavo garantito dal GSE per 20 anni (non è una detrazione). | Fino al raggiungimento di 5 GW di potenza | Chi vuole un ritorno economico massimo e stabile nel tempo, unendosi a una Comunità. |
IVA Agevolata | 10% su beni e servizi | Risparmio immediato in fattura | Strutturale (non ha scadenza) | Tutti gli interventi di efficientamento energetico su immobili residenziali. |
Come scegliere un preventivo fotovoltaico sicuro?
Scegliere un preventivo fotovoltaico sicuro significa prima di tutto affidarsi a professionisti qualificati, che operano con trasparenza e chiarezza. Un’azienda seria ti fornisce un preventivo dettagliato, con voci di costo ben distinte (materiali, installazione, pratiche burocratiche), garanzie chiare su pannelli, inverter e batteria e, soprattutto, una consulenza tecnica personalizzata basata sui tuoi reali consumi.
Diffida dei preventivi generici “a pacchetto” o di chi promette installazioni immediate senza sopralluogo: spesso dietro queste offerte si nascondono impianti sottodimensionati o costi aggiuntivi imprevisti.
Noi di Abbassalebollette.it selezioniamo le migliori aziende presenti sul territorio e tramite un pratico configuratore online ti offriamo l’opportunità di richiedere fino a 3 preventivi da installatori qualificati nella tua zona, verificati e sicuri.
Richiedi adesso il tuo preventivo fotovoltaico gratuito e scopri quanto puoi risparmiare in sicurezza!
oppure richiedi subito un Preventivo Online
Preventivo Fotovoltaico
Domande frequenti sul preventivo fotovoltaico
Come capire se un preventivo fotovoltaico è onesto?
Deve includere componenti certificati (pannelli, inverter) e riportare le garanzie di prodotto e di rendimento. Se mancano questi dettagli o il prezzo sembra troppo basso, meglio chiedere una seconda opinione.
Quanto costa un impianto fotovoltaico da 6 kW nel 2025?
Il prezzo può aumentare se si aggiunge un sistema di accumulo o una colonnina di ricarica per auto elettrica, ma consente di massimizzare l’autoconsumo e ridurre i tempi di rientro.
È meglio richiedere un preventivo con o senza accumulo?
Se utilizzi molta energia di giorno (es. lavatrici, climatizzatori, pompe di calore), un impianto senza batteria può essere sufficiente.
Se invece sei spesso fuori casa e consumi di più la sera, un sistema di accumulo ti permette di sfruttare tutta l’energia prodotta, aumentando il risparmio fino al 70%. Nel dubbio, richiedi due preventivi comparativi, con e senza accumulo, per valutare la soluzione più conveniente.
Dove posso richiedere un preventivo fotovoltaico sicuro e gratuito?
Preventivo Reale da un Installatore nella Tua Provincia, GRATIS e Senza Impegno!
Sommario:
- 1 Non firmare nessun contratto se prima non hai letto questa guida
- 2 Anatomia di un Preventivo: le Voci che Contano
- 3 Errore n. 1: sbagliare la potenza da installare
- 4 Errore n. 2: Risparmiare ad ogni costo
- 5 Errore n. 3: richiedere un solo preventivo
- 6 Errore n. 3 +1: Non ricorrere agli incentivi fiscali
- 7 Come scegliere un preventivo fotovoltaico sicuro?
- 8 Domande frequenti sul preventivo fotovoltaico

Laureato in Economia alla Bocconi, è tra i fondatori di Abbassalebollette. Esperto del mercato dell’energia e della green economy, approda in Abbassalebollette.it dopo una ventennale esperienza nel marketing delle principali utility italiane.
Ti è Piaciuto Questo Articolo? Condividilo Subito!