Con Impianto Fotovoltaico e Pompa di Calore Riscaldi la Casa e Risparmi

La Corrente Prodotta dai Pannelli Solari alimenta la Caldaia a Pompa di Calore

Grazie all’utilizzo combinato di una pompa di calore per riscaldamento/raffrescamento e di un impianto a pannelli fotovoltaici che produce l’energia elettrica necessaria ad alimentare la PdC (Pompa di Calore) potrai ottenere numerosi vantaggi.

Abbattimento Bollette Luce e Gas

L’impianto fotovoltaico produrrà tutta l’energia elettrica di cui hai bisogno per la casa, e parte di questa energia sarà utilizzata dalla Pompa di Calore per il riscaldamento. Risparmierai così fino all’80% sulle bollette di luce e gas!

Incentivi fiscali 50% + 65%

Grazie agli incentivi fiscali, il costo di realizzazione diventa sempre più basso. Lo stato garantisce incentivi fiscali del 50% sul costo dell’impianto fotovoltaico e addirittura del 65% sul costo della Pompa di Calore!

Caldo in Inverno, Fresco in Estate

Con un unico impianto potrai riscaldare la casa durante i periodi freddi e raffrescarla durante l’estate. Tutto questo sfruttando l’energia elettrica prodotta dal sole con l’impianto fotovoltaico integrato!

Inoltre il tuo immobile acquisirà un valore aggiunto e l’impianto ti farà migliorare la classe energetica della tua casa, con tutti i vantaggi connessi

Prova il Simulatore dell’Impianto e Scopri il Tuo Risparmio

Perché ti conviene installare una Pompa di Calore col Fotovoltaico?

L’Impianto Fotovoltaico alimenta la Caldaia Elettrica a Pompa di Calore, Facendoti Risparmiare sulle Bollette

RISPARMIO. Il continuo aumento dei costi energetici e la sempre maggiore dipendenza dai combustibili fossili hanno portato allo sviluppo di soluzioni sostenibili per la produzione e lo sfruttamento efficiente dell’energia in particolar modo per le abitazioni residenziali private, perché in questo contesto gran parte del fabbisogno energetico è destinato al riscaldamento sia dell’edificio che dell’acqua sanitaria. La Pompa di Calore pone rimedio a queste esigenze, essendo uno degli impianti di riscaldamento più “puliti” ed ecosostenibili. Consuma un solo 1 kWh di corrente per produrre più di 4 kWh di energia per il riscaldamento, con un rapporto di 1:4 particolarmente vantaggioso sia dal punto di vista economico che ecologico. Visto che la corrente viene prodotta dall’impianto fotovoltaico abbinato, è possibile riscaldare gli ambienti senza emissioni di CO2, risparmiando.

CALDO + FRESCO DALL’AMBIENTE. Cresce, inoltre, l’esigenza di molti proprietari di raffrescare la casa durante i mesi estivi. Se fino ad ora il calore è stato principalmente prodotto tramite metano, gasolio o Gpl il raffrescamento di un edificio è stato generato attraverso impianti di climatizzazione separati, oggi è possibile soddisfare ogni esigenza in termini di riscaldamento e raffrescamento utilizzando un’unica pompa di calore, con la quale ricavare a costo zero e senza emissioni nocive fino al 75% di energia dall’ambiente.

BASSA MANUTENZIONE. Le pompe di calore richiedono pochissima manutenzione, così come l’impianto fotovoltaico. Per la pompa di calore non sono necessari canne fumarie, serbatoi di carburante o scorte di combustibili (Gpl o Gasolio), quindi analisi dei fumi e pulizia camino decadono e saranno solo un brutto ricordo. E‘ tuttavia consigliabile far visionare regolarmente la PdC da un tecnico abilitato ogni due anni, per misurare pressione e temperature rilevanti. Per l’impianto fotovoltaico è invece sufficiente solo ed esclusivamente la pulizia da eseguire almeno due volte l’anno. Non ci sono parti meccaniche in movimento che comportano ulteriori interventi.

Simula Impianto FV

per conoscere il Costo del Tuo Impianto Fotovoltaico

La Caldaia a Pompa di Calore Riscalda la Casa anche in Pieno Inverno?

Ovviamente SI! La pompa di calore viene configurata e dimensionata in base all’abitazione e alla zona climatica in modo che questa sia sempre efficiente e che riscaldi gli ambienti anche durante gli inverni più rigidi.
Inoltre, se vivi in zone climatiche con inverni particolarmente rigidi, con l’installazione di Pompe di calore per riscaldamento geotermiche, il calore è garantito anche quando esternamente ci sono temperature di molto sotto lo zero!

Scopri funzionamento e Tipologie di Pompe di Calore esistenti!

Se vuoi capire meglio come funziona una caldaia elettrica a pompa di calore e capire le differenze esistenti tra pompe Aria-Aria, Aria-Acqua e Geotermiche allora visita la pagina dedicata.
Pompe di Calore

Una pompa di calore può sostituire completamente una caldaia? Anche su impianti esistenti con termosifoni?

Si, un impianto a pompa di calore, se correttamente dimensionato, può andare a sostituire perfettamente un impianto di riscaldamento tradizionale. Inoltre le moderne pompe di calore possono produrre acqua fino a 65° che ben si adatta con un impianto di riscaldamento a termosifoni, anche considerando che spesso in passato le superfici radianti di questi impianti venivano sovradimensionate.

Simulatore Impianto Fotovoltaico con Pompa di Calore PdC per Riscaldamento

Elabora il Preventivo e Calcola il Costo del tuo Nuovo Impianto con PdC

 €
Inserisci qui il valore della tua ultima bolletta bimestrale
Inserisci qui il valore della tua ultima bolletta bimestrale
notte
giorno
Non sai cosa inserire?
Molto semplicemente, se:
  • vivi la casa in egual misura, metti 50 notte e 50 giorno
  • vivi la casa prevalentemente di giorno, metti 20 notte e 80 giorno
  • vivi la casa prevalentemente di giorno, metti 70 notte e 30 giorno

Perché dovrei compilare queste informazioni?

Abbiamo bisogno di alcuni dati sulle tue abitudini di consumo e sulla tua abitazione per poter effettuare un calcolo realistico.

Il costo e il rendimento di un impianto fotovoltaico con pompa di calore possono variare molto in base alla tua posizione geografica, alla tua abitazione e al tuo stile di consumi.

Comincia Subito a Risparmiare

Kwp
Non sai cosa inserire?
Ti suggeriamo i seguenti valori in base alla tua bolletta elettrica:
  • se hai una bolletta fino a 70 €/bimestre, scrivi 3
  • se hai una bolletta fino a 100 €/bimestre, scrivi 4.5
  • se hai una bolletta fino a 200 €/bimestre, scrivi 6
  • se hai una bolletta fino a 300 €/bimestre, scrivi 8
Kwp
Non sai cosa inserire?
Se non conosci la potenza della tua attuale caldaia o non possiedi ancora una caldaia a Gas, utilizzeremo il valore medio di 25 Kwp, tipico di una caldaia media, per il calcolo.
mq
Riceverai il Risultato della Simulazione SOLO via Email
Acconsento al trattamento dei dati personali * (Privacy Policy)
Acconsento al trattamento dei dati personali per finalità di marketing indiretto

Le Domande (e risposte) frequenti su un Impianto Fotovoltaico con Pompa di Calore per Riscaldamento

Come funziona una pompa di calore?

Quasi tutti noi abbiamo in casa abbiamo una sorta di pompa di calore modificata. Il frigorifero o il congelatore, infatti, funzionano come una pompa di calore, ma a ciclo inverso: questo significa che se il frigorifero sfrutta il “ciclo freddo”, la pompa di calore utilizza invece anche il “ciclo caldo”.

La pompa di calore può anche raffrescare?

La pompa di calore viene principalmente utilizzata per generare calore. In base all’installazione e all’applicazione, il calore prodotto può essere sfruttato per scaldare acqua di riscaldamento o acqua sanitaria. Inoltre, a seconda del tipo di pompa o del modo in cui sono collegati idraulicamente i componenti dell’impianto, la pompa di calore può anche essere impiegata per il raffrescamento tramite Fancoil, o pavimento radiante.

Cosa si intende per COP?

Il COP, ovvero il coefficiente di prestazione, è un importante indicatore dell’efficienza energetica di una pompa di calore, ma non di un sistema nel suo complesso. Esempio: se il COP è uguale a 4, significa che con 1 kWh di corrente elettrica è possibile – tramite una pompa di calore – produrre 4 kWh di energia termica.

Dove può essere installata una pompa di calore?

Pompa di calore aria/acqua: Una pompa di questo tipo può essere installata sia all’esterno (giardino, terrazzo o balcone) che all’interno (cantina o ripostiglio).

Con questo abbinamento calano i rimborsi derivanti dallo scambio sul posto?

Si, effettivamente riscontreremo un calo dei rimborsi derivanti dallo Scambio sul Posto a fronte però di un risparmio totale dei costi normalmente sostenuti per riscaldare l’acqua calda sanitaria nella nostra casa.

E’ possibile collegare la Pompa di Calore ad un impianto fotovoltaico esistente?

Si, il GSE non pone nessuna restrizione a riguardo. Bisogna solo verificare che l’inverter installato sia predisposto per la comunicazione con la Pompa di Calore.

Per quanto riguarda lo smaltimento? Chi se ne occuperà?

La nostra azienda fa parte del consorzio di riciclo PV Cycle. Siamo noi il centro di raccolta per il recupero e lo smaltimento dei pannelli fotovoltaici e di tutti i componenti dell’impianto. Affidandoti a noi avrai un unico interlocutore per tutta la vita del tuo impianto.
4.97
consigliato da 12649 persone