Smaltimento Pannelli Fotovoltaici: Ecco le Nuove Indicazioni del GSE

La procedura di smaltimento dei pannelli fotovoltaici deve seguire un iter prestabilito per legge. Il GSE ha pubblicato sul proprio sito le FAQ aggiornate e le istruzioni operative per procedere al corretto smaltimento dei cosiddetti RAEE, cioè i pannelli che hanno completato il loro ciclo di vita. In questo articolo analizzeremo tempi, costi e modalità di ogni procedura, a seconda del tipo di impianto installato.
Smaltimento dei pannelli fotovoltaici: le nuove FAQ sul sito del GSE
Lo smaltimento dei pannelli fotovoltaici è un’operazione che va fatta secondo determinate procedure, che devono essere messe in atto soltanto da soggetti qualificati.
Tale operazione, infatti, da un lato presenta aspetti molto delicati di tutela dell’ambiente, poiché volta ad evitare la dispersione di materiali potenzialmente inquinanti
Dall’altro lato, l’obiettivo principale del corretto smaltimento dei pannelli fotovoltaici è il recupero dei materiali riciclabili. Infatti, da ogni pannello è possibile recupera importanti quantità di vetro, plastica, rame, alluminio e polvere di silicio.
Proprio per consentire a tutti i possessori di un impianto fotovoltaico di conoscere le corrette procedure relative allo smaltimento, il GSE (Gestore dei Servizi Energetici) ha recentemente pubblicato sul proprio sito una serie di FAQ aggiornate, cioè di spiegazioni pratiche che rendono più comprensibili gli adempimenti da seguire.
Di seguito cercheremo di riassumerne il contenuto, per capire insieme a voi cosa bisogna fare per smaltire i pannelli solari.
Pannelli solari da smaltire: una distinzione fondamentale
Prima di tutto, occorre fare attenzione alla fondamentale distinzione tra pannelli fotovoltaici domestici e pannelli fotovoltaici professionali, il cui smaltimento segue procedure diverse.
Sono considerati moduli fotovoltaici domestici quei pannelli che fanno parte di un impianto con potenza nominale a 10 kW.
Invece, sono moduli fotovoltaici professionali quei pannelli che fanno parte di un impianto con potenza nominale uguale o superiore a 10 kW.
Ogni pannello, a qualsiasi categoria appartenga, una volta arrivato a fine ciclo di vita viene considerato un RAEE, cioè un Rifiuto di Apparecchiature Elettriche o Elettroniche. Per questo motivo, il relativo smaltimento deve seguire determinate procedure stabilite dalla legge e regolamentate dal GSE.
Simulatore Online Impianto Fotovoltaico, ricevi il report in tempo reale!
Smaltimento dei pannelli solari incentivati con il Conto Energia
Per comprendere correttamente come funziona lo smaltimento dei pannelli fotovoltaici, occorre ricordare che fino a pochi anni fa erano previsti degli incentivi per chi decidesse di acquistare e installare impianti fotovoltaici presso la propria abitazione o la propria azienda.
Tali incentivi venivano identificati con il nome di Conto Energia, una soluzione che fu riproposta per 5 volte nel corso degli anni, fino al 2012, e che prevede l’erogazione dell’incentivo in varie tranche, secondo un piano pluriennale.
Ebbene, nel momento in cui il GSE eroga al possessore l’incentivo previsto per l’installazione dell’impianto, trattiene una parte della somma in previsione del successivo smaltimento dei pannelli solari.
Questa trattenuta avviene a solo titolo cautelativo. Infatti, se poi il soggetto responsabile (cioè il possessore e utilizzatore dell’impianto) effettua lo smaltimento seguendo correttamente le procedure previste, le somme trattenute gli vengono prontamente rimborsate dal GSE.
Il meccanismo appena descritto è previsto per chi ha beneficiato degli incentivi previsti dal I, II, III Conto Energia, dal IV Conto Energia per impianti entrati in esercizio fino al 30 giugno 2012 e dal V Conto Energia, limitatamente agli impianti fotovoltaici integrati con caratteristiche innovative e agli impianti a concentrazione.
La somma trattenuta per i pannelli domestici è pari a 12 euro a pannelli e viene “congelata” in un’unica soluzione, nel quindicesimo anno di erogazione dell’incentivo previsto. Per i moduli fotovoltaici professionali, invece, il GSE trattiene 10 euro per ogni pannello di cui si compone l’impianto, in modo frazionato dall’undicesimo al ventesimo anno di incentivazione.
Un discorso diverso, invece, va fatto per chi ha aderito al IV Conto Energia, per impianti avviati dopo il 1 luglio 2012 oppure al V Conto Energia, per impianti non integrati con caratteristiche innovative né con tecnologia a concentrazione.
In questo caso, poiché è prevista una convenzione tra il produttore dei moduli fotovoltaici ed un sistema di consorzi che garantisce la gestione a fine vita dei moduli fotovoltaici, il produttore deve garantire le corrette azioni di smaltimento, e pertanto non è prevista alcuna trattenuta sulle somme erogate a titolo di incentivo.
Come funziona lo smaltimento dei pannelli fotovoltaici: pannelli domestici
In linea generale, i moduli fotovoltaici domestici a fine vita devono essere conferiti presso un apposito Centro di Raccolta autorizzato.
Va sottolineato come il costo dell’intera procedura di smaltimento risulta ad esclusivo carico dei produttori, e pertanto il titolare dell’impianto domestico non deve sopportare alcuna spesa.
È importante, a tal fine, che l’utilizzatore segua la corretta procedura, e in particolare compili l’apposita Dichiarazione di Avvenuta Consegna e la faccia firmare al responsabile del centro di raccolta autorizzato.
Successivamente, tale dichiarazione, il cui modello è scaricabile dal sito del GSE, va inviata al GSE nel termine di 6 mesi dall’avvenuto conferimento dei RAEE. Per pannelli incentivati, è questa la procedura necessaria ad ottenere la restituzione delle somme trattenute.
Sostituzione di un singolo pannello domestico
Se l’utilizzatore titolare di impianto domestico non dismette l’intero impianto, ma procede semplicemente a sostituire un singolo pannello solare, la procedura è la seguente.
Il conferimento del pannello va effettuato comunque presso il Centro di Raccolta autorizzato, ma la comunicazione dell’avvenuta sostituzione al GSE va fatta attraverso il Portale Informatico predisposto sul sito del Gestore, comunicando numero, modello e matricola dei singoli pannelli sostituiti.
Per i pannelli incentivati, l’operazione non comporta alcuna nuova trattenuta sulle somme da erogare. Se, però, non viene effettuata la descritta comunicazione al GSE, questi tratterrà un’ulteriore somma relativa al nuovo pannello acquistato.
Pannelli professionali: lo smaltimento dei RAEE
I moduli fotovoltaici professionali devono essere conferiti, tramite soggetti autorizzati, ad un apposito impianto di trattamento, che risulti iscritto al Centro di Coordinamento RAEE.
Il costo delle operazioni di smaltimento grava interamente sul produttore per gli impianti entrati in esercizio successivamente alla data del 12 aprile 2014. Diversamente, per gli impianti entrati in funzione prima di tale data, l’operazione di smaltimento è a carico del possessore dell’impianto fotovoltaico professionale.
Anche per gli impianti professionali, cioè con potenza di picco uguale o superiore ai 10 kW, è necessario compilare la Dichiarazione di Avvenuta Consegna, debitamente firmata dal responsabile dello smaltimento, e inoltrarla al GSE entro 6 mesi dall’avvenuta consegna dei RAEE, assieme al certificato di avvenuto recupero dei materiali.
Analogamente a quanto visto sopra, anche per la sostituzione dei singoli pannelli solari professionali (senza dismissione dell’intero impianto professionale) è prevista la comunicazione sul Portale Informatico del GSE, corredata dal certificato di carico e scarico rilasciato dall’installatore. Per i pannelli incentivati, il Gestore provvederà a restituire la quota trattenuta precedentemente e ad effettuare nuove trattenute per i nuovi pannelli solari acquistati.
Hai ancora dubbi o vorresti ricevere Subito un Preventivo?
Per conoscere i prezzi o solo per ulteriori informazioni, Compila Subito il Form in Basso
Saremo lieti di rispondere alle tue domande e di aiutarti a trovare sempre la migliore soluzione alle tue esigenze!

Abbassalebollette.it è il portale italiano del risparmio in bolletta!
Offriamo le soluzioni tecnologiche più efficienti per la casa e un supporto professionale per trovare il fornitore di energia e gas più conveniente: energie rinnovabili ed efficienza energetica per abbassare le bollette e salvaguardare l’ambiente!
Sommario:
- 1 Smaltimento dei pannelli fotovoltaici: le nuove FAQ sul sito del GSE
- 1.1 Pannelli solari da smaltire: una distinzione fondamentale
- 1.2 Simulatore Online Impianto Fotovoltaico, ricevi il report in tempo reale!
- 1.3 Smaltimento dei pannelli solari incentivati con il Conto Energia
- 1.4 Come funziona lo smaltimento dei pannelli fotovoltaici: pannelli domestici
- 1.5 Sostituzione di un singolo pannello domestico
- 1.6 Pannelli professionali: lo smaltimento dei RAEE
- 1.7 Hai ancora dubbi o vorresti ricevere Subito un Preventivo?
Ti è Piaciuto Questo Articolo? Condividilo Subito!