Ecobonus 2020 Caldaia: si ha diritto al 110%?

Sostituire la vecchia caldaia: conviene?
Hai una caldaia installata molto tempo fa che inizia a dare problemi? Probabilmente è arrivato il momento di sostituirla con un modello più sicuro ed efficiente.
Devi sapere che ci sono molti incentivi e agevolazioni fiscali per la sostituzione degli impianti termici.
Perchè sostituire la caldaia?
L’installazione di una caldaia con una nuova a condensazione comporta diversi vantaggi: meno costi in bolletta a fine mese e una notevole diminuzione delle emissioni inquinanti.
Ecobonus 110%: quando scatta lo sconto?
Sempre più italiani si domandano se la sostituzione della caldaia rientri a tutti gli effetti nell’Ecobonus al 110% introdotto dal decreto Rilancio del 19 maggio 2020.
La risposta è: solo in determinati casi.
Il Superbonus 110% è un incentivo dedicato principalmente all’efficienza energetica dell’immobile e alla messa in sicurezza sismica. Per ottenerlo, però, ci sono vari vincoli: tra questi vi è il miglioramento di almeno due classi energetiche che dovrà necessariamente essere dimostrato con l’Attestato di Prestazione Energetica (APE).
Per cui, il Superbonus al 110% risulta essere molto appetibile, ma occorre sapere che conviene principalmente a coloro che desiderano effettuare interventi massicci sull’immobile per una ristrutturazione globale.
Possiamo quindi sostenere che la sola installazione di una nuova caldaia non è sufficiente ad ottenere il superbonus 110%, ma sono necessari ulteriori lavori di efficientamento energetico.
L’aliquota del 110% può essere applicata anche ai lavori che rientrano nell’Ecobonus ordinario, ma solo nel caso in cui questi vengano abbinati a uno degli interventi trainanti previsti dal Decreto Legge. Per cui, capiamo che la detrazione al 110% risulta più difficile da raggiungere se si desidera acquistare e installare solamente una nuova caldaia a condensazione.
Nello specifico, l’acquisto di una caldaia a condensazione di classe A da diritto a una detrazione del 50% sulla spesa totale sostenuta, mentre se si aggiunge anche l’acquisto di un sistema di valvole termostatiche, l’Ecobonus a cui si ha diritto è pari al 65%.
Risulta invece più facile e meno vincolante la possibilità di accedere all’Ecobonus del 65% in quanto non occorre effettuare interventi complessi e importanti sull’edificio.
Ecobonus 2020 caldaia: detrazioni fiscali del 65%
Il Governo Italiano offre diverse agevolazioni fiscali, note come “eco bonus“, per chi desidera sostituire la propria caldaia. A tal proposito è possibile infatti usufruire di detrazioni fiscali fino al 65% del costo sostenuto per l’acquisto della caldaia che consentono di risparmiare notevolmente. Si tratta quindi di una detrazione dalle imposte sui redditi in misura pari al 65%, entro un limite massimo di spesa che può variare in relazione al tipo di intervento di riqualificazione energetica che si intende eseguire.
Coloro che scelgono, quindi, di sostituire la vecchia caldaia con una caldaia a condensazione hanno diritto all’Ecobonus. L’importo da detrarre varia in base alle caratteristiche dell’intervento (65% con le valvole termostatiche o 50% per la sola caldaia a condensazione). Le spese ammesse in detrazione comprendono sia i costi per i lavori relativi all’intervento di risparmio energetico sia quelli per le prestazioni professionali necessarie per realizzare l’intervento stesso.
Inoltre Ecobonus è cedibile, ovvero è possibile cedere il proprio credito fiscale ad una banca o a un intermediario finanziario e ottenere immediatamente l’intero importo dell’agevolazione dedotto delle spese relative.
Bonus caldaie 2020: cos’è e a chi spetta la detrazione fiscale del 65%
Il bonus caldaie è stato rinnovato anche per l’anno 2020 ed è, nello specifico, una misura che prevede una detrazione fiscale al 65% per chi sostituisce e installa una nuova caldaia a condensazione di classe energetica A, montando anche le valvole di termoregolazione.
Per coloro che, invece, installano una caldaia a condensazione di classe A senza valvole è prevista comunque la detrazione fiscale pari al 50%.
Non vi sarà, invece, alcuna agevolazione fiscale se si decide di installare una caldaia di classe energetica B o inferiore.
Per poter usufruire dell’Ecobonus bisogna, inoltre, ottenere l’asseverazione di un tecnico abilitato che possa dimostrare che tutti i requisiti sono stati rispettati e che trasmetta all’ENEA la scheda degli interventi realizzati.
In quanti anni si detrae l’agevolazione fiscale?
La detrazione fiscale viene spalmata su 10 anni, quindi l’importo totale va diviso in 10 rate di importo uguale, che andranno scaricate in dieci anni tramite la dichiarazione dei redditi (modello 730 o Unico).
Simulatore Online Caldaia a Condensazione
Laureato in Economia e Commercio presso l’università La Sapienza di Roma. Attualmente Responsabile del Back Office di Abbassalebollette dopo una ventennale esperienza nel campo dell’energia e nella gestione di reti di installatori.
Sommario:
- 1 Sostituire la vecchia caldaia: conviene?
- 2 Hai Diritto al Bonus 110%?
- 3 Parliamone
- 3.1 Chiamaci al numero verde 800 990 300 (lun-ven 9:00-18:00) o invia una mail all'indirizzo info@abbassalebollette.it
- 3.2 Lavori INDISPENSABILI
- 3.3 Seleziona gli Interventi Indispensabili che Vuoi Realizzare
- 3.4 Lavori COMPLEMENTARI
- 3.5 Lavori INCENTIVATI
- 3.6 Stai per Scoprire il Risultato
- 3.7 La Tua Richiesta è Stata Correttamente Ricevuta!
- 3.8 Ecobonus 2020 caldaia: detrazioni fiscali del 65%
- 3.9 Bonus caldaie 2020: cos’è e a chi spetta la detrazione fiscale del 65%
- 3.10 In quanti anni si detrae l’agevolazione fiscale?
- 3.11 Simulatore Online Caldaia a Condensazione
Potrebbero Interessarti Anche I Seguenti Articoli
2 Commenti su “Ecobonus 2020 Caldaia: si ha diritto al 110%?”
La tua Opinione è per noi molto importante. Se hai dubbi o domande lasciaci pure un commento e saremo lieti di risponderti.
Ricorda però che non sono ammessi commenti offensivi, che contengano un linguaggio scurrile, poco educato o denigratorio.
Commenti che non rispettano tali requisiti saranno bannati e/o modificati a discrezione dei gestori al fine di rendere la discussione costruttiva e utile per tutti.
15 ottobre 2020 alle 22:10
Vorrei comprare la caldaia in novembre mi conttattate per cortesia
20 ottobre 2020 alle 8:36
Ciao Giuseppe,
lasciaci i tuoi dati di contatto nel form di richiesta a questa pagina:
Richiesta Installazione Caldaia a Gas a Condensazione
Sarai ricontattato dai nostri consulenti energetici che potranno organizzare un sopralluogo gratuito da parte di un nostro partner di zona, che potrà valutare il miglior modello di caldaia da installare in base alle tue esigenze.
Buon Risparmio!