Tariffa di Distribuzione e Misura

Cos’è la tariffa di distribuzione e misura del gas?

La tariffa di distribuzione e misura del gas è una componente fondamentale della tua bolletta del gas, che copre i costi sostenuti per:

  • Trasportare il gas dalle reti nazionali ai punti di consumo attraverso le reti di distribuzione locale.
  • Gestire e leggere i contatori del gas per monitorare i consumi.
  • Manutenere i contatori: installando nuovi contatori con l’evoluzione tecnologica
  • Gestire i dati delle letture dei contatori e le informazioni relative ai consumi.

Da cos’è composta la tariffa di distribuzione e misura?

La tariffa di distribuzione e misura è composta da due parti:

  • Quota fissa (euro/anno): un costo fisso annuo che copre le spese di gestione e manutenzione della rete di distribuzione e dei contatori. Il costo varia in base alla portata del contatore.
  • Quota variabile (euro/smc): un costo applicato al gas effettivamente consumato, misurato in Smc (Standard metri cubi). Il prezzo al Smc diminuisce gradualmente per i consumi che superano determinati livelli di consumo annuo (scaglioni con 120 smc/anno).

Entrambe le componenti differiscono in area geografica. L’Italia è suddivisa in sei ambiti tariffari con prezzi differenti

  1. Nord Ovest: Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria
  2. Nord Est: Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna
  3. Centro: Toscana, Umbria, Marche
  4. Centro Sud Est: Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata
  5. Centro Sud Ovest: Lazio, Campania
  6. Sud e Sardegna: Calabria, Sicilia, Sardegna

La tariffa di distribuzione e misura del gas per il mercato libero e tutelato è stabilita dall’Autorità per l’energia, le reti e l’ambiente (ARERA)

  • Nel mercato tutelato: i prezzi della tariffa di distribuzione e misura sono fissi e uguali per tutti i fornitori. Vengono stabiliti da ARERA con cadenza periodica (solitamente ogni trimestre) e sono pubblicati sul sito web dell’Autorità.
  • Nel mercato libero: i fornitori possono offrire prezzi differenti per la tariffa di distribuzione e misura, pur rimanendo all’interno dei limiti stabiliti da ARERA. Questo significa che la concorrenza tra i fornitori può portare a un risparmio per i clienti che scelgono un offerta vantaggiosa.

Riepilogo tariffe gas per il periodo di regolazione 2020-2025

Regolazione attuale: 

  • Periodo: 2020-2025
  • Delibera di approvazione: 570/2019/R/gas (con aggiornamenti)
  • Componenti tariffarie: GS, RE, RS, UG1, UG3
  • Aggiornamento: Trimestrale

Situazione attuale (2024):

Come posso risparmiare sulla tariffa di distribuzione e misura?

Abbassalebollette.it è il tuo alleato per il risparmio sulla bolletta del gas! Ti offriamo una serie di servizi dove il risparmio è assicurato. Ti daremo tutte le informazioni necessarie per diventare un consumatore informato e sempre aggiornato sul mondo di luce e gas.  

  • Scegliere un fornitore del mercato libero: Nel mercato libero è possibile trovare offerte con prezzi più vantaggiosi rispetto al mercato tutelato.
  • Confrontare le tariffe: Prima di attivare un’offerta, è importante confrontare le tariffe di diversi fornitori per trovare la più conveniente. Il nostro sito ti permette di vedere a confronto tantissime offerte da diversi fornitori, per capire quella che più si allinea con i tuoi consumi. Confronta le offerte di gas dei diversi fornitori e scegli la più vantaggiosa. Sia per le utenze private. 

Fornitore Nome Tariffa Prezzo €/smc Tipo Contratto
Eni PlenitudeENI Fixa Time Black Friday Gas0.408Fisso
SorgeniaImpresa Smart Variabile0.5011Indicizzato
SorgeniaImpresa Gas Smart Variabile0.5111Fisso
SorgeniaImpresa Gas Smart Fissa0.532Fisso
Eni PlenitudeENI Fixa Business Gas0.51Fisso
AGN ENERGIAAGN GAS PSV 20240.4537Indicizzato

Confronta Tutte le Offerte Gas Aziendali più Convenienti

  • Ridurre i consumi: Adottare comportamenti eco-compatibili per ridurre il consumo di gas può portare a un risparmio sulla tariffa di distribuzione e misura. Se vuoi aumentare ulteriormente il risparmio finale della tua bolletta, valuta l’idea di installare una Pompa di calore per riscaldamento. Visto che la corrente viene prodotta dall’impianto fotovoltaico abbinato, è possibile riscaldare gli ambienti senza emissioni di CO2, e risparmiando!

Ricevi un’assistenza personalizzata via whatsapp, da un team di esperti sempre al tuo fianco.