Come funziona un
Come Funziona il Fotovoltaico con Accumulo, Di Giorno e di Notte
In maniera molto semplice, un Impianto Fotovoltaico produce energia elettrica che, se non viene consumata interamente all’interno dell’abitazione, andrebbe immessa nella rete elettrica e quindi rivenduta durante le ore di irraggiamento. La vendita avviene attraverso il meccanismo del Ritiro Dedicato, attraverso cui il GSE paga l’energia non autoconsumata a un corrispettivo per ogni kWh immesso in rete. Questo sistema è tuttavia poco remunerativo per il proprietario dell’impianto, perché il costo dell’energia prelevata dalla rete di sera è sicuramente molto più elevato rispetto al valore dell’energia ceduta durante il giorno. Purtroppo accade che il maggior consumo di energia elettrica avvenga proprio nelle ore notturne, in cui viene a mancare l’irraggiamento solare. Per questo motivo, la soluzione più logica per cercare di sfruttare la corrente prodotta durante il giorno dal proprio impianto fotovoltaico è quella di associare una batteria di accumulo in grado di immagazzinare la corrente necessaria per soddisfare il proprio fabbisogno energetico.
Negli ultimi anni i sistemi di accumulo che vengono installati, sono esclusivamente costituiti da batterie a litio che possono essere:
Essenzialmente abbiamo due tipologie di sistemi di accumulo per fotovoltaico:
- integrati nell’inverter: l’accumulo viene assemblato nello stesso corpo dell’inverter, occupando pochissimo spazio. L’impatto è minimo, sia in termini estetici che in termini di opere di adeguamento.
- pacco batterie esterno: È il caso più frequente e si usa quando il sistema di accumulo è di maggiori dimensioni e i pacchi di batterie vengono installati accanto all’inverter. Lo spazio è comunque contenuto dato che i sistemi più moderni possono essere montati a parete.
Un impianto fotovoltaico dotato di Sistema di Accumulo si comporta in maniera dinamica durante la giornata.

MATTINO: l’energia prodotta viene consumata direttamente in casa e quella in eccesso viene immagazzinata all’interno dell’accumulo

POMERIGGIO: quando l’accumulatore è carico, l’energia elettrica in eccesso viene immessa nella rete elettrica e venduta.

SERA: l’energia accumulata nella batteria viene lentamente utilizzata all’interno della casa per alimentare gli elettrodomestici.

NOTTE: se l’energia immagazzinata nell’accumulatore non fosse sufficiente a soddisfare tutti i consumi, il sistema si approvvigiona dalla rete.
Ma Quanto Costano i Pannelli Fotovoltaici con Accumulatori?
Scopri Prezzi Fotovoltaico con Accumulo con il nostro Calcolatore
Potrai ricevere una consulenza gratuita e puoi richiedere un preventivo gratuito di installazione direttamente nella tua zona e scoprirai che installare un impianto fotovoltaico con batteria di accumulo conviene davvero
Perché conviene installare un Accumulo per pannelli solari fotovoltaici?
Per ottenere il miglior vantaggio economico e il massimo risparmio in bolletta, si dovrebbero concentrare maggiormente i consumi elettrici della casa durante il giorno, cioè quando i pannelli fotovoltaici sono in produzione. Tuttavia, come ben sappiamo, la maggior parte dei consumi di energia elettrica si concentrano durante le ore notturne, quando siamo a casa. L’impianto fotovoltaico non produce energia elettrica durante la notte, perché ovviamente non c’è irraggiamento solare. Per questo motivo, in assenza di un accumulo di energia elettrica, nelle ore serali e notturne saremmo costretti a rifornirci solo dalla rete elettrica, pagando la corrente a caro prezzo e perdendo molti dei vantaggi offerti dal fotovoltaico.
Consumi Energia Elettrica Soprattutto di Notte? Scegli un Impianto con Accumulo
Se durante il giorno la tua famiglia trascorre molte ore fuori casa, magari per lavoro, e i consumi di elettricità si concentrano di notte, l’installazione di un Impianto Fotovoltaico con Accumulo è una scelta conveniente e intelligente. In questo caso, siccome i consumi di energia elettrica si concentrano di sera e di notte, l’accumulatore è una vera e propria miniera d’oro e consente di massimizzare l’autoconsumo e sfruttare al massimo la produzione dell’impianto fotovoltaico presente sul tetto.
Grazie ai sistemi di accumulo di ultima generazione, progettati per garantire efficienza energetica e lunga durata nel tempo, sarà finalmente conveniente sfruttare anche di notte l’energia elettrica prodotta di giorno dai pannelli solari.
Impianto Fotovoltaico Stand-Alone o Off-Grid: Ideale per Case in Montagna o In Campagna
Un impianto fotovoltaico con accumulo si presta benissimo ad essere installato in quelle situazioni in cui:
- è assente un collegamento alla rete elettrica
- si vuole essere completamente indipendenti da qualunque fornitore.
Un caso tipico di utilizzo di impianti con batteria è quello delle case di montagna o di campagna che sono completamente isolate e scollegate dalla rete. Questa tipologia di impianti fotovoltaici con accumulo è anche definita stand-alone o off-grid, in quanto l’impianto è scollegato dalla rete elettrica e autosufficiente. In casi diversi da questo, invece, non è conveniente realizzare un impianto ad isola oltre che per i costi di sovradimensionamento di un impianto, anche per il rischio di rimanere senza corrente elettrica qualora ci siano siano periodi prolungati di limitato irraggiamento solare. Infatti se è vero che si è completamente indipendenti dal gestore (Enel, Acea o altri) e NON si pagano le bollette, d’altro canto i costi fissi delle utenze ammontano a poche centinaia di euro all’anno e non giustificano un rischio così elevato.
L’accumulatore garantisce l’erogazione della corrente elettrica anche durante la sera e la notte, utilizzando energia pulita e ad impatto 0, a patto che la batteria sia correttamente dimensionata per soddisfare tutte le esigenze di assorbimento che si manifestano durante le ore notturne